Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Cara Rwm, se hai sempre agito nella legalità perché adesso licenzi?

Posted on 21 Settembre 201930 Settembre 2019 By Vito Biolchini

In Sardegna succede spesso che, invece di ribellarsi agli imprenditori che li hanno inguaiati, i lavoratori (per non dire i sindacalisti) difendano i loro carnefici e si scaglino contro nemici immaginari, confondendo così l’opinione pubblica e i giornali.

Nella sua drammaticità, il caso della Rwm (la fabbrica di bombe di Domusnovas) rispetta lo stesso schema.

Ha forse il parlamento italiano deciso che nel nostro paese non si debbano più produrre armi? Certo che no.

Piuttosto il parlamento ha deciso, con una mozione votata lo scorso 26 giugno (primo firmatario il deputato sardo del M5S Pino Cabras), di far rispettare rigorosamente una legge (la 185 del 9 luglio 1990) che disciplina il commercio di armi, vietandone la vendita a stati in guerra e che violano i diritti umani, in particolar modo l’Arabia Saudita.

Perché si è arrivati a questa mozione, approvata dalla allora maggioranza 5 Stelle-Lega e senza alcun voto contrario? In realtà, non l’ho ancora capito, giacché la Rwm ha sempre affermato (e non ho motivo di dubitarne) di non avere mai aggirato la legge 185.

Sta di fatto che però le bombe prodotte nello stabilimento di Domusnovas sono arrivate all’Arabia Saudita che poi le ha utilizzate contro i civili nel terribile conflitto con lo Yemen, come una memorabile inchiesta del New York Times (il New York Times!) ha dimostrato.

Ma se la Rwm ha sempre agito nella legalità (e nessuno ha motivo di dubitarne) perché ora tutti imputano allo stop delle vendite all’Arabia Saudita, determinato dalla mozione parlamentare, la causa dei licenziamenti annunciati? Se non ha mai esportato bombe in modo illegale, perché ora la Rwm deve ridimensionare la sua forza lavoro?

È solo una domanda. Una bella domanda.

E (sia detto per assurdo, per ipotesi di scuola) quale quota di produzione avrebbe dovuto destinare la Rwm all’Arabia Saudita tale da giustificare ben 160 tra licenziamenti e mancati rinnovi contrattuali nella fabbrica di Domusnovas?

Non è che vendendo bombe ad un paese in guerra, e questo palesemente contro il dettato della legge italiana, la società tedesca (perché la Rwm, ricordiamocelo, è tedesca) ha fatto un grande business che si è tradotto poi, anche banalmente, nell’aumento di forza lavoro nella fabbrica di Domusnovas che ora però, dopo la sacrosanta mozione, non è più sostenibile?

Anche perché la Rwm in questi anni ha fatto utili. E che utili! Quattro milioni di euro nel 2015, saliti a dodici nel 2016 e addirittura a 15 nel 2017!

E una società che in questi anni ha fatto tutti questi profitti, ora licenzia 160 persone solo perché una mozione del parlamento italiano riafferma solennemente la necessità di non vendere armi ad un paese impegnato in un conflitto?

E il management della Rwm, così capace di fare super profitti, perché non prova a cercare nuovi mercati anziché licenziare?

Anche queste son belle domande.

Comunque, delle due l’una: o la Rwm non ha mai violato la legge 185 (e allora non si capisce perché debba licenziare tutta questa gente), oppure l’ha violata in maniera massiccia e allora si capisce benissimo perché adesso 160 persone rischiano di andare per strada.

Dunque, di chi è la responsabilità dei 160 licenziamenti nella fabbrica di Domusnovas? Del parlamento italiano, di una società che in questi ultimi anni ha ampliato a dismisura il suo business o dei terribili “pacifisti”?

Non lo so, ditemelo voi.

 

Sardegna

Navigazione articoli

Previous Post: Todos comisarios: dipendenti Aras congelati
Next Post: Aspettando Godot (la triste storia del Porto Canale di Cagliari)

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy