Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Chi ha paura delle donne?

Posted on 17 Novembre 201717 Novembre 2017 By Paolo Maninchedda

Non ho mai capito chi ha paura delle donne. Non capisco come e perché si possa temerle. Dietro i barocchismi che si stanno inventando per non fare una banalissima riforma della legge elettorale sarda c’è la paura, la paura delle donne, del femminile, che non è per nulla originaria della nostra cultura.
In Sardegna per lungo tempo i figli hanno portato i cognomi delle madri o dei padri, ma non esclusivamente dei padri.
Le donne, in Sardegna sono state sacerdotesse, più recentemente sono state regine e non solo per fare le madri dei prìncipi, ma per condurre guerre e fare politica.
Le donne dei sardi sono sempre state compagne. Non sono state sante ma neanche demoni, esattamente come gli uomini, ma più belle.
Ci si sposava mettendosi d’accordo, senza tante cerimonie, senza tanti pasticci. Un sì, punto, e per sempre. E se finiva perché si amava un’altra o un altro, o perché ci si era sbagliati, nessuno faceva tragedie, purché avvenisse nel rispetto delle persone.
Le culture sessiste hanno paura delle donne.
Le culture del sesso come dominio hanno paura delle donne. Le culture che temono la bellezza, la grazia, l’intelligenza ordinata e sistematica che le contraddistingue, l’oblio di sé che genera l’amore, la bellezza del piacere che passa dai corpi e dalle anime, l’amore gratuito verso i figli, quell’amore che si impara prima con gli amici e con le amiche, perché è verissimo che si può amare perdutamente i propri amici e sentirli come affidati alle proprie cure.
Chi teme la bellezza sempre in pericolo della vita ha paura delle donne.
Per paura di loro che si fa? Quando stanno per vincere la corsa, si allunga la pista. Ma sono espedienti inutili e un po’ tristi, roba da conteggi elettorali di fronte alla grandezza dei principi.
 

Parità, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Come saremo manipolati alle prossime elezioni politiche italiane
Next Post: Mai dare interviste. Stasera a Fordongianus. L’Anas è nemica della Sardegna

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme