Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il Venerdì santo e l’orgia italiana

Posted on 30 Marzo 201830 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda

“Jesus autem tacebat“: Ma Gesù taceva.
Mi ha sempre colpito il fatto che Gesù, mentre lo pestavano,  lo sputavano, lo scarnificavano e lo crocifiggevano, non diceva nulla. È la morte più profonda della storia: senza annunci di vendetta, senza gloria, senza battute celebri: sangue, violenza, dolore e morte senza una parola, un buco nero profondo nella ferocia umana, ingoiata in un fiato. E d’altra parte se si va in un campo di sterminio nazista o si leggono le pagine della passione di tante vittime innocenti, uccise dai loro carnefici, che cosa si sente se non un silenzio pauroso?
Pensavo e penso a queste cose mentre dal Parlamento italiano viene la solita retorica della guerra di posizione, la solita enfasi del potere, la solita voce del finto cambiamento e della solita grande tentazione: la manipolazione degli uomini, il ridurre la loro libertà con facili parole, con luccicanti bandiere.
Il grande Guccini ha ben descritto l’abitudine tutta italiaca di rieptere sempre lo stesso copione: “O giorni, o mesi che andate sempre via / sempre simile a voi è questa vita mia / uguale tutti gli anni /e a tutti gli anni uguale / la mano dei tarocchi che non sai mai giocare“.
Ecco, questo è il clima secolare dell’Italia: conservazione e azzardo.
Miserere nobis, Domine!

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Italia contro Sardegna: il turismo sul Trenino verde nuova vittima
Next Post: Auguri e notizie

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme