Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Siamo tutti ebrei

Posted on 27 Gennaio 201827 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda

Noi del Partito dei Sardi non abbiamo paura di dirlo: siamo tutti ebrei.
Conosciamo i documenti che nella storia hanno costruito l’odio antisemitico.
Conosciamo la stella appuntata sui vestiti e prevista già da documenti medievali.
Conosciamo il testo di Lutero contro gli ebrei.
Conosciamo l’odio seminato per secoli dalla Chiesa cattolica contro gli ebrei.
Conosciamo l’odio razzista del Fascismo.
Conosciamo i luoghi del dolore: Auschwitz, l’albero delle foglie d’argento a Budapest, il ghetto a Varsavia, il ghetto a Roma, la caserma sul Lungotevere dove vennero portati gli ebrei di Roma. Li conosciamo tutti e ogni volta che li visitiamo sentiamo l’orrore della malvagità umana, sentiamo interiormente e in bocca la presenza del male.
Noi sappiamo che oggi la politica non insegna più a diffidare del cuore di tenebra che si annida in ogni essere umano. Nessuno viene più educato ad avere un dubbio e a presupporre di poter essere malvagio e/o ingiusto.
Nessuno si pone più il tema della teodicea, ossia dell’esistenza ontologica del male che sembra smentire da un lato l’esistenza di qualsiasi dio che si preoccupi per noi e dall’altro qualsiasi umanesimo ottimista che pensi che l’uomo sia il Bene. L’uomo può essere un pozzo infinito di malvagità, il luogo oscuro di sé stesso e degli altri.
Oggi è il giorno della memoria e noi diciamo con convinzione che non dimenticheremo mai e che ogni volta che il mostro razzista e fascista tirerà fuori la testa, troverà uno di noi pronto a combattere.

Cultura, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Cinque Stelle: perché volete permettere di spiare il popolo?
Next Post: Il filo rosso che lega i pastori che non vogliono votare e chi si vuole candidare

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme