Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Si chiama libertà, si scrive Ucraina

Posted on 1 Marzo 20222 Marzo 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Si chiama libertà, si scrive Ucraina

Questa è la nota diffusa dal consolato di Cagliari.

Qui trovate un IBAN su cui versare un po’ di soldi e un pezzo della nostra coscienza.

Aiutiamoli e impariamo, aiutandoli, a coltivare valori.

Politica, Ucraina

Navigazione articoli

Previous Post: Contrasto allo spopolamento? Lo sperperamento 1
Next Post: Pastori svegli, politici ‘dormiti’ e sindaci a stipendio aumentato

Comments (5) on “Si chiama libertà, si scrive Ucraina”

  1. G. ha detto:
    2 Marzo 2022 alle 17:36

    A leggere la logica e le riflessioni alla base di alcuni commenti sembrerebbe che Putin sia un benefattore e l’Ucraina e l’occidente democratico solo dei bulli che hanno avuto il torto di fare arrabbiare il gigante buono. Mi dispiace ma non capisco. Ci tento con tutta la razionalità possibile, ma non ci riesco.
    Anche in merito al tema dell’indipendenza bisognerebbe capire se piuttosto non si tratti, in realtà, solo di un cambio di dipendenza.
    La guerra è un errore, uno tsunami di pazzia che si porta via tante anime innocenti e lascia profonde ciccatrici in coloro che sopravvivono, da entrambi i lati, si tratti di aggressori o di aggrediti. Noi, in questo occidente che alcuni occidentali quasi misconoscono, possiamo ancora discuttere a suon di parole, tranquilli e al riparo. Per ora.

  2. Ignazio ha detto:
    2 Marzo 2022 alle 14:10

    Caro Paolo Maninchedda
    Premetto che non darò un soldo per questa iniziativa.
    Iniziativa per finanziare l’acquisto di armi.
    Ho potuto leggere quanto scritto nel merito dal prof. Franco Cardini circa due settimane fa: più che un’analisi sembrava una profezia di quanto è avvenuto. Sul comportamento dell’occidente, sia delle nazioni, sia dei Mass media.
    Quindi pare che gli ucraini siano riusciti nel loro duplice obiettivo: fare perdere la pazienza al Gigante e nel contempo risucchiare l’occidente in un’autentica fogna. La loro.
    Ovviamente non sono al corrente di cosa si celi realmente dietro il conflitto, in termini di interessi economici.
    Qualche certezza però anima il mio pensiero.
    Ad esempio riguardo la Nato: perché continua ad esistere nella vecchia impostazione? Non condivido.
    Perché continua ad espandersi verso est? Non condivido.
    Perché l’Europa continua a seguire come un cagnolino gli Usa? Non condivido.
    Perché da quando gli indipendentisti hanno iniziato a subire i massacri tutta questa attenzione non si è mai vista? Non condivido.
    Perché la stessa condanna forte (e lecita) contro la guerra non si è levata ai tempi dell’aggressione Usa contro l’Afghanistan? Non condivido.
    È vero che gli ucraini odiano i russi? Condivido.
    È vero che gli ucraini osannarono le truppe di Hitler che nel 1941 occuparono il paese? Condivido.
    È vero che molte guardie SS dei campi di sterminio erano ucraini? Condivido.
    È vero che i cittadini ucraini consegnavano gli ebrei ai nazisti? Condivido.
    Caro Paolo, conosci qualche nome ucraino che ha trovato posto nel famoso Giardino dei giusti in Israele?
    Stiamo parlando di cultura diversa da quella occidentale. Stiamo parlando di cattolici che lasciano al freddo presso le loro frontiere i profughi siriani.
    No. Non darò un soldo.

  3. Mario ha detto:
    2 Marzo 2022 alle 10:18

    Istimadu Pascale, istimados Pascales, a donzunu sas contradditziones suas e pecos suos! (o, pro no ‘ofèndhere’ a neune, a donzunu sas virtudes suas!)
    Ma dae su tempus de sa “età della pietra” (ma, fossis, e pro no ofèndhere sa zente de cussos tempos, dae su tempus de sa “età del ferro”, e tandho ancora solu ferru fritu) a su tempus de sa “era dell’atomica” semus sighindhe in d-una “ESCALATION” de barbaridade cun totu sa barbaridade chi puru s’umanidade at connotu e peleadu e prantu e tiat dèpere cumprèndhere e cun totu su chi de bonu e útile e bellu e umanu si est fatu e si faghet, s’ischit, si connoschet e càmbiat.
    Ma neune andhet a nàrrere chi est ca est fatu goi «l’uomo» ca chentza chircare ne s’infinidade manna de su chi faghet normalmente die cun die sa zente (al netto de sos macos, irbariados, istolados, criminales, delincuentes e ladros de donzi professione) s’umanidade, e sa zente cantu prus modesta e úmile chentza chi mai perunu istóricu ndhe apat iscritu una sola peràula e mai perunu giornalista li apat dedicadu una sola riga, est meda de prus, e chentza paragone, su bene chi no su male chi faghet: sinono s’umanidade che fit istada distruta e ispeighinada dae meda.
    No est “l’uomo”, no est sa genia umana sa curpa, sa càusa, ca comente tenet límites de cumprendhóniu, machines, tontesas, presuntziones, ódios e àteru de male tenet sabiesa, inteligéntzia, connoschéntzia, libbertade, fantasia e sentidos bonos de istima e de àteru.
    Ma s’umanidade est cunditzione, bisonzu e profetu sociale, unu èssere paris, postu chi chie naschit no naschit e ne creschet e ne campat e ne mezorat chentza sos àteros (mancu che animales de sa giungla), ca mai nos at fabbricadu carchi màchina che a sos bullones e vites e ne caciavites.
    Depimus, invetze ischire e cumprèndhere bene CHIE, fintzas personalmente donzunu de nois in carchi misura e chentza mancu lu chèrrere e ne ischire e ne cumprèndhere, CHIE e comente est chi tirat a sa barbaridade/disumanidade cun totu sas cusseguéntzias de disastros, dae sos mortos de fàmine, pòveros chentza una lisca de benes, disocupados, fuidos, esiliados, béndhidos, ingalerados, mortos disisperu e a velenu isparos e a bombas.
    Est sa barbaridade de s’irrichimentu (aite a la sighire a nàrrere civiltade?!), barbaridade de sa ‘economia’ pro irrichire, ammuntonare miliardos e capitales in gherra pro bìnchere o timindhe sos àteros, a calesisiat costu fintzas faghindhe e ammuntonendhe armamentos chi tiant distrúere s’umanidade intrea e sa vida fintzas prus elementare in totu su Pianeta: est custu su chi faghet disastros e barbaridade. E lu faghet In manera contradditória gai crara chi tocat a pessare chi custos etotu sunt ingabbiados in d-unu círculu vitziosu chi fintzas issos tenent bisonzu de segare, iscontzare, pro èssere issos puru umanidade, siat puru godindhe prus de chie no tenet benes mannos; o in custos disastros de distrutzione a sos milliardarios los sarbant sos milliardos?, los sarbat sa richesa chi ant ammuntonadu?).
    Tocat a segare custu círculu vitziosu pro una umanidade de coperatzione e no de domíniu.
    Sa gherra de sos “atores” de custa ‘economia’ assurda de rapina, domíniu e distrutzione de zente, benes e logu, a chie podet dominare e bínchere sos àteros e cumandare su mundhu, est ancora e sempre prus gherra de donzi in tempus de ‘paghe’ muntesa a fortza de sempre àteros armamentos coment’e preparatzione a sa gherra a bombas e cannonadas cun totu sos disastros est sa cosa chi cheret cambiada.
    Mai coment’e oe su mundhu est istadu totu su mundhu, no solu cun donzi cristianu chi naschit, creschet e campat e mezorat s’unu cun s’azudu de s’àteru (chenta èssere perfetos) in donzi cuzone de su mundhu, ma sunt gai fintzas sas bidhas, sos pópulos e fintzas sos istados, gai intrados apare chi no est possíbbile a fàghere male a sos àteros chentza si fàghere male e fintzas arruinare sos ‘binchidores’ etotu, ma faghindhe bene a sos àteros e chentza mancu èssere oguales che a sos bullones o sas vites chi faghet una màchina.
    S’Umanidade no tenet peruna alternativa si no cussa de èssere umanidade. S’àtera est sa fine antibitzada chentza chi su Sole mancu comintzet a s’ifritare.
    Est s’ONU chi depet tènnere no sa funtzione de su notàriu chi iscriet e registrat s’atu, su chi est est comente bi lu cumandhant, ma decidit e guvernat e coltivat sa cooperatzione e impedit su domíniu de s’unu a dannu de s’àteru cun làcanas chi no sunt, ne podent e no depent èssere motivu de iscórriu e ingiustítzia e si comintzet a l’agabbare de produire armamentos pro operatziones criminales de distruimentu de umanidade e de s’umandidae.

  4. Pasquale ha detto:
    1 Marzo 2022 alle 16:20

    Perché dovremmo dare dei soldi a chi, fino a qualche settimana fa bombardata un popolo che voleva l’indipendenza dalla Ucraina ?? Mi auguro che qualcuno mi spieghi, così potrò mandare qualcosa se il mio pensiero è sbagliato. Grazie

  5. Mario ha detto:
    1 Marzo 2022 alle 09:22

    Giustu! Necessàriu! Totu frades. Umanidade. Civiltade.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme