Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Notizie elettriche e stradali

Posted on 19 Dicembre 201519 Dicembre 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su Notizie elettriche e stradali

IMG_5233di Paolo Maninchedda
Giovedì mattina si è riunita l’Autorità di Bacino della Sardegna, da me presieduta per delega del Presidente.
Abbiamo approvato in via definitiva il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni, ma soprattutto abbiamo approvato la revisione del Piano di Gestione del Distretto idrografico, nel quale, in ragione dei mutamenti climatici intervenuti e della siccità in atto, abbiamo inserito norme di gestione degli invasi molto più stringenti delle precedenti. L’anarchia degli scarichi, dei turbinamenti annunciati con un semplice fax è finita. Adesso adotteremo una delibera di Giunta attuativa, ma il principio è sempre lo stesso: l’acqua è bene primario pubblico ed è il pubbico che svolge la funzione di regolatore (non l’Enel).
Leggo oggi che la Giunta sarebbe inerte rispetto alle furbizie di Terna. Non è vero. Se fosse stato possibile registrare e sbobinare i colloqui tra il Presidente (e i suoi uffici), il Ministero e Terna, avremmo acquisito agli atti un pezzo di una lotta titanica che è in corso e che ha un contenuto molto forte: la Sardegna non vuole lasciare il suo sistema elettrico appeso al filetto interdentale del cavo Sapei, non vuole farsi chiudere da altri i suoi distretti industriali, non accetta decisioni imposte sulla pelle del proprio futuro. Non solo: la Sardegna vuole liberarsi le mani per poter aggredire il tema energetico secondo la migliore legislazione europea delle isole energetiche, non chiedendo il permesso ai due colossi parastatali (il prefisso è tutto in questi casi) che vogliono desertificare le zone industriali della Sardegna e farci credere che i loro filo interdentale marittimo sia in grado di diventare anche il perizoma che copre le loro vergogne.
Tanto, prima o poi, faremo l’Agenzia Elettrica Sarda, perché ci riprenderemo il Taloro e tutti gli invasi, rafforzeremo le società di Benetutti e Berchidda e regoleremo gli scambi sul posto tra i produttori di energia. Come pure sia chiaro che l’idea di una multiutility sarda di acqua, energia e rifiuti è molto in campo e prima o poi se ne parlerà in Consiglio per avere il mandato per realizzarla.
Detto tutto questo, però, attaccare la Giunta sull’essenzialità è stupido: la Giunta è duramente in campo e in particolare il Presidente; magari, se si restasse uniti, si otterrebbero più risultati.

Ieri è stata una giornata di lavoro romana molto proficua. È stata individuata una procedura per far riprendere l’esame della SS 291 Sassari-Alghero e si è studiata con Anas e Protezione Civile una strada per sbloccare alcuni interventi rimasti non conclusi nella gestione commissariale post alluvione. Infine, abbiamo avviato delle procedure per accelerare tutte le fasi di progettazione e accantieramento delle opere in ritardo di realizzazione. I prossimi mesi diranno se gli strumenti pensati sono efficaci.
Viviamo in uno Stato disordinato (l’Italia) e in una fase storica molto confusa. Non affidiamoci alla disperazione o alla sua forma derivata, l’indignazione inconcludente. Lavoriamo, lavoriamo, trasformiamo la realtà, non rassegnamoci al degrado, e vedrete che il coraggio della responsabilità e dell’autogoverno diventerà un sentimento diffuso.

* Nella foto, il nuovo inquilino della campagna di un amico

Economia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Notizie stradali ed energetiche
Next Post: Il buco della sanità

Comment (1) on “Notizie elettriche e stradali”

  1. Amalia Collu ha detto:
    19 Dicembre 2015 alle 08:46

    Quando ero piccola esisteva già la società elettrica sarda poi come per magia come tutte le cose in Sardegna, perché non siamo in grado di farci rispettare, spariscono nel nulla. Confido in tutto ciò che hai scritto caro Onorevole e ti auguro un buon lavoro.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme