Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Risultati e nuove buone pratiche dagli incontri sulla 554 bis e su Capoterra. Riattivate le procedure sulla statale 195

Posted on 23 Aprile 201523 Aprile 2015 By Paolo Maninchedda

554 bisdi Paolo Maninchedda
Ieri si sono svolti due incontri sulla SS 554 bis. Il primo si è svolto in assessorato, il secondo nell’aula consiliare della Comunità Montana a Sinnai.
I tecnici delle Università di Cagliari e di Roma hanno illustrato l’ipotesi che ritengono più credibile per spiegare il cedimento del rilevato della strada 554 bis. Essi ritengono che l’acqua abbia riattivato una sorta di paleofrana non prevedibile al momento della progettazione.
Sulla prevedibilità, noi come Regione ci siamo riservati di controllare bene le carte che ci verranno fornite. Diverse persone ieri, uscendo dalla riunione pubblica Sinnai, mi hanno detto che la gente sapeva bene che quella era una zona soggetta a frane. L’incarico e il percorso, mi hanno detto, fu oggetto di grandi polemiche. Noi ci siamo riservati di verificare e di approfondire.
Nel frattempo l’Anas ha proposto tre soluzioni:
1) mantenere aperta nel periodo estivo la 554 bis limitatamente alle due corsie di monte, con una corsia per senso di marcia e rinviare a dopo la stagione estiva l’inizio dei lavori per la sistemazione definitiva della strada;
2) mantenere aperta la 554 bis limitatamente alle due corsie di monte, destinandole entrambe alla direzione verso Cagliari e rinviare a dopo la stagione estiva l’inizio dei lavori per la sistemazione definitiva della strada;
3) chiudere la 554 bis per i lavori di sistemazione, prevedendo di concluderli entro dicembre 2015;
4) in tutti i casi, assistere gli automobilisti durante la stagione estiva con adeguate informazioni e presidiando i percorsi alternativi e gli snodi del traffico durante la stagione estiva.
La Regione ha preteso che qualsiasi soluzione sia garantita sotto il profilo della sicurezza. Inoltre, la Regione, da me rappresentata in entrambe le occasioni, ha comunicato che intende sottoporre consultivamente le soluzioni proposte alle Amminsitrazioni comunali della zona. In particolare la proposta del rinvio dei lavori per la sistemazione definitiva e dell’utilizzo parziale della strada danneggiata necessita di garanzie di sicurezza e di ampio consenso.
Si è svolto inoltre un incontro con il Comune di Capoterra per l’eterna vicenda della SS 195. Il metodo assunto è quello che ha sbloccato i lavori sulal 131: cronoprogramma per tutti, controllo e  sanzioni. Una parte del lavoro da fare riguarda la Regione: non possiamo impiegare 10 mesi per dare un VIA e la colpa, abbiamo verificato, non è del Savi, ma della lentezza con cui i diversi rami dell’amministrazione regionale e statale rispondono durante la procedura. Dobbiamo migliorare le performance della Pubblica Amministrazione. Il Primo lotto sulla foce sta partendo; per la strada e per il secondo lotto sul fiume si prevede di aprire i cantieri a metà 2016. È un po’ poco, ma è il massimo che ora si può raggiungere. Io parlerò della vicenda col Presidente della Regione, per verificare se, sotto il profilo autorizzatorio e utilizzando l’unico strumento disponibile, la moral suasion, si riuscirà ad essere più veloci.
Intanto, ieri l’Anas ha riaperto il tratto del bivio di Villasanta direzione SS-CA, che era rimasto chiuso per alcuni giorni per la posa del drenante. Adesso, e nei prossimi giorni, Anas completerà la complanare che costeggia il tratto di SS 131 che va da Serrenti Nord a Serrenti Sud. Una volta completatale, dovrà rifare i tre Km di Serrenti. il cronoprogramam prevede che i lavori si concludano ad agosto 2015. Noi speriamo vivamente che si concludano prima.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Approvato il disegno di legge sugli appalti.
Oggi confronto con Anas, tecnici e amministrazioni sulla 554 bis.
I crolli si combattono progettando e realizzando bene
Next Post: Anas sarda, crolli e incompiute

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme