Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Regione: Gabinetti poco trasparenti

Posted on 24 Settembre 201924 Settembre 2019 By Attilio Fancello

Questo sito ha costretto con i propri articoli l’Università di Sassari, cioè un’istituzione, a rispettare le regole di trasparenza che rispettano tutti gli Atenei d’Italia. Sono finalmente comparsi sul sito sassarese curricula, compensi e rimborsi, sebbene su questo ultimo versante vi sia ancora molto da ridire. Ma è già qualcosa.
Non si capisce allora perché questo sito taccia su un’omissione ben più rilevante.
Il Decreto Legislativo 33/2013 all’art. 14 stabilisce che i curricula e i compensi dei membri dei Gabinetti degli Assessorati siano pubblicati entro tre mesi dalla loro nomina.
Può essere verificato agevolmente sul sito Amministrazione trasparente della Regione Sardegna che i curricula e i compensi si riferiscono ancora ai Gabinetti della Giunta Pigliaru.
Allora i casi sono due: o non si è proceduto a nominare alcun Capo di Gabinettto, alcun Segretario, alcun Consulente, o lo si è fatto e si è omesso di pubblicarlo. Perché? Una svista? Improbabile, le sviste non sono sistemiche e generali. Vi sono altre ragioni. È lecito conoscerle.
Il problema è che la trasparenza per molti è un fastidio, non una disciplina. Il problema è che essere amministrativamente trasparenti non significa apprezzare le trasparenze; al contrario, significa avere il senso del pudore.

Amministrazione, Politica Tags:trasparenza

Navigazione articoli

Previous Post: Ospedali, la giunta Solinas sgancia la bomba degli accorpamenti a Cagliari. Senza alcuna trasparenza
Next Post: La sanità per Solinas e la Lega: favorire i poteri, sfavorire i malati, ridimensionare il Brotzu

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • PIRAS ANTONIA su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mike su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mario Pudhu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Fabio Fois su Spopolamento: e se non fosse così?
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • roberto giorgini su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Edy su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Giuseppe su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato Orrù su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy