Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Nuoro: i baroni sono tornati

Posted on 20 Marzo 202425 Maggio 2024 By Paolo Maninchedda 12 commenti su Nuoro: i baroni sono tornati

Con decreto povero, a sigillo aderente e non pendente, a saliva e sangue, per mancanza di oro e ceralacca (il piombo inquina), il Barone di Teti Costantino Tidu ha, su due piedi e corpore presenti, revocato l’ing. Giuseppe Carta, persona nota e stimata urbi et orbi, cortese, non chiassosa e estranea al campionato in corso in Sardegna di bacio della pantofola della Regina ad compensum recipiendum, dal ruolo di componente del Consiglio di Amministrazione del museo MAN di Nuoro con una motivazione callidissima: riequilibrio di genere.

Cosa vale di più il sangue baronale o la legge? Conta di più il lignaggio di appartenenza, che ha consentito al barone di fare il Commissario più di quanto l’Anac raccomandi come termine per la rotazione dei dirigenti, o la legge?
La legge è la legge del Barone, in Sardegna e in totue.
Poco importa che il Regolamento del MAN, approvato proprio dal Barone, preveda per le revoche, all’art. 13,  solo tre motivi: grave irregolarità, contrasto con gli indirizzi generali a cui l’Istituzione si deve attenere, ingiustificato e reiterato mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati. L’ing Carta non è incorso in alcuna di queste cause, ma il Barone fa il Barone e baronalmente se ne catafotte e cita la L.241/1990 che qui non c’entra proprio un fico secco, anzi, per l’articolo indiato, sembra un’offesa.

Il Barone ha poi proceduto alla nomina del nuovo componente del CDA del Man e ha scelto la sig.ra Vanna Fois, la quale casualmente gestisce a anima Spazio Ilisso, un museo privato oggettivamente concorrente del MAN.
Dio salvi il Barone da se stesso, qualora il re si svegli e ne controlli gli atti, ma soprattutto salvi noi da lui, noi che lo abbiamo conosciuto quando era migliore, povero e diverso, segnato dal dolore e non dal potere.

 

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: La modernità del linciaggio
Next Post: Processo Solinas: la logica va in vacanza

Comments (12) on “Nuoro: i baroni sono tornati”

  1. Giovanni simon Moreddu ha detto:
    22 Marzo 2024 alle 20:14

    Se svegli eravamo per davvero, credo che i Sardi e la Sardegna, avrebbero avuto ben altre sorti, o non le pare egregio Dott Maninchedda??
    Ora, non è che io voglia polemizzare con chi che sia, tanto meno con lei, che tra l’altro apprezzo, se non altro perchè almeno prova a lanciare messaggi talvolta concreti e Seri, (AL CONTRARIO DEI PSEUDO POLITICANTI, *SARDISTI IN PRIMIS*, che DI SARDISMO NON HANNO NEANCHE LE UNGHIE, ovviamente mi riferisco a chi con tanta ipocrisia e mediocrità, vorrebbe farsi passare per tale e in modo presuntuoso e sciocco, ricoprono anche incarichi dirigenziali all’interno del partito, (TANTO PER RIMANERE IN TEMA DI BARONI, DI MERITI E DI INTELLIGENZA) nonostante lo sappiano anche le pietre, che tutto possono essere definiti, tranne che SARDISTI), POVERI SIMON MOSSA E LUIGI OGGIANU, SI STARANNO RIVOLTANDO NELLA TOMBA)
    ma far passare per virtuosi e reattivi la stragrande maggioranza dei Ns conterranei, sia miei che suoi, beh, allora mi sa tanto che, si voglia continuare a essere ORBI,…
    Questo modus operandi, a mio parere, contribuisce e non poco, a far sì che la Sardegna, *almeno la parte sana*, che aimeh è esigua, rispetto a quanti si vendono anche l’anima, pur di accomodarsi in qualche scranno immeritatamente, (VEDI IL SIG TIDU E COMPANY), continui a subire i torti che ogni giorno vengono perpretuati in maniera più o meno subdola e purtroppo accettati più o meno scientemente, da chi al contrario dovrebbe ribellarsi, finalmente con intelligenza e non con sterili propagande…!
    AJÒ CHI BI CHERETE ISCHINA E PERRA, SI NONO SEMUS FRISSOS!!!!

  2. Paolo Maninchedda ha detto:
    21 Marzo 2024 alle 09:31

    @ Tore Guai a fraintendere le poche conoscenze proprio con le conoscenze di tutti. Giuseppe Carta è stato Vicesindaco di Nuoro, membro del Consiglio di indirizzo della Fondazione di Sardegna e del Cda della Fondazione. Non è proprio uno sconosciuto e, soprattutto, non è un concorrente del Man.

  3. Tore ha detto:
    21 Marzo 2024 alle 08:17

    La questione vista da fuori è molto semplice.
    Giuseppe Carta si presume che sia una persona rispettabilissima ma la stragrande maggioranza delle persone di lui non sa nulla.
    Vanna Fois, altrettanto rispettabile, invece è una persona di cui si conosce molto di più. Soprattutto per quel che ha fatto.

  4. Paolo Maninchedda ha detto:
    21 Marzo 2024 alle 08:04

    @ Moreddu Egregio signore, si svegli lei, qui ci alziamo presto da sempre e non abbiamo mai partecipato ai convivi baronali.

  5. Giovanni simon Moreddu ha detto:
    21 Marzo 2024 alle 07:55

    Mah, a me pare una gran bella ennesima buffonata!!!!
    Quando mai I sonnanbuli si accorgono di qualcosa che va storto….
    Solo quando gli viene tolto il pane da sotto i denti…
    Ebbè, magari proprio chi oggi si lamenta, fino a ieri gli stava bene, che il barone è i suoi amichetti di corte, pur non eccellendo per professionalità o peggio ancora per intelletto, lo si lasciava in pace e indisturbato a combinare tutto ciò che voleva,.,
    Ora chi è causa dei suoi mal, LI PIANGA,.,
    e svegliatevi che a me pare sia ora!!!

  6. Roberto G. ha detto:
    20 Marzo 2024 alle 20:28

    Roba da Azzeccagarbugli (in questi giorni sto proprio ascoltando su rai play i promessi sposi: straordinario).
    Un regolamento nella gerarchia delle fonti viene abbastanza dopo una legge che, come Lei prospetta, è citata a sproposito.
    L’ingegnere se ritiene può impugnare il decreto.
    Il precedente governatore regionale, stando alle cronache giudiziarie e all’ esercizio nei di lui confronti dell’ azione penale, sta rendendo conto ai giudici di analoghi presunti abusi .

  7. Paolo Maninchedda ha detto:
    20 Marzo 2024 alle 15:29

    @ Romy NO, forse è lei che si è accorta solo ora di noi, ma per chi fa di se stesso il centro gravitazionale del mondo, questo è naturale.

  8. Romy ha detto:
    20 Marzo 2024 alle 15:15

    Mi stupisce che solo oggi vi accorgete del Barone!!

  9. Giovanni ha detto:
    20 Marzo 2024 alle 14:32

    Si ok io il mio commento lo lascio.
    Però chi scrive questo deve anche capire che non tutti abbiamo la tua stessa intelligenza.
    Hai scritto un romanzo senza che nessuno abbia capito una mazza.
    Già la vita è complicata, poi ci mettiamo anche del nostro e, così come tutte le altre cose.

  10. Francesco Rizzo ha detto:
    20 Marzo 2024 alle 14:29

    8 anni a 100.000 € circa annui, deve propri essere uno straordinario commissario per resistere tra ozio e OMISSIS senza produrre una mazza (chiedo venia, certo che un ex metalmeccanico CGIL la mazza la sa usare).

  11. Manya 40 ha detto:
    20 Marzo 2024 alle 10:09

    Purtroppo non sono informata sui fatti e non posso esprimere alcuna valutazione in merito, sto scoprendo mio malgrado che ” le cose di Sardegna” se le sono sempre giocate i “Baroni locali e non” . Mi chiedo se esiste ancora una ” dignità sarda” che sappia difendersi dagli altri e da se stessa!

  12. psd ha detto:
    20 Marzo 2024 alle 09:03

    ….Che dio salvi i sudditi da un reuccio come Tidu…politico OMISSIS sopravvissuto alla prima e seconda repubblica, OMISSIS partito facendo piccolo cabotaggio sindacale nel cimitero di Ottana, galleggiare per 30 anni, OMISSIS? Misteri della politica….da basso impero!

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Voli, parenti e giornali
  • Renato Orrù su Voli, parenti e giornali
  • Antonio su Voli, parenti e giornali
  • Antonio su Voli, parenti e giornali
  • Pietro su Voli, parenti e giornali
  • Carlo su Voli, parenti e giornali
  • Simone su Voli, parenti e giornali
  • Mario Pudhu su Voli, parenti e giornali
  • Sardinian Job su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Antonio su Nuova mancia da 95.000 euro
  • felice corda su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Ginick su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Stefano Locci su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Simone su Nuova mancia da 95.000 euro
  • A su Nuova mancia da 95.000 euro

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme