Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Abbasanta 23/9 ore 10: oltre le abitudini, la vittoria

Posted on 21 Settembre 201821 Settembre 2018 By Paolo Maninchedda

È chiaro ciò che sta accadendo. Le persone non gestite né gestibili dai partiti tradizionali si sono messe in movimento.
La gente normale è in movimento.
La paura che i sindaci e gli amministratori della Sardegna diano il via a liste elettorali non controllate da nessuno sta spaventando chi vuole che tutto rimanga com’è. Noi, se la gente vorrà sfidare l’assetto attuale del potere in Sardegna, aiuteremo la gente per bene a vincere. Se ci riuscirà di farlo, faremo una rivoluzione legale e pacifica che farà finalmente esistere la Sardegna in Europa, e la faremo con la gente normale, non con gli esagitati o gli incravattati parassitari del sistema politico.
C’è la concreta possibilità di rinnovare profondamente il Consiglio Regionale della Sardegna, farlo diventare la Camera dei Comuni, farlo vivere come Assemblea costituente dei territori e delle persone. C’è l’aria di un’attesa; c’è il clima di un movimento. Vedremo.
C’è un che di eroico in tutto questo; un che di pacifico e grande.
È esattamente ciò che speriamo parta da Abbasanta, domenica, alle 10.
Non abbiamo un banale obiettivo elettorale.
Vogliamo far scoppiare l’unità dei sardi, contro le egemonie di partito così care agli estremisti di ogni schieramento.
Registriamo attacchi duri. Rispondiamo a tutti. Ma sia chiaro: dialoghiamo con tutti, cioè facciamo ciò che gli estremisti odiano.
Noi siamo gli avversari degli estremisti e degli oligarchi sardi. Lo sappiamo. Lo vogliamo.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Abbasanta 23/9 ore 10: per cambiare tutto
Next Post: Abbasanta 23/9 ore 10: uniti per gli interessi dei sardi

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme