Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Più premi che sardi

Posted on 22 Giugno 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Più premi che sardi

E dunque è stato svelato l’inghippo.
Avantieri L’Unione aveva detto che quattro illustri uomini di arte e di scienza sarebbero stati insigniti del titolo di Sardus Pater.
Ho proposto una riflessione sul fatto che questo titolo, per legge, può essere conferito solo dalla Regione Sardegna che lo ha istituito.
L’Unione in inglese ha invece comunicato che si tratta di un nuovo titolo e di un nuovo premio: Custos civitatis.
Ad assegnare questo premio è non un’istituzione sarda, ma un’articolazione dello Stato italiano, il Museo Archeologico di Cagliari, sempre più avviluppato in una comunicazione pubblica più da agenzia di pubbliche relazioni che da istituzione.

Resta un punto: chi è il Museo Archeologico per eleggere taluni e non altri a “Custodi” della Sardegna?
Un premio attinge il suo senso da chi lo propone, non solo da chi lo riceve. Il Comune di Castelsardo fa da anni il Premio Navicella per promuoversi turisticamente e legare il suo nome a quello di persone illustri in tutti i campi. È un premio turistico.
Il Museo Archeologico, diretto da una persona nominata dal Ministero dei Beni Culturali, ha titolo per discernere chi sia stato custos della Sardegna e chi no?
Se il Museo Archeologico di Cagliari avesse istituito un titolo nazionale italiano con le stesse modalità, il Ministro avrebbe alzato da terra il direttore e lo avrebbe mandato a dirigere il deposito del vasellame rinvenuto nei vespasiani romani.
In Sardegna, invece, il Museo Archeologico della Repubblica Italiana, si erge a conferire onorificenza sarde. C’è da pensarci.
Forse al direttore bisognerebbe far tradurre un verso di Virgilio lievemente adattato: Quid non mortalia pectora cogis, gloriae sacra fames (“a cosa non costringi gli animi mortali, maledetta fame di gloria”).

Forse in Sardegna dovremmo fare una riflessione: ci sono più premi che sardi, la qualità è a rischio.

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Sardus Pater scippato
Next Post: Magistratura: fatele anche in Sardegna le inchieste sul lavoro e sugli stipendi da fame

Comments (2) on “Più premi che sardi”

  1. Franco ha detto:
    22 Giugno 2023 alle 23:20

    @ Massimo
    Custos custodes custodin a issos

  2. Massimo ha detto:
    22 Giugno 2023 alle 13:03

    Il Museo Archeologico di Cagliari è certamente diretto da una persona nominata dal Ministero dei Beni Culturali, previo bando e selezione, ma il CdA (di cui il direttore fa parte)? Questo è di nomina del ministro. Così, giusto per ricordare ai più sbadati che Franceschini tra gli altri ebbe a piazzarci il suo portavoce. Ancora in ‘sella’, almeno lui.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • PIRAS ANTONIA su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mike su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mario Pudhu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Fabio Fois su Spopolamento: e se non fosse così?
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • roberto giorgini su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Edy su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Giuseppe su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato Orrù su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy