Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Nuovi documenti e studi su: abigeato in Sardegna, Simon Mossa, Carta de Logu e vendita dei beni demaniali

Posted on 1 Luglio 20226 Luglio 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Nuovi documenti e studi su: abigeato in Sardegna, Simon Mossa, Carta de Logu e vendita dei beni demaniali

Da quest’anno il Bollettino di Studi Sardi è pubblicato da UnicaPress, la prestigiosa casa editrice dell’Università di Cagliari.
È on line ed è ad accesso aperto, tutti possono leggerlo gratuitamente. Si deve cliccare sul titolo dell’articolo e poi sulla sigla pdf che appare sulla destra sotto la copertina (oppure direttamente su pdf nella presentazione del numero).

L’ultimo numero (il 14esimo) contiene un mio articolo su nuovi documenti sull’abigeato e la corruzione in Sardegna. Si tratta dell’edizione dell’ultima Bolla di composizione pubblicata in Sardegna nel 1773 e dei documenti del dibattito che la accompagnò.

Segue un magistrale articolo critico di Giovanni Lupinu su un’edizione fatta male delle Questioni giuridiche integrative della Carta de Logu. È un richiamo alla serietà degli studi e dei metodi.

Roberto Loi cura poi un primo approccio critico alla verifica incrociata dell’archivio privato di Simon Mossa e della bibliografia disponibile sulle sue opere.

Infine, Giuseppe Mele continua la sua opera meritevolissima di pubblicazione dei documenti sui profitti derivanti dalla guerra in età moderna e sui modi con i quali su questi ha costruito le proprie fortune un certo ceto mercantile sardo. In questo articolo si occupa della vendita dei beni demaniali nel Seicento (ma chi conosce la Sardegna, vi intravedrà personaggi ante litteram dei nostri tempi).

Colgo l’occasione per segnalare un altro articolo di Giovanni Lupinu, pubblicato nel n. 12, che riguarda la questione della lingua sarda. Lupinu analizza il ruolo di Lussu nel rapporto col compianto Antonio Sanna, docente di filologia romanza e Linguistica sarda nell’Università degli studi di Cagliari, attraverso il prof. Lilliu, che portò alla celebre delibera del Consiglio della Facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari del 19 febbraio 1971 sulla difesa del patrimonio etnico-linguistico della Sardegna. A questa delibera, e a ogni progetto di standardizzazione, si oppose anni dopo Gavino Ledda, le cui posizioni Lupinu ricostruisce minuziosamente e criticamente.

Buona lettura, a chi ne ha desiderio e capacità

Cultura, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: I potenti sbagliano, i deboli pagano a Cagliari e a Tempio
Next Post: L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro

Comments (6) on “Nuovi documenti e studi su: abigeato in Sardegna, Simon Mossa, Carta de Logu e vendita dei beni demaniali”

  1. Roberto Frongia ha detto:
    1 Luglio 2022 alle 21:11

    Molto interessante grazie.

  2. Enrico ha detto:
    1 Luglio 2022 alle 11:37

    Grazie

  3. medardo di terralba ha detto:
    1 Luglio 2022 alle 09:44

    La classica lettura da ombrellone

  4. Silvia ha detto:
    1 Luglio 2022 alle 09:19

    Grazie

  5. M ha detto:
    1 Luglio 2022 alle 09:16

    Ottimo. Ricordare anche Antonio Sanna. Uno studioso serio.

  6. Giulio Ladu ha detto:
    1 Luglio 2022 alle 08:45

    Grazie Paolo

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Silvia su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mariantonietta su Gesù e la politica
  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme