Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Quelle con la parrucca

Posted on 19 Marzo 202325 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Quelle con la parrucca

Giorni fa, a Belve, Concita de Gregorio ha parlato della sua malattia. O meglio: non ne ha parlato, ha detto solo che per la chemioterapia ha perso i capelli e porta una parrucca.
È stato così che una donna forte e affascinante, che all’apparenza sembra durissima, adamantina, implacabile e inflessibile, si è rivelata come tutti noi esposta ai casi e ai drammi della vita. Sentirle dire “i miei capelli di una volta”, con una inflessione di voce nostalgica e tenera, è stato drammatico e struggente.
La parrucca degli oncologici è uno spartiacque in una famiglia.
Prima di vederla indossata, c’è lo strazio della caduta dei capelli. C’è lo stupore di vederli inaspettati nella mano passata per accarezzare il capo.
C’è il pianto cui non c’è rimedio.
C’è l’angoscia di quelle teste lucide, poggiate sui cuscini, spesso con una cuffia a proteggerle dal freddo. C’è la pelle del capo sottile e diafana, sconosciuta ormai da tempo.
Solo dopo arriva la parrucca.

La De Gregorio ha detto di aver taciuto la malattia e messo la parrucca per difendersi dalla commiserazione.
Parole sante.
La gente, quando una persona è malata, da un lato soccorre, dall’altro isola e inconsapevolmente assume un’espressione che per gli interessati e per i parenti è loquace: “Ce la farà?”.
Chi si ammala gravemente, è colmo di domande e di rabbia verso il destino. Vive ogni istante della giornata la drammatica domanda sul senso dell’esistenza. Si accorge tragicamente che in questo mondo sembra non contare la vita del singolo, ma solo il meccanismo della vita di tutti; mentre ognuno può solo sentire la propria scemare a andar via, quella di tutti, col suo chiasso sguaiato naturale, va beffardamente e indifferentemente avanti. Sai che magra consolazione che la vita di tutti sia destinata a finire: l’ecatombe generale non spiega la fine personale!
La parrucca è una maschera, è sacrosanto teatro, è un trucco che riconduce tutti a normale umanità. Noi non siamo capaci di vederci colpiti, feriti, indeboliti. Dobbiamo abituarci e dobbiamo farlo senza che gli altri se ne accorgano, diversamente ti azzannano anche quando vorrebbero consolarti.

Poi le parrucche, se le cose sono andate bene, si dismettono, ma la lezione resta: una piccola maschera, talvolta, aiuta l’anima.

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce
Next Post: Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese

Comments (8) on “Quelle con la parrucca”

  1. Rosa ha detto:
    20 Marzo 2023 alle 16:03

    Non sono d’ accordo. Ho avuto il cancro e sono ancora in cura anche se per stavolta mi pare di avercela fatta. Non ho visto sguardi di commiserazione, neppure uno . Ho visto persone preoccupate, certo,ma la commiserazione mai!!!!
    E per tutto il periodo della chemio ho indossato la mia malattia perché dietro c’è forza e disperazione,rabbia e dolore ma tantissima dignità e non de va e esserci nessuna vergogna ad ammalarsi

  2. Domy ha detto:
    19 Marzo 2023 alle 21:29

    Certi drammi sono personali,e possono aiutare solo le persone care che realmente ti vogliono bene.
    Ben venga la parrucca per non lasciare spazio alla commiserazione della gente che sicuramente non è di conforto ma aggrava la rabbia e la disperazione di chi riceve una diagnosi di cancro.

  3. M. ha detto:
    19 Marzo 2023 alle 18:16

    Per i capelli mi permetto solo di far presente che a favore di tutte le donne che affrontano la chemio alopecizzante esiste una soluzione che consente di evitare tutto quanto è stato scritto relativamente alla perdita.
    La tricoprotesi è appositamente congeniata per tempistica e per soluzione per questa specifica fattispecie.
    È solo una informazione a favore delle donne.

  4. Maria ha detto:
    19 Marzo 2023 alle 15:49

    Vero , certi dolori bisogna viverli solo con se stessi e con persone che ti amano davvero.

  5. B ha detto:
    19 Marzo 2023 alle 14:31

    Per questo vale la pena vivere con la maggiore dignità e onestà intellettuale possibile e con la minore miserabilita’ possibile, per potersi dire quando arrivano quei momenti, e arrivano per tutti, io ci ho messo l’anima

  6. Adriana Fuschini ha detto:
    19 Marzo 2023 alle 14:13

    Anch’io ho vissuto questo”dramma ” a metà perché ho fatto una sperimentazione in cui la chemio non ti priva di tutti i capelli ma solo te li dirada molto. QUINDI non sapendo come relazionarmi con l’esterno ho fatto finta di niente e ho continuato a uscire così com’ero…..con gli sguardi fin troppo loquaci di chi incontravo. È stata dura e non facile ma ora sono totalmente sicura di me e guardo solo avanti verso il futuro che non so’cosa mi riserverà !

  7. Silvia ha detto:
    19 Marzo 2023 alle 09:07

    … ti azzannano anche quando vorrebbero consolarti.
    Quanta verità.

  8. Mario ha detto:
    19 Marzo 2023 alle 08:04

    Su chi contat est su sensu de sa vida de su cristianu, si dhu cricaus e cricaus de dhu cumprèndhere e coltivare, a diferéntzia de is matas e de is animales ca noso seus meda prus e àteru de una “massa” biológica; e a dónnia modu, si no seus mortos o dormios camminandho, sa vida est isperàntzia, fide e caridade, su chi su catechismu católicu narat “virtudes teologales”, e no funt cussu ca dhas ant individuadas is “teòlogos”, ma ca funt sa vida.
    Totu s’àteru est morte: chentza isperàntzia, fide e caridade no si campat, si morit, e fintzas bocheus sa vida.
    Iaus a èssere fintzes in dónnia cunditzione cuntentos de su sensu de sa vida, su èssere, su esístere: assinuncas iaus a èssere un púngiu de pruine.
    E invece seus personas, “màscaras” eja: ma de ite e po ite?

    Candho, a note, in sa lugh’e su sentidu,
    bido un’ungra ’e universu e pesso a Tie,
    o Segnore, m’ispanto ’e s’Infinidu:
    pimpiridas chi parent un’istedhu
    sunt galàssias chi mai mente umana
    no contat e ne mai at a contare
    e sunt, prus chi no parent, pimpirida!

    De pimpirida andhendhe in pimpirida,
    de Terra e Sole inoghe as fatu a mie,
    pimpirida infinida. E pesso a Tie,
    Creadore in eternu Soberanu!

    Sa mente est iscunfusa e isco e creo
    chi tra nàschida e morte de sa Terra,
    si sas mentes umanas fint tot’una,
    pimpirida infinida e iscunfusa
    fit che a su prus pagu chi so deo!
    Epuru in dainanti mi l’as postu,
    mi ndhe as bogadu, e postu mi as de fronte:
    Ex sisto!, ex sisto!, e so deo! So inoghe!
    E peràula dadu mi as e boghe,
    pimpirida infinida e posta in fua
    abbia a Tie, pro s’Infinidade tua!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme