Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Abbasanta 23/9 ore 10: oltre le abitudini, la vittoria

Posted on 21 Settembre 201821 Settembre 2018 By Paolo Maninchedda

È chiaro ciò che sta accadendo. Le persone non gestite né gestibili dai partiti tradizionali si sono messe in movimento.
La gente normale è in movimento.
La paura che i sindaci e gli amministratori della Sardegna diano il via a liste elettorali non controllate da nessuno sta spaventando chi vuole che tutto rimanga com’è. Noi, se la gente vorrà sfidare l’assetto attuale del potere in Sardegna, aiuteremo la gente per bene a vincere. Se ci riuscirà di farlo, faremo una rivoluzione legale e pacifica che farà finalmente esistere la Sardegna in Europa, e la faremo con la gente normale, non con gli esagitati o gli incravattati parassitari del sistema politico.
C’è la concreta possibilità di rinnovare profondamente il Consiglio Regionale della Sardegna, farlo diventare la Camera dei Comuni, farlo vivere come Assemblea costituente dei territori e delle persone. C’è l’aria di un’attesa; c’è il clima di un movimento. Vedremo.
C’è un che di eroico in tutto questo; un che di pacifico e grande.
È esattamente ciò che speriamo parta da Abbasanta, domenica, alle 10.
Non abbiamo un banale obiettivo elettorale.
Vogliamo far scoppiare l’unità dei sardi, contro le egemonie di partito così care agli estremisti di ogni schieramento.
Registriamo attacchi duri. Rispondiamo a tutti. Ma sia chiaro: dialoghiamo con tutti, cioè facciamo ciò che gli estremisti odiano.
Noi siamo gli avversari degli estremisti e degli oligarchi sardi. Lo sappiamo. Lo vogliamo.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Abbasanta 23/9 ore 10: per cambiare tutto
Next Post: Abbasanta 23/9 ore 10: uniti per gli interessi dei sardi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Salvatore su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Franca Puggioni su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Stefano Locci su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Aequitas su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Civis su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Felice Corda su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Marco Casu su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • A su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Vincenzo S. su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Mario Pudhu su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Renato Orrù su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Piercarlo su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Gerolamo Orecchioni su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme