Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Vinceremo

Posted on 29 Ottobre 20138 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Vinceremo

logoPSNon so bene perché, ma oggi sono più che certo che non morirò senza aver visto il Presidente della Repubblica di Sardegna seduto a Bruxelles e all’Onu a rappresentare i Sardi. C’è vento per questo evento e noi abbiamo le vele giuste.

Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Le banche: come avere la faccia pulita e le mutande sporche
Next Post: Merletti e disperazione

Comments (10) on “Vinceremo”

  1. Luca ha detto:
    30 Ottobre 2013 alle 17:16

    Vinceremo, cosa?
    Le elezioni europee per caso?
    La volta scorsa i partiti sardi, partito sardo d’azione compreso non presentarono liste alle europee, i risultati furono una caduta verticale dell’affluenza al voto, dal 75% al 41%, la cosa fu resa nota in Italia tramite due parole due nei principali media italiani, ma alla notizia breve non segui alcun dibattito da parte del potere legislativo, ne la cosa sortì alcun effetto a Bruxelles, insomma tanto affannarsi per nulla, non arrivarono risultati non solo concreti ma neppure etico-morali, continuando su quella strada che forse potrà portare ad una ulteriore riduzione facciamo affluenza al 35-30%, non è realistico andare oltre, cambierà qualcosa?
    A mio avviso la in quel di Roma si faranno una grassa risata alle spalle della Sardegna, e pronunceranno la classica frase “gli assenti hanno sempre torto”.
    No non credo proprio che snobbare le elezioni europee, sia la strada maestra, d’altronde la contraddizione è lampante vogliamo diventare uno Stato Europeo e poi disertiamo in massa le elezioni europee?
    Ma come pensate possano recepire un tal comportamento in quel di Bruxelles, se non chiaramente come un atto di ostilità verso l’Unione Europea.
    No se ci credi ad una cosa allora partecipi, ed imposti una campagna elettorale proprio sulle falle dell’attuale sistema elettorale, una campagna che faccia leva sull’identità e sull’orgoglio Sardo, fatta anche di slogan, tipo “chi non vota Partito Sardo, siciliano è”, spiegando che votare partiti nazionali significa soltanto eleggere candidati siciliani, spiegando che l’unico mezzo per ottenere la “Circoscrizione Sardegna” è quella di dire “io sono Sardo è voto Partito Sardo”.
    Un Partito Sardo al 30%, anche se alle europee, farebbe riflettere molto di più i signori di Roma, rispetto ad una astensione anche al 70%, e certamente sarebbe molto più apprezzato a Bruxelles.
    Inoltre a mio avviso è più facile prendere tanti voti alle europee, in quanto i cittadini si sentono meno vincolati a certi legami e quindi più propensi a votare in libertà, altrimenti non si spiegherebbe un astensionismo al 60%, e non s’illudano quelli che hanno propagandato l’astensione, che quel 20% di surplus di astensionisti vada automaticamente alle loro liste, in quanto chi non ha votato lo ha fatto principalmente perché ha ritenuto inutile andare a votare, ora chi vuole i suoi voti deve convincere quelli elettori che votare può essere utile, e non sarà facile.
    C’è uno sbarramento al 4%, sembra un ostacolo insormontabile, turiamoci il naso e facciamo alleanza con qualcuno, fosse anche con la Lega se non si trova di meglio, che c’è ne frega, ciò che conta è far vivere l’illusione di portare un candidato al parlamento europeo, non si faccia l’errore di correre da soli, sapendo in partenza di essere esclusi perché in quel caso l’elettore non capirebbe sarebbe soprattutto demotivato, avrebbe l’impressione di esprimere un voto monco ed inutile ed allora, se non vota altri, probabilmente si asterrebbe e non risponderebbe all’appello.
    L’attuale Circoscrizione Sardegna – Sicilia ha (1.391.515+4.076.290)= 5.467.805 di elettori; dato che il totale elettori dell’Italia è 46.905.154 avrebbe diritto sino a 8,51 deputati, ma di fatto causa scarsa partecipazione al voto, viene penalizzata di quasi 3 seggi a favore delle circoscrizioni del nord, l’astensione in Europa non paga.
    Già oggi La Sardegna avrebbe diritto a 2,16 elettori (la quota estero migliora questa quota), che con un alta affluenza potrebbero diventare anche 3 seggi, e visto che rappresentiamo ben 8% del territorio dell’Italia, 3 seggi su 73 sarebbero più che giustificati.
    Per vedere avverarsi il sogno di Paolo, credo dovranno trascorrere ancora parecchi lustri, ma alla base serve un partito che veleggi almeno a tre decine, ottenere subito cose concrete, la Circoscrizione Sardegna, sarebbe una cosa da avere subito domani, ma a Roma non c’è voglia hanno paura sia una cosa contagiosa, sai com’è una cosa è essere rappresentanti di un entità, le Isole, che non esiste, un’altra è essere espressione di un territorio ben definito oltre che culturalmente anche geograficamente, in fondo quando fecero questi raggruppamenti regionali senza senso, è chiaro che lo scopo, non dichiarato, era anche quello silenziare la voce dei territori, affinché nel parlamento di Bruxelles si udisse soltanto quella dell’Italia.

  2. Giusi Boeddu ha detto:
    29 Ottobre 2013 alle 23:50

    La profezia che si autoavvera. Io ci credo… VINCEREMO

  3. FC ha detto:
    29 Ottobre 2013 alle 15:34

    Un po’ di ottimismo non guasta anzi…

  4. RR ha detto:
    29 Ottobre 2013 alle 13:14

    Professore,
    vorrei chiederle qual’è la differenza fra Sovranismo e Indipendentismo.
    Non mi racapezzo e su wikipedia non sono riuscito a trovare alcun conforto.
    Grazie.
    RR.

  5. Colpo Grosso ha detto:
    29 Ottobre 2013 alle 11:24

    Sarebbe anche ora di fare un po’ di “marketing”.

  6. RR ha detto:
    29 Ottobre 2013 alle 10:30

    Professore… che fa?
    Marketing per spaventare gli avversari?
    Mi dia i numeri che ha sognato stanotte… così alemno io divento indipendente…

  7. EC ha detto:
    29 Ottobre 2013 alle 09:50

    Il miglior articolo di questi giorni…è questo.

  8. Gianni Maestrale ha detto:
    29 Ottobre 2013 alle 09:39

    Prendo in prestito qualche proverbio in uso dalle mie parti per rivolgermi al Comandante:
    “Accerta il corso e poi issa la vela” perché “vento in poppa mezzo porto”
    …poi con l’abbrivio si arriva all’ormeggio sicuro.
    Sarà bello, un giorno, vedere la nostra “BARCA” issare il Gran pavese!!!

  9. Ivan ha detto:
    29 Ottobre 2013 alle 09:22

    Queste poche righe sono una ulteriore iniezione di fiducia per chi, come me(e tanti altri), ci crede veramente e spera che quel giorno arrivi il prima possibile.

  10. Antioco ha detto:
    29 Ottobre 2013 alle 09:22

    Hai gia fatto colazione? Potrebbe essere un banale calo di zuccheri :-))

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?
  • David su Violante, e l’onore?
  • Paola Ricci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy