Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Abbiamo chiesto ad Abbanoa di posticipare i conguagli

Posted on 20 Marzo 201520 Marzo 2015 By Paolo Maninchedda
conguaglioLa Regione ha chiesto ad Abbanoa di posticipare l’incasso dei conguagli regolatori, la cui scadenza era fissata per la prima rata al 31 marzo. Si tratta dei famosi 106 milioni di euro pche riguardano 700mila famiglie sarde. La decisione della Regione arriva all’indomani della delibera assunta ieri dall’Autorità per energia e gas  (penultima delibera) di avviare il procedimento per l’anticipazione dei conguagli alla società così come richiesto da Regione e Abbanoa sin da luglio 2014. Un ulteriore incontro istruttorio si era svolto il 24 febbraio nella sede dell’Autorità. È la prima volta che l’Autorità, accogliendo le richieste della Regione Sardegna, avvia una procedura di perequazione nel settore dell’acqua, finora l’aveva fatto solo nel settore elettrico.
È una novità importante, perciò abbiamo chiesto ad Abbanoa di posticipare la data del 31 marzo. Speriamo dunque che la decisione dell’Autorità consenta a brevissimo l’anticipazione dei conguagli e quindi permetta di spostare l’incasso in un tempo più lungo e meno impattante sui redditi delle famiglie.
Questa è la delibera. Badate a quanto rilievo viene dato agli obblighi solidaristici e all’attenzione alle fasce deboli.
Per questo importante risultato voglio ringraziare prima di tutto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Del Rio, l’onorevole Luca Lotti, i parlamentari Francesco Sanna, Roberto Capelli e Luciano Uras che si sono quotidianamente e in silenzio impegnati per portare a casa il risultato, il consigliere regionale Gavino Manca.
Infine un particolare ringraziamento ad  Anci Sardegna e a Piersandro Scano che ha fatto intervenire il presidente nazionale dell’Anci, Fassino. Con Scano  (e con Giuseppe Casti, presidente del Cal) stiamo riuscendo a stare vicino ai comuni: l’idea di spostare in avanti le rate è stata da lui caldeggiata vivamente, difesa e argomentata in sede locale e nazionale, bisogna dargliene atto e lo faccio molto volentieri. Questo atteggiamento ha aiutato a recuperare un clima di dialogo anziché di contrapposizione di cui nessuno sente il bisogno.
Il fatto che finalmente la perequazione riguardi anche l’idrico è un fatto molto importante. Il tema sta diventando importante per tutte le regioni italiane e la Sardegna sta giocando un fondamentale ruolo da apripista.
Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Potentissimi che non hanno più interlocutori preparano forche che rimarranno vuote
Next Post: Non un passo indietro, ma uno avanti: continuo a difendere il mio diritto a non pensarla come vogliono i giornali.
I piccoli linciaggi non mi intimoriscono

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Stefano Locci su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Misterx su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • paolo su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy