Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Riti di adorazione

Posted on 22 Gennaio 2014 By CG 1 commento su Riti di adorazione

anello-al-naso (1)Ad ogni scadenza elettorale la solita solfa: arrivano i big della politica italiana. Ma big in che senso? D’accordo, l’ospitalità dei sardi è sacra e la partecipazione ad una schironata pro-candidati non si nega a nessuno.

Ma forse è la volta buona che ci si renda conto che è puro spettacolo, che al di là delle promesse di rito su ciò che potrà fare il Governo “amico” di turno, visti da Roma siamo una terra esotica che, numericamente e in termini di potere concreto, vale poco o nulla.

Con una popolazione  che equivale a un paio di quartieri della capitale italiana, abbiamo una pattuglietta di parlamentari che, caso mai decidessero di votare uniti su qualcosa, non contano alla Camera e al Senato (i siciliani hanno un altro tipo di palle).

Per i leader dei partiti italiani siamo un potenziale tassello pubblicitario (“abbiamo vinto in Sardegna”) o, se va male non abbiamo alcun peso capace di incrinare gli equilibri di alto livello (“era solo un test su un piccolo e non rappresentativo campione dell’elettorato italiano”).

E allora? Da bravi indigeni aspettiamoci le solite tante parole, le perline e gli specchietti: le autostrade del mare, il metano, l’energia a basso costo, le infrastrutture, tutte le entrate erariali che ci spettano, l’allentamento dei vincoli del patto di stabilità, gli interventi sulla viabilità, la Sassari-Olbia, la soluzione delle vertenze, gli incentivi allo sviluppo, la zona franca, la rinascita della Sardegna… bla bla bla.

“Ah, ‘sti sardi. Credono proprio a tutto”.

Ma noi non abbiamo bisogno di adorare questi migranti della politica, da questi non c’è nulla da aspettarsi. Fortunatamente cresce il numero dei sardi che l’hanno capito e che ogni giorno lottano per risolvere i problemi.

(CG)

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Chi perde non ha torto
Next Post: Né goi né Galsi

Comment (1) on “Riti di adorazione”

  1. Marco Maria Cocco ha detto:
    22 Gennaio 2014 alle 09:13

    Nei sardi è palese la mancanza di maturità e consapevolezza delle proprie potenzialità.
    Poco tempo fa, in un negozio del Trentino, il commesso ha guardato la mia patente e ha chiesto:
    “Nato a Carbonia? E dove sta?”
    “Sta in Sardegna, sa dov’è la Sardegna?… E’ una Nazione al centro del Mediterraneo…”
    Il tipo mi guarda severamente e mi dice:
    “ah, noi due ci capiamo; lei fa parte della minoranza, ma guardi che da noi lei sarebbe un degno rappresentante, perchè qui la pensano tutti come lei e me”.
    Dopo di che mi ha fatto, senza chiedergli nulla, lo sconto del 50%…

Comments are closed.

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Gigi su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Nando su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Paolo Maninchedda su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Dessì Daniela su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Paolo Maninchedda su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Giannina Piras su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Enrico su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alberto su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco+Sardi su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Priamo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • M su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Luca su Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?
  • angelo su Roma: nuovo listino del furto
  • Giorgio Alimonda su Il presidente romano e il governo del piegamento

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme