Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I nostri agnelli e quelli altrui. Compriamo sardo

Posted on 26 Marzo 201826 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda

Ieri sui social diversi pastori hanno postato foto dell’arrivo in Sardegna di agnelli vivi non sardi.
Nei centri commerciali delle città e nelle macellerie dei paesi diviene più probabile a Pasqua e a Natale comprare carne non sarda. La ragione è presto detta: noi produciamo agnelli prevalentemente sotto Natale, meno a Pasqua. In Italia si macellano poco più di 400.000 agnelli nel periodo pasquale e se ne importano altrettanti, perché il fabbisogno, in costante diminuzione, è di circa 800.000 capi. Una parte di queste importazioni raggiunge anche la Sardegna.
Come possiamo difenderci? Come possiamo aiutare chi alleva e vende in Sardegna?
Il Consorzio per la Tutela dell’IGP Agnello di Sardegna cerca di ripetere, da tempo, che dobbiamo stare attenti all’etichetta.
L’educazione alimentare dei sardi è una questione nazionale.
Importiamo tutto per tante ragioni, ma anche perché non esiste una vera cultura della responsabilità sia nel produttore che nel consumatore sardo.
Più siamo onesti con noi stessi, più ricchezza produciamo e lasciamo in Sardegna.
L’etichetta in questione deve specificare la tipologia dell’agnello (da latte, leggero, da taglio), il tipo di taglio e lo stabilimento di macellazione. Certo, molti mi hanno fatto notare che il fatto che un agnello arrivi vivo in Sardegna, come quelli fotografati ieri in ingresso nell’Isola, non protegge dal fatto che li si macelli in Sardegna, ma questi agnelli non possono avere il marchio Igp. Se si applicasse il marchio Igp Agnello di Sardegna a un agnello non nato e allevato in Sardegna, come prevede il disciplinare, si commetterebbe una frode.
Quindi, proviamo a realizzare e premiare le buone pratiche: guardiamo l’etichetta e compriamo sardo. La Sardegna si cambia così: mai più divisi.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il formaggio minacciato
Next Post: Consip: il grande scippo

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Marco Casu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo1 su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Beppone su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy