Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Non riesco a scrivere

Posted on 19 Novembre 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 16 commenti su Non riesco a scrivere

Quando ieri è stata diffusa la notizia della tragica morte di Giulia Cecchettin, mi si è gelato per l’ennesima volta il sangue.
Il male non ha senso.
Sono cristiano, di quelli che non credono a favole, miti, incrostazioni varie, di quelli dell’essenziale.
Eppure, la spiegazione cristiana del male, cioè di un luogo ontologico del male che si chiama convenzionalmente ‘diavolo’ non funziona, a meno di ammettere che i diavoli siamo noi, noi siamo gli angeli decaduti, noi quelli che hanno un pezzo di cuore nero che bisogna essere educati a combattere. Ho letto d’un fiato I filosofi del male, di Stefano Brogi, Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz. Ho imparato tante cose, ma ne sono uscito più affamato di prima e oggi mi dispero.

Ho due figlie. Se fosse successo a me, come padre, ciò che è successo al padre di Giulia, sarei finito. E un po’ lo sono anche a distanza. Sono bloccato, inibito, terrorizzato da questo male. Una delle mie figlie ha studiato nella stessa università di Giulia. Conosco l’ambiente di quegli studenti universitari.
Noi uomini non siamo tutti buoni e molti, troppi, sono educati male.
Educati a possedere.
Educati a non accettare i ‘no, tutti i ‘no’, ma in particolare quelli affettivi.

Questa storia maledetta del possesso è un disastro emotivo.
Nasce anche da un’idea sbagliata del sesso, come se l’uomo possieda la donna e la donna ne sia posseduta. Chi ama e conosce il sesso come gioco e linguaggio sa che questa è la più grande falsa ideologia della storia. Chi pensa di possedere una donna sessualmente, poi pensa di possederla socialmente.
Odio i maschi che sessualizzano il mondo.
Amo mia moglie perché amo stare insieme a lei, perché è compagna e compagnia, perché mi spiega a me stesso. Si sta insieme per costruire insieme, per compiersi insieme, per sostenersi. Non penso che sia mia. Penso che mi faccia l’onore di stare con me.

Insomma, non ho parole, non trovo parole per spiegarmi e spiegare. Mi dispero e vivo.

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: De Luca fa lezione sul Pd e la Sardegna. Video didattico
Next Post: Quando si parlava di calcio per parlare di Sardegna

Comments (16) on “Non riesco a scrivere”

  1. Alessandro ha detto:
    20 Novembre 2023 alle 18:23

    Professore,
    no, non siamo Angeli decaduti.
    Questa è la narrazione esemplificata
    Giudaica/Cristiana della Cosmologia religiosa(cristiana)
    dal pretendere di saper distinguere il Bene dal Male.
    Quando scrive di “diavoli” Lei che è di etica cristiana:
    scevro da
    Favole, Miti e incrostazioni varie,
    dimentica che quel Male si compiace nel voler fare  del male ai propri simili, dimentica che da sempre è insito nella natura umana.
    Lei che è Professore, Lei che si è assunto il gravoso còmpito di Istruttore scolastico, Lei che ha a Sua “dipendenza”  centinaia di ragazze/ragazzi prossimi Conduttori della nostra Sardegna non insegni  loro solo le materie scolastiche, ben altro, a comprendere il  Suo scrivere ne è capace.
    Se posso; si adoperi  affinché l’insegnamento non sia il pensatoio  sociale  unicamente dedicato alle LGBT ed ai diritti delle  minoranze  etniche tanto da voler imporre a noi, in nostra terra natia, le loro  basse  volgari e medioevali usanze.
    Non è il Sahara che ci divide.
    È il mar Tirreno che ci divide da Dante.
    Professore, nel discorrere coi suoi studenti, insegni al Suo auditorio  scolastico che il male non è tanto il “diavolo”  ma, ripeto, quel  Male che da sempre ci tiene compagnia, quel male chiamato rabbia, invidia, attaccamento a sentimenti non sempre condivisi.
    Insegni loro che tutto passa, rabbia, invidia, attaccamento non hanno Fondamento quale caposaldo nel Divenire.

    Professore, scrive che è libero da incrostazioni religiose e ancor più da cristiano nega Favole e Miti.
    Tanto La debbo contraddire :
     la Sardegna è un Mito quale settimo e sconosciuto Continente,   tant’è  che tanto si adopera con “Sardegna e Libertà”
    a dar lustro al nostro comune Mito : Sardegna e Libertà.

    Nulla scrivo della dolce Giulia non più tra di noi, nulla scrivo del baratro oscuro ove è precipitato il ragazzo Filippo tanto da arrecare infiniti lutti ad entrambe famiglie.
    Quel che duole per come i “media” si dice così? Si sono appropriati delle  sofferenze altrui  per condurre  i loro squallidi programmi, sì, appositamente  creati per speculare sulle disgrazie altrui, sì da ipocriti  qual sono coi loro abiti caldi,con le loro cravatte multicolori, col loro ostentare sul reverso della giacca  la coccarda a fiocco qual simbolo in difesa delle donne, tanto basta loro  ad ergersi difensori di donne.
    O meglio, difensori di loro lauti  stipendi, tutto grazie alle disgrazie altrui.

    Che il ragazzo Filippo  trovi pace per l’atroce crimine commesso.
    Che presto la dolce Giulia possa ritornare  tra di noi ad insegnarci  amore e pace, lontani da attaccamento e sofferenze mentali.
    Grazie.

  2. Paolo Maninchedda ha detto:
    20 Novembre 2023 alle 16:57

    Egregio Campesi, il sistema ha cancellato il suo commento. Se vuole lo invii nuovamente. La inviterei a essere un po’ più conciso, forse il sistema ha cassato il suo commento per questo motivo (lo ha fatto anche con altri o con chi, non è il suo caso, usa nomi diversi con Ip identici).

  3. Alessandro ha detto:
    20 Novembre 2023 alle 13:27

    Alla c.a. redazione Sardegna e Libertà,
    in mattinata vi ho inviato un commento in riferimento
      “Non riesco a scrivere”
    a tutt’ora non ne vedo la pubblicazione ; trattasi di un disguido oppure il Professore Maninchedda a posto il veto?

    La conferenza stampa di Soru.
    … Le pare, infine, che uno che pubblica tutti i commenti, fuorché quelli offensivi…

    Nulla ho scritto di offensivo.
    Grazie

  4. Luca ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 20:57

    Leggo…Quante chiacchiere per lo piu inutili,quanta retorica … credo sia molto più complesso di come avviene la narrazione.La storia di Edipo ne può essere un esempio fino a poco tempo fa era solo una leggenda ora abbiamo scoperto che è realtà profonda della psiche …ma se la nominassimo in modo esplicito cosa accadrebbe?? …Sarebbe necessaria una riflessione lunga,articolata non cercare le presunte colpe.Ora è il momento del cordoglio del silenzio questo si, non delle “colpe”.

  5. Marco pisu ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 14:20

    forse mi sbaglio ma credo vi sia un malinteso.
    la sig.ra Marina ha parlato del mite, ma io credo non si riferisse al Prof ma direttamente a Gesù. questo almeno mi è sembrato.

  6. Gina ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 12:16

    Oggi non riesco a dire buongiorno, ma un grazie riesco ad esprimerlo Paolo, per il dolce e tragico pensiero. Sono figlia, sorella, moglie compagna amica ,madre. Sono nata e cresciuta in una tipica famiglia barbaricina. Padre severo per convinzione, madre severa per convenzione. Sai dove il padre sente quasi come se non facendolo non assolvesse al proprio dovere di uomo di casa, ma era del 1927, un altra epoca, ma questa severità incontrava, attraverso la presenza della madre, un azione mitigatrice, dove a volte riusciva ad avvolgere il tutto in un velo di dolcezza. Ho imparato come sappiamo farlo solo le donne,tutto, ma sopratutto ho imparato che a tutti è dovuto il rispetto. Su questo mio padre non transigeva. Oggi sono madre anche io, di tre splendidi ragazzi , e mi piange il cuore se penso che questo ragazzo di soli 22 anni abbia potuto commettere un atto così visceralmente bestiale, da noi si dice ” galu essinde dae s ovu” ,manco il tempo di essere al mondo e già sei un angelo caduto. Mancanza genitoriale? Non credo, non solo, tutti siamo manchevoli, come società educatrice. Abbiamo abdicato , non siamo più vicinato, cortile, piazza, muretto!!! Leggevo un articolo riguardante l’antropologa Margaret Maude, che spiegava il concetto di civiltà, facendo il parallelo con il mondo naturale, ” se in natura ti rompi una gamba sei morto, perché nessuno te la cura, ecco , noi abbiamo imparato a curare le fratture , quindi siamo civili, abbiamo cura di chi è ferito, fratturato, ma è proprio così, o aveva ragione Hobbes? Homo homini lupus è sempre la nostra eredità? Mi auguro vivamente di no. Mi auguro che abbia ragione il mio prof. Con homo homini Ludus. Che ognuno di noi non perda la sua parte innocente che è salvifica e combattiva del male puro.

  7. Bruno ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 11:06

    Futuro triste e doloroso x la famiglia Cecchettin, ma anche la famiglia Turetta sta vivendo un dramma. Urge immediatamente introdurre una nuova materia scolastica (dal momento che NOI genitori non siamo capaci) che insegni il rispetto altrui e la buona convivenza

  8. Paolo Maninchedda ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 11:06

    @ Marina Marina, io non sono un mite. Gente come me diventa mite perché amata, perché sente di dover rendere ciò che ha ricevuto.

  9. Andrea F. Tuveri ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 10:50

    Però, invece, è riuscito nel suo sforzo e ha scritto. Le cose fondamentali del suo sentire. Sono d’accordo che una “nuova educazione maschile” sia la via, e una possibilità.

  10. Alfio ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 10:16

    Tra le frasi ricorrenti e indiscutibili di mio Padre Peppino (in chelu siata) ne ricordo una in particolare: “Figlio mio ricordati che le donne non si toccano neanche con un fiore”.
    Non ricordo mio padre uscire o rientrare da casa senza dare un bacio a mia Madre.
    Grazie Peppino per avermi educato così. ❤️💃👠

  11. Elisabetta ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 10:16

    E abituiamoci finalmente a dire qualche NO, a questi figli nostri…., non possiamo sempre dire di sì solo perché non vogliamo complicazioni… Abituiamoli all’ idea che non si può avere tutto, non è sana questa idea del possesso a tutti i costi…i rapporti interpersonali, sentimentali, lavorativi, filiali, coniugali, si costruiscono non si comprano. Come mamma sono disperata all’ idea di questa figlia morta in questo modo, come donna vorrei urlare la rabbia viscerale verso questi maschi ( non uomini) maschi egocentrici e vuoti. Riposa in pace Giulia.

  12. Silvia ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 10:11

    Grazie Paolo,
    qualcuno dovrà pure iniziare ad ammettere le storture.

    È necessario che i maschi capiscano che il problema della violenza sulle donne è un problema di tutti, anche di chi non la pratica.

    Non se ne uscirà da questo orrore finché la vostra categoria non ammetterà con onestà di essere cresciuta ed educata (anche dalle donne), al privilegio di essere superiore in qualche modo.

    È dura, certo, ammetterlo.
    Più facile chiamare “mostro” chi compie il femminicidio, la coscienza rimane più tranquilla.

    Tu hai tre donne in famiglia e io credo, spero, siano cresciute in ambienti protetti, ma il dato statistico ci dice che due donne su tre hanno subito abusi (che vanno dal palpeggiamento allo stupro) almeno una volta nella vita, dall’infanzia all’età adulta.

    I maschi avete un problema, grande, ma se continuate a negarlo, le vostre figlie, amiche, madri, sorelle saranno sempre in pericolo.
    Lidia

  13. Raimondo/Mundicu ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 10:06

    Io non sono un grande Cristiano nel senso forte, ma ho un grande rispetto della vita altrui, qualunque sia la motivazione che possa spingere un essere umano a gesti così insensati; non riesco ancora a smaltire la rabbia di quanto è accaduto alla povera Giulia, quel ragazzo è un gran vigliacco… lui non amava Giulia, ne voleva solo il possesso, come hai ben detto… siamo oltre la follia, certi uomini hanno merda (permettimi il termine) nel cervello, non riesco ad esprimere ampiamente ciò che provo dentro me…
    buona Domenica

  14. Francesco ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 10:04

    Sì che ci riesci, benissimo.

  15. M ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 09:52

    È successo quello che si temeva. Silenzio e sgomento.
    Fra coloro che parlano si invocano lezioni a scuola. Forse sì, educazione sentimentale. Ma tutti siamo coinvolti nell’educazione sentimentale dei nostri giovani. In modi diversi. Questo che viviamo è un tempo di elaborazione di nuovi modelli, forse non tutti adatti o troppo dirompenti, ai quali si sovrappongono scorie di ciò che a parole riteniamo di aver superato. Non più tardi dell’anno scorso mi si diceva che non esisteva un trattamento oppressivo e discriminatorio verso le donne. Per tutti, per tutti è ora di prender coscienza.

  16. Marina Piano ha detto:
    19 Novembre 2023 alle 09:41

    Prof. mi ha commossa, ha semplicemente parlato d’amore, la semplicità del mite

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Stefano Locci su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Misterx su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • paolo su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy