Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Agricoltura: ancora una volta incompetenti e inadeguati. Pagano gli agricoltori

Posted on 15 Ottobre 202118 Ottobre 2021 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Agricoltura: ancora una volta incompetenti e inadeguati. Pagano gli agricoltori

È stato pubblicato il decreto del Ministro delle Politiche agricole con gli elenchi dei progetti finanziati col Pnrr, di quelli finanziabili (se ci saranno altri soldi) e di quelli respinti.

Questo è il decreto. Vi prego di scorrere tutti gli elenchi allegati, diversamente non si capisce la portata della brutta figura, o meglio, della miserevole figura rimediata dalla Regione Sardegna.

I progetti finanziati
Il primo elenco riguarda i progetti finanziati per un totale di poco più di un miliardo e 620 milioni di euro.
La Sardegna è presente con due progetti: il numero 4 del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna (Ozieri) e il numero 120 del Consorzio di Bonifica di Oristano, per un totale di circa 13 milioni di euro, pari allo 0,8% delle somme stanziate.

I progetti in attesa
Nel secondo elenco si trovano i progetti che saranno finanziati se avanzeranno risorse. La Sardegna non è presente con alcun progetto.

I progetti bocciati
Nel terzo elenco, quello dei progetti bocciati, la Sardegna è presente con ben cinque progetti bocciati, per un totale di bocciatura pari a 28 milioni di pernacchie.

In questo contesto di eccellenza dell’inadeguatezza, il metodo Solinas prevede che il Direttore Generale dell’assessorato all’agricoltura sia un facente funzioni che resta in carica solo 90 giorni e poi ruota.

Se questo non è degrado che meriterebbe una bella cavalcata burriccata quale un tempo si riservava ai parroci o mandroni o manilonghisti, io sono un astronauta a fantasia ubiqua.

Agricoltura, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Gli storici e la politica. Canfora, Spriano e Gramsci
Next Post: Psichiatria politica: il Presidente spiegato all’Assessore

Comments (6) on “Agricoltura: ancora una volta incompetenti e inadeguati. Pagano gli agricoltori”

  1. Valeria ha detto:
    15 Ottobre 2021 alle 19:53

    La Sardegna ha elaborato progetti per 6 mld mentre il Veneto 25 mld https://venetoreport.it/recovery-fund-ecco-i-13-macro-progetti-del-veneto/

  2. Mario ha detto:
    15 Ottobre 2021 alle 11:07

    Trancuillos! Si sa Sardigna la cherimus mandhare innoromala za semus andhendhe in s’istrada zusta.
    Epuru, ma chentza iscusare sa responsabbilidade de NEUNE, de MANCUNU, est oe chi nos abbizamus trassidos, ispantados, aturdidos? (a parte sos cuntentos) E sos… sos chie totu, inue che fint? Inue che sunt? No ant isturdidu ancora totu s’imbriaghera cun sos partidos italianos faghindhe una ‘politica’ de miserabbilidade invetze de pessare a èssere nessi zente séria?

  3. Giovanni ha detto:
    15 Ottobre 2021 alle 10:54

    Validi motivi e buoni progetti..qualcosa non torna.

  4. Franco Sardi ha detto:
    15 Ottobre 2021 alle 09:40

    Cominciamo una sana riflessione sul livello del personale politico leghista? In Giunta e in Consiglio.
    Forse può fornire elementi di giudizio utili al prossimo voto.

  5. Pier ha detto:
    15 Ottobre 2021 alle 09:21

    Gentile prof. all’ Enas c’è un commissario, che lei conosce e credo che abbia avuto modo di apprezzarne le qualità professionali, un ente strategico strategico come si diceva un tempo, è lì non con incarico trimestrale, bensì giornaliero. Nel senso che dal venerdì al lunedì successivo non sa se troverà la scrivania e la poltrona per continuare il suo mandato, ovviamente non remunerato. Quali programmi a medio e lungo termine può tessere un amministratore in queste condizioni ? Finché le dighe sono pingue e le condotte non mollano, il sistema Solinas può navigare a vista!!!!

  6. angelo ha detto:
    15 Ottobre 2021 alle 08:32

    sarebbe interessante conoscere il perchè delle bocciature e risalire alle relative responsabilità, giusto per capire che non si trattava di una lotteria…

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • PIRAS ANTONIA su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mike su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mario Pudhu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Fabio Fois su Spopolamento: e se non fosse così?
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • roberto giorgini su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Edy su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Giuseppe su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato Orrù su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy