Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Siamo indipendentisti, non sovranisti.
Diciamolo a Olbia, Cagliari, Carbonia, Sinnai, Sarroch, Silanus, Baunei, Siniscola ecc.

Posted on 18 Maggio 201618 Maggio 2016 By Paolo Maninchedda

00 Albero Arborea2di Paolo Maninchedda
Oggi La Nuova Sardegna dà conto del merito che noi abbiamo riconosciuto a Pigliaru per l’avvenuto varo delle norme di attuzione sull’art. 8 (ma lo abbiamo riconosciuto anche a noi stessi, come ispiratori soprattutto dell’articolo 2). L’occhiello parla del partito dei sardi come partito sovranista.
Non che la parola sovranista ci dispiaccia: l’abbiamo usata anche noi.
Però è utile precisare alcune cose.
Il termine è un’invenzione che cerca di individuare una fase diversa da quella autonomista del dopoguerra, una fase però non ancora indipendentista. Una fase che dovrebbe essere caratterizzata dall’aumento della sovranità originaria e non delegata della Sardegna.
Per il Partito dei Sardi il sovranismo può essere una fase intermedia verso l’indipendenza, può essere una tappa intermedia fondante, per esempio, del Partito della Nazione Sarda (se ne sta parlando in modo sempre più insistente con i giovani consiglieri regionali del Pd che si fanno domande), ma non può essere evidentemente uno scopo finale.
Perché il tema è sempre lo stesso: la sovranità, la libertà, il diritto al futuro della Sardegna non si fondano sulla Repubblica italiana.
Noi contestiamo che nelle scuole si insegni che la Sardegna è ‘naturalmente’ italiana, anziché insegnare che la Sardegna è naturalmente, in quanto isola, indipendente,  mediterranea ed europea.
Noi contestiamo che si insegni a ‘chiedere’ a qualcuno il proprio compimento anziché insegnare a realizzare la propria esistenza.
Chi è libero se non chi ha il potere di sé?
Noi sardi, invece, non disponiamo di noi stessi, della ricchezza che produciamo (tasse e riparmi), dei modi per produrla, dei modi di organizzazione dell’istruzione e della cultura, dei modi di organizzazione della Giustizia (incidentalmente ho notato che nelle tante inchieste sulle alluvioni, gli indagati sono tutti funzionari regionali o comunali, non c’è un solo funzionario dello Stato, tanto meno un prefetto!), dei modi di organizzazione del lavoro (resto convinto che se i sardi potessero negoziare contratti di lavoro  sardi, avrebbero risultati teutonici), dei modi di organizzazione della Difesa.
Noi del Partito dei Sardi vogliamo parlare di queste grandi cose. Cerchiamo compagnia, cerchiamo libertà.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Fa più il passa parola in rete dei titoli dei giornali.
Allo stesso modo, liberi, prepariamo i nostri eventi
Next Post: Stasera, THotel ore 18.30: trentadue promesse di impegno per l’indipendenza

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme