Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Non solo Mengoni

Posted on 30 Dicembre 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Non solo Mengoni

Lo sappiamo bene e lo difendiamo con forza: non di solo pane vive l’uomo, diversamente un uomo di 21 anni di nome Michelangelo non avrebbe scolpito la Pietà e un uomo come Jan Palach non si sarebbe dato fuoco contro l’invasione russa della Cecoslovacchia il 19 gennaio 1969. L’uomo vive soprattutto di libertà e desiderio.

Non sarò certo io a affermare che le risorse spese in spettacolo sono risorse spese male. Ho insegnato alle mie figlie a ascoltare musica, a andare al cinema, a frequentare i musei, a leggere libri sin da quando erano bambine. Lo spettacolo pubblico è solo la trasposizione plurale del piacere personale del bello.

Però spendere centinaia e centinaia di migliaia di euro pubblici per Mengoni, Zucchero, Renga ecc. mi pare una cosa volgare, uno sperpero sfacciato, non perché questi non siano artisti, ma perché il rito di capodanno non è arte, è circo, è il nuovo Colosseo. Mi sembrano spettacoli con le fiere con tante più paillettes quanto più sono prossimi alle elezioni.

Può sembrare paradossale, ma l’arte più profonda si sta allontanando dai luoghi pubblici, che invece sono diventati i luoghi del commercio, non della relazione umana. Ci si ritrova con un pretesto comune (ascoltare musica) per non ritrovarsi come persone; si sta attoniti dinanzi alla colonna sonora, ma a dire niente e a spendere molto. È vero, la Rete ha distrutto il mercato discografico, il digitale ha solo parzialmente compensato, per cui gli artisti hanno ripreso a vivere di concerti, ma mi pare abbiano anche perso, spesso, la misura del bello per passare a quella del marchio. Molti hanno fatto scelte diverse, hanno scelto le scuole, i teatri, le università, i piccoli ambienti dei paesi, la musica e la poesia, non il solito giro di re.
Se le stesse risorse investite per le star le investissimo nel sistema culturale stabile, avremmo una Regione di straordinaria offerta artistica.

Ovviamente, molti diranno che sono un trappista. Pazienza. Il mio spettacolo di Capodanno sarà abbracciare i miei cari, stringere i miei amici, alzare un calice a chi non c’è più e piantarmi a terra a resistere dritto o storto come sono nato, poco importa, ma vero, perché solo così so vivere, solo così mi interessa vivere.

Arte, Musica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: La disinformazione sarda: il caso Solinas
Next Post: Soru compresso e il Deus ti salvet Maria

Comments (9) on “Non solo Mengoni”

  1. antonio giovanni frogheri ha detto:
    5 Gennaio 2024 alle 09:26

    raramente apprezzo il prof. ma questa volta condivido il suo pensiero-

  2. Maria Pia Geddo Lehmann ha detto:
    1 Gennaio 2024 alle 01:35

    Avrei voluto scriverlo io questo articolo. Grazie di avermi letto nel pensiero

  3. Jack ha detto:
    31 Dicembre 2023 alle 06:19

    Che dire! La ciliegina senza la torta. E tutti contenti mangiare la ciliegina.
    Buon anno a tutti quelli che non si accontentano della ciliegina, che pretendono una buona fetta di torta perché hanno pagato per questo.

  4. Luigi ha detto:
    30 Dicembre 2023 alle 17:44

    Condivido !!!! Se pensassimo per un minuto a quanti vivono nella disperazione e nella ristrettezza ,se pensassimo solo a quante buche nelle strade si potrebbero colmare , se riuscissimo in uno sforzo collettivo ad utilizzare parte di quei soldi , che certamente andranno oltre tirreno , ad utilizzarli per valorizzare talentuosi artisti locali che , forse e meglio ,potrebbero intrattenere il popolo nella notte di capo d’anno ,se utilizzassimo la residua somma per alleggerire il costo degli aerei , si riuscirebbe davvero a festeggiare il nuovo anno con maggiore serenità ed allegria di quella fugace , che verrà comprata dai vari Mengoni Zucchero e c.
    C

  5. Sergio Benoni ha detto:
    30 Dicembre 2023 alle 13:05

    Buon anno e buona vita!

  6. Franco ha detto:
    30 Dicembre 2023 alle 10:53

    Per non parlare del fatto che Cagliari vanti il primato non invidiabile del livello di tassazione IMU più alto d’Italia. Sconcerta Vederli spendere in riti da luna park

  7. cidadania italiana via judicial ha detto:
    30 Dicembre 2023 alle 10:18

    Bravo Paolo! Che articolo!
    Ti auguro un buon anno
    Andrew Luiz

  8. Raimondo/Mundicu ha detto:
    30 Dicembre 2023 alle 10:09

    Caro Paolo, condivido appieno i bei pensieri che hai espresso, senza bisogno di essere Monaci Trappisti, anzi
    Naturalmente, devo ammettere, da ultra settantenne, che se avessi potuto, a quei tempi, ascoltare dal vivo il mitico concerto della PFM con DE ANDRÉ, in particolare il fantastico brano AMICO FRAGILE, nulla per me sarebbe stato più bello allora, ma lo sarebbe ancora oggi, quella era vera arte musicale con pochi soldi…
    Buon 2024 Paolo…

  9. Renato Orrù ha detto:
    30 Dicembre 2023 alle 08:03

    Buon 2024 Paolo … A Te e al resto dei Sardi

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • PIRAS ANTONIA su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mike su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mario Pudhu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Fabio Fois su Spopolamento: e se non fosse così?
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • roberto giorgini su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Edy su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Giuseppe su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato Orrù su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy