Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Incendi: adesso siamo alle lettere scomparse. Ma perché?

Posted on 27 Luglio 202114 Agosto 2021 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Incendi: adesso siamo alle lettere scomparse. Ma perché?

Ieri ho segnalato la pubblicazione sul sito www.ornews.it della lettera del Comitato Spontaneo del Montiferru (sigla che oggi sempre più appare come un pretesto per non dire che si tratta di una lettera anonima) che denunciava il 7 giugno la grave situazione in cui versavano i monti del Montiferru.

Oggi, il link non conduce più da nessuna parte. Ne prendiamo atto e ce ne dispiace.

Tuttavia, si può rimediare: questa è l’immagine della lettera conservata nella cache di Facebook; questo il richiamo in FB dell’articolo apparso sul sito.

Dunque possiamo avere una certezza: dopo la nostra valorizzazione della lettera e il rilancio che essa ha avuto da parte di tante persone direttamente dal sito di ornews, deve essere accaduto qualcosa che ha determinato la scomparsa dell’articolo. E noi questo qualcosa, soprattutto a Oristano, lo abbiamo ben conosciuto: è un reticolo di relazioni, di detto e non detto, di forza dissimulata in cortesia feroce che ha messo a sedere tanti uomini forti. Ieri, la lettera non era per nulla la notizia principale, ma era la più semplice da capire ed è stata la prima ad essere aggredita.

Io stesso ho cercato di venire in possesso di una copia inviata e non ci sono riuscito.

Allora dobbiamo dirci una cosa con serietà: o la finiamo di coprire gli errori di chi ha responsabilità e ci assumiamo la responsabilità della nostra onestà, o non abbiamo diritto neanche al lamento.

Questa lettera è esistita, è stata spedita e recapitata e l’azione di ‘persuasione al cancellamento’ messa in atto ieri ne è una conferma.

Ma vorrei dire a chi l’ha scritta: perché voi che avete il merito di aver avvisato le istituzioni sul pericolo incombente, oggi dovreste sentirvi in colpa fino ad aver paura e a rinnegare le vostre azioni?

Tutti capiamo che cosa vuol dire essere avvicinati da chi ci chiede di non insistere sulla nostra onestà per evitare che questa li rovini, ma è anche vero che se accettiamo di tacere, di far finta di niente, perdiamo molto di noi stessi, della nostra dignità, della nostra speranza di rendere migliori le relazioni sociali di questa terra.

Dietro le catastrofi non c’è mai una singola persona, ci sono sempre sistemi, organizzazioni, gerarchie e poteri e se non si ha il coraggio di metterli in discussione, prima o poi le tragedie riaccadono.

Come denunciamo con forza la bugia delle migliaia di persone impegnate a terra a fronteggiare il fuoco, perché i presenti lo negano, così dobbiamo trovare il coraggio di non coprire con la nostra omertà la pessima organizzazione, la pessima filiera di comando che ha reso possibile la catastrofe.

Dobbiamo trovare il coraggio di essere civili.

Incendi, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Incendi: quello che i giornali non dicono
Next Post: Incendi: state mentendo sapendo di mentire

Comments (6) on “Incendi: adesso siamo alle lettere scomparse. Ma perché?”

  1. Mario ha detto:
    27 Luglio 2021 alle 17:42

    Santu Filippo Neri, custa est una ‘demogratzia’ istraca, a chie si ndhe faghet de prus a su fura fura.
    E si ndhe faghent sempre de prus
    sos leones,
    sas tigres,
    sos isciacallos,
    e s’iscuru a sos istracos!
    Ma ite umanidade est custa, de animales?

  2. Filippo Neri ha detto:
    27 Luglio 2021 alle 14:55

    Non voglio esagerare o uscire fuori tema, ma ieri Report su RAI 3 ha presentato un servizio sulla c. d. democrazia illiberale imposta da Orban in Ungheria. Mi sembra utile rivederlo alla luce di quanto sta succedendo in Sardegna. Parè tutto assolutamente legale, ma si piazzano i giudici in punti chiave dell’amministrazione, i giornali cambiano tono, le colpe sono sempre degli altri e la cosa pubblica è gestita da persone il cui unico requisito è quello di essere amico del capo. La competenza è opzionale, l’onestà pure. Eppure la gente non protesta ed il capo o capi agiscono nella totale impunità. L’opposizione scarsa e sparpagliata non reagisce per rassegnazione o stanchezza. Tutto ciò non vi ricorda niente?

  3. Enrico ha detto:
    27 Luglio 2021 alle 13:41

    “Sicut dixit P., Deus dixit”…

  4. Mari ha detto:
    27 Luglio 2021 alle 10:57

    Parlare. Non lasciare solo chi parla.
    Forse qualcosa cambierà.

  5. Pietro ha detto:
    27 Luglio 2021 alle 10:10

    Anche i muri qui sapevano…cosa succedeva se veniva innescato il fuoco dal monte… sarebbe divenuto indomabile…
    bastava guardare è fare il classico esperimento mentale, senza essere Galileo.
    Io personalmente non conosco questa associazione Montiferru…
    …ma la lettera esiste e testimonia la conoscenza nel profondo della popolazione Cuglieritana del male, che ha avuto una piccola eruzione cutanea in quella denuncia.
    Se ieri sono state fatte delle pressioni mafiose al giornale per eliminarla vuol dire che quel tentativo disperato di mettere in moto qualcosa dice IL VERO…
    Ma non potete nascondere nulla …perché la verità è li di fronte si vede ad occhio nudo non serve la lettera.
    che pensate… cosa vi passa in quella testa vuota?
    Che levando quel file non si capisca l’origine della valanga di fuoco …il perché?
    Sappiate cari bellimbusti incravattati che se pensate di scansare le vostre responsabilità… o addirittura fare affari con la mafia delle rinnovabili che ci scommetto il sedere, per ovvie ragioni è in fermento, avete sbagliato alla grande.

  6. Francesco Sechi ha detto:
    27 Luglio 2021 alle 07:31

    Settemila unità per arginare le fiamme della catastrofe ? Cornuti e Mazzolati ? A babbo morto Solinas ,tronfio , annuncia : domani mattina arriveranno altri aerei da Francia e Grecia ! Poi la condanna del tribunale di Ca. Per la soppressione delle stazioni satellitari di rilevazione.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Carla B. su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Sergio su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Giovanni Calvisi su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • A su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Simone su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Marco Casu su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Paolo1 su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Aequitas su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Mario Pudhu su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Zizzetta su Decadenza Todde: Fercia trova un precedente
  • Antonio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Api su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Marco Casu su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Arminio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?
  • Antonio su Todde: ma di chi sono i pagamenti sui social?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme