Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ratzinger e lo specchio

Posted on 2 Gennaio 20239 Gennaio 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ratzinger e lo specchio

Conosco bene gli scritti di papa Ratzinger. Il suo Gesù di Nazareth, per esempio, è un condensato di filologia, teologia e insegnamento, un’opera originalissima che suggerisco di leggere, ricca di erudizione e di semplicità, di maturità, cultura e carità. Ma sono molto belli anche i Commenti ai vangeli,  curati da Angelo Comastri. Il suo vecchio Introduzione al cristianesimo, è invece un libro duro, il libro della differenza con il mondo affermata e non mediata da alcunché. Un libro che fa adirare e riflettere, un libro serio, un libro che ho bruciato due volte e ricomprato. Oggi mi sono riconciliato con lui. Bisogna rileggerlo insieme al celebre discorso di Ratisbona, riproposto in queste ore dall’Huffington post.

Tuttavia, la frase di Ratzinger su cui ho meditato tanto è un’altra, ripresa in questi giorni solo da Avvenire. Era il 30 ottobre 2010. Ratzinger aveva di fronte i ragazzi dell’Azione cattolica (quelli rovinati da troppe preghiere e poco sesso, secondo Zucchero, il quale non sa quanto sesso si pratichi tra i credenti). Schema della giornata assolutamente libero: domande al papa e sue risposte.
Fu in questa occasione che alla domanda «Santità, mi dicono che devo imparare ad amare… ma come si fa?», Ratzinger rispose: “Fino a quando si continua a guardare se stessi, non si diventa mai grandi. Diventate grandi quando non permettete più allo specchio di essere l’unica verità di voi stessi ecc. ecc.”. Mai farsi definire dalle cose!.

Sembra una risposta da vita pratica, perché poi il papa dice che occorre amare gli altri, accorgersi degli altri per crescere come individui.
In realtà è una risposta escatologica, che illumina gli ultimi istanti della vita e il momento della morte, nel quale ognuno di noi starà di fronte alla verità di se stesso. Si dice, appunto, che l’uomo non sappia guardare se stesso autenticamente riflesso in uno specchio.
Ratzinger afferma che nessuno di noi è ciò che percepisce di sé, perché lo sguardo di ognuno è privo di pietà e carico di maschere.
Ciò che ci definisce è oltre noi stessi. E non è, si badi, il giudizio degli altri che spesso è peggiore, negli effetti e nei presupposti, dello specchio. Ciò che ci prende oltre alla morte è uno sguardo amorevole oltre noi.
Faccio un esempio. L’assassino di Francis Turatello oggi lavora in un’associazione per il reinserimento dei detenuti nella società. Ha sempre rifiutato di partecipare a trasmissioni o documentari sulla sua vita precedente. Ha opposto una semplice verità: “Io non sono quello che ero”. Lo specchio restituirebbe sempre le stesse sembianze assassine; il popolo direbbe che si tratta di un assassino che ha smesso di uccidere; la sua realtà profonda è diversa e può essere raccontata solo da chi lo ama. Per sapere chi siamo, dobbiamo chiederlo non a uno specchio ma a chi ci ama. Noi siamo quelli.

Ratzinger aveva capito che l’uomo moderno è afflitto dalla coscienza di sé non accompagnata da alcuna pietà, da alcun perdono, da alcun amore. Siamo definiti dagli specchi, dai consumi, dalle statistiche, dai sociologi. Siamo prigionieri delle descrizioni della superficie. Un vecchio parroco del mio paese, poi divenuto vescovo, un giorno ci disse in classe, quando ancora i vescovi mandavano i preti in classe e li soccorrevano nella loro imposta solitudine (oggi invece ci sono vescovi con preti solissimi e isolati che se ne fottono allegramente della solitudine e della povertà dei propri sacerdoti) che dovevamo provare a non guardarci più allo specchio, perché noi non eravamo quello che vedevamo, ma di più. Quando lessi un compitino di mia figlia delle elementari, che diceva di me cose che io non avrei mai pensato di meritare, lo capii. Ratzinger lo sapeva.

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Presidente, l’energia elettrica non è roba per te
Next Post: Le vacanze ricche di Conte

Comments (6) on “Ratzinger e lo specchio”

  1. Michela Pericu ha detto:
    4 Gennaio 2023 alle 09:35

    Grazie Professore per i Suoi articoli, sempre illuminanti

  2. Lorenzo ha detto:
    3 Gennaio 2023 alle 13:55

    Grazie Paolo

  3. Luca ha detto:
    2 Gennaio 2023 alle 21:22

    Avrei tante cose da dire,ma sarebbe davvero lungo un confronto qui…però ci tengo a dirle che apprezzo molto la sua “capacità intera”(alcuni direbbero olistica) di fare politica con uno sguardo ampio, per me è l unico modo Shakespeariano per farlo.Ad avercene cittadini così, e meno male lei c’è.Saluti

  4. M ha detto:
    2 Gennaio 2023 alle 09:25

    Nonostante… io…, mi pare sapesse

  5. M ha detto:
    2 Gennaio 2023 alle 09:23

    Ratzinger era un uomo profondissimo che, nonostante non abbia letto tutto quello che ha scritto e ne abbia compreso forse un terzo, sapeva guardare in Dio e negli uomini. Gli è stato fatto torto troppe volte. Il giudizio distorto degli altri lo ha condannato ad una lunga solitudine. Ancora oggi, nel momento della morte, chi ha servito Dio diversamente e che avrebbe voluto da lui ciò che non poteva dare, ingenerosamente lo giudicano.

  6. angelo ha detto:
    2 Gennaio 2023 alle 09:11

    concordo. non siamo quello che appariamo a noi stessi.
    ma probabilmente non siamo neanche solo quello che appariamo a chi ci ama.
    e quelli che “non ci possono vedere” dove li mettiamo? non avranno qualche ragione per odiarci?
    e quelli a cui siamo completamente indifferenti?
    fuori di me c’è un mondo variegatissimo. c’è chi mi ama perchè è del mio sangue, e chi mi odia per quel che sembro; chi mi ama per quel che faccio e chi mi odia per quel che ho fatto. forse non sono che un mix di quelle variegatissime percezioni che spargo durante la mia esistenza, ed io, nel mio piccolo e come tutti, spargo del bene ma anche del male.
    ce la farò a leggere Ratzinger?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme