Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Mimmia de Zappone

Montiferru incendiato, beffa compiuta

Posted on 18 Novembre 202218 Novembre 2022 By Mimmia de Zappone 5 commenti su Montiferru incendiato, beffa compiuta
Montiferru incendiato, beffa compiuta

Caro Professore, spero non si sia dimenticato di me, il suo affezionato Mimmia ‘e Zappone, sempre più vecchio e sempre più confuso da quanto succede nella nostra isola, soprattutto nel campo agricolo. Forse ricorderà che le scrissi a proposito delle alzate d’ingegno della Assessora Murgia e della Commissaria di ARGEA Mattioni che, essendo entrambe non…

Continua a leggere “Montiferru incendiato, beffa compiuta” »

Vetrina

Agricoltura e Argea. Ma es tottu una brulla?

Posted on 10 Aprile 202018 Aprile 2020 By Mimmia de Zappone 1 commento su Agricoltura e Argea. Ma es tottu una brulla?
Agricoltura e Argea. Ma es tottu una brulla?

Lettera aperta di Mimmia ‘e Zappone alla Commissaria di Argea.

Scusi Commissaria, Lei dice che la legge n. 24/2019 non risolve i problemi, perché c’è il virus, e che bisognerebbe invece (?) fare uno sforzo enorme per far arrivare gli aiuti già disponibili: siccità 2017, aiuti alle OP, aiuti per acquisto riproduttori bovini e fattrici.
Ma si rende conto?! Ma es tottu una brulla?
Legga bene Commissaria, guardi che la legge n. 24/2019 parla proprio di quegli aiuti (…)

Agricoltura, Coronavirus

Agricoltura? A voi la crisi, a noi i soldi

Posted on 4 Aprile 20205 Aprile 2020 By Mimmia de Zappone 5 commenti su Agricoltura? A voi la crisi, a noi i soldi
Agricoltura? A voi la crisi, a noi i soldi

Lettera aperta al Commissario Argea che ha ben pensato, poiché il comparto agricolo è in gravissima sofferenza, di dare più soldi ai propri dipendenti per fare ciò per cui già ricevono lo stipendio.

Agricoltura, Politica

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme