Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Capo Frasca e l’Autonomismo

Posted on 5 Settembre 20145 Settembre 2014 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Capo Frasca e l’Autonomismo

asinidi Paolo Maninchedda
Ieri i giochini di guerra degli aerei tedeschi (contro cui Pigliaru ha reagito come nessuno prima nella storia, ma certi atti non sono immediatamente visibili) non hanno solo incendiato dieci di ettari a Capo Frasca ma hanno anche svelato che cos’è una servitù militare. In primo luogo, per l’appunto, una servitù, cioè la dipendenza da un potere assoluto esterno contro il quale non si hanno garanzie e tutele.
Per chi crede nel percorso pacifico verso l’autodeterminazione dei sardi, questa non è certo una novità. Le servitù militari sono la peggiore delle dipendenze ingiuste cui l’ordinamento della Repubblica Italiana condanna la Sardegna. Questo episodio esige semmai da chi nella maggioranza non perde occasione per esaltare le magnifiche sorti dello stato marcio unitario italiano che facciano autocritica.
Si voglia o non si voglia l’autonomismo, con i suoi corollari di fedeltà alla Costituzione italiana manco fosse il Vangelo, svela in queste occasioni tutta la sua fragilità ideologica e pratica.
In fin dei conti (e prima o poi scriverò il libro sui falsi miti autonomistici e sulle componenti decadenti di questo pensiero e dei suoi protagonisti) l’autonomismo agonistico, prima di stampo lussiano poi interpretato da Mario Melis e da Soddu, ha gli stessi temi in testa da circa 150 anni ed ha pure gli stessi metodi e va incontro anche alle stesse sconfitte (e non è un caso che abbia come nemico acerrimo, anche in Sardegna,  il riformismo pragmatico socialista, che voleva cambiare il mondo senza tanta retorica). La struttura di questo pensiero vecchio e debole (attributi entrambi dimostrabili) sta nell’affidare l’efficacia di una visione non a un’idea di Stato, ma alla forza politica dei suoi leader nell’agone questuante con l’Italia. Non dunque un’idea di sovranità, di diritto, di giustizia, di libertà, di ricchezza, di democrazia, no. Solo un’inestinguibile rivendicazione storica affidata alla performance di un uomo forte.
Gli aerei tedeschi sono più forti di qualunque Babbu Mannu.
Gli aerei tedeschi possono essere cacciati, come i missili di mezzo mondo a Quirra e le navi di mezzo mondo a Teulada, da una nuova organizzazione del nostro Stato, la Sardegna.
Invece, dinanzi alla sfida che noi del Partito dei Sardi abbiamo lanciato (e cioè, per i distratti, “Costruiamo un nuovo Stato”), la reazione ignorante è sempre stata la stessa: Italia e Rivendicazione, asservimento e proteste, Babbu Mannu e caramelle. E i tedeschi ridono (nella foto, i due comandanti)!

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Domani notte attenzione al traffico sulla 131.
Una postilla sugli slacci di Abbanoa e sulle biciclette
Next Post: La cronica incapacità italiana di cambiare

Comments (6) on “Capo Frasca e l’Autonomismo”

  1. Michele ha detto:
    8 Settembre 2014 alle 10:27

    Grandi uomini, grande moralita, buona amministrazione, ma nessuna forza autodeterminativa.

  2. admin ha detto:
    5 Settembre 2014 alle 18:51

    Certo che è tua, e chi dice di no!

  3. Melis Natalino ha detto:
    5 Settembre 2014 alle 14:36

    Magari sarebbe ora di svegliarci dal torpore di questi ultimi anni….che ne dite? E finalmente farci sentire….non bisbigliare…loro sono sordi noi siamo Sardi.

  4. Marcu ha detto:
    5 Settembre 2014 alle 13:24

    Pienamente condivisibile il suo punto di vista. Ottima didascalia riguardo l’immagine in capo al post.

    Buon lavoro!

  5. Roberto Bolognesi ha detto:
    5 Settembre 2014 alle 11:10

    Cussa fotografia dd’apo tirada deo!

  6. mmc ha detto:
    5 Settembre 2014 alle 09:18

    Il coraggio nell’affrontare e costruire il proprio futuro.
    L’Autodeterminazione epocale di un Popolo.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme