Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Piccole buone pratiche

Posted on 8 Novembre 20148 Novembre 2014 By Paolo Maninchedda

case popolaridi Paolo Maninchedda
Ricorderete certamente il caso della signora di Sant’Elia a Cagliari che, perché malata, è prigioniera in un alloggio Area non adatto alle sue condizioni.
Avevo incontrato il marito in occasione della mia audizione nel suntuoso palazzo municipal di Cagliari.
Sono passati mesi.
Dopo il commissariamento di Area (sul quale, solo dopo la trasmissioen di Giletti, in tanti si sono detti d’accordo, prima i mugugni erano grida) ci abbiamo provato di nuovo.
Poi abbiamo capito che dovevamo trovare una soluzione da soli. E così si è fatto. Il commissario Cocciu ha autorizzato il direttore generale pro tempore a cercare un appartamento adatto alle particolarissime condizioni di questa signora e a acquistarlo. La politica acquisice una buona pratica per le emergenze, la signora esce dalla prigionia involontaria, Area aumenta il suo patrimonio.
personalmente, dopo un incontro con Cassa Depositi e Prestiti, sto maturando un’altra idea sull’housing sociale. Ne parleremo nei prossimi giorni.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Lo Stato ci fotte con l’ombra: 210 milioni in meno all’agricoltura nei prossimi sei anni
Next Post: Forse io so poco d’acqua, ma un po’ di più di altri

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Sardinian Job su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Rosa Maria su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Mike su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Arminio su Violante, e l’onore?
  • Raimondo/Mundicu su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy