Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Non abbiamo bisogno di questo ministro della Cultura

Posted on 16 Dicembre 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Non abbiamo bisogno di questo ministro della Cultura

Ho appena finito di guardare (casualmente) il TG1.
Sono stato costretto a ascoltare una dichiarazione-editoriale (si può guardare qui l’intero servizio dal minuto 14.37 in poi), piuttosto confusamente espressa, del ministro alla cultura Sangiuliano sulla morte di Toni Negri.
Rientra tra i compiti del governo fornire le chiavi di lettura delle persone e della storia?
A me risulta di no.
Anzi, mi pare che proprio degli ordinamenti democratici e liberali sia il relativismo etico (in senso positivo), la competizione tra le interpretazioni, la libertà delle espressioni. Un membro del governo che si erge a ermeneuta della storia significa il governo che suggerisce una sorta di lettura di Stato degli eventi.

Affermo, con la solennità del caso, che io mi frego allegramente in culo (sì, in culo, accademicamente in culo) le letture di Stato, e lo dico a voce alta perché sono sempre stato agli antipodi delle idee di Toni Negri, cioè lo dico non per difendere lui, ma difendere me da Sangiuliano e dalla Rai che fa operazioni così rozze e volgari di manipolazione della società italiana.

Non c’era alcun bisogno dell’intervento di un ministro della Repubblica per commentare la scomparsa di Negri. Non c’era alcun bisogno di una dichiarazione che distingue l’uomo dall’intellettuale, distinzione che Negri ha passato una vita a negare, preso come era dalla volontà di far coincidere vita e pensiero. La dichiarazione del ministro è una cialtronata, perché prima cerca di applicare a Negri la distinzione tra peccato e peccatore, per poi arrampicarsi sugli specchi, con grande stridore di unghie, a dichiarare che le idee non si giudicano. Io insegno a giudicare le idee e non mi pento, perché so che le idee nascono col piacere di essere giudicate. Ma non era certo la logica l’obiettivo del ministro; il suo obiettivo era tutto nella prima frase: “Negri è stato un cattivo maestro”. E sia pure, ma a dirlo non può essere un ministro della Repubblica nel telegiornale del servizio pubblico.

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Fitto fa spezzatino della Sardegna
Next Post: Becciu: omissis

Comments (7) on “Non abbiamo bisogno di questo ministro della Cultura”

  1. Francesco Porcu ha detto:
    24 Dicembre 2023 alle 04:38

    La grande tragedia non è il ministro improbabile ma L ‘ italia (minuscolo) che gli ha permesso di appoggiare le sue inutili natiche alla poltrona

  2. Luca Angei ha detto:
    17 Dicembre 2023 alle 11:37

    Sangiuliano e la cultura, ovvero una contraddizione in termini.

  3. Mario G ha detto:
    17 Dicembre 2023 alle 00:49

    Ha pure fatto affermazioni condivisibili secondo me… Capisco che ormai la propaganda elettorale sia diventata come il calcio mercato sempre aperta…Ma un ministro veramente non ha altro da fare che cercare di influenzare gli italiani in un modo così subdolo? Sembrava una conferenza stampa di Putin..

  4. Alberto ha detto:
    16 Dicembre 2023 alle 17:43

    ” Non sono d’accordo su quello che dici, ma darei la mia vita affinché tu lo possa dire”
    Voltaire
    Ditelo a Sangiuliano

  5. Luca ha detto:
    16 Dicembre 2023 alle 16:46

    Caro Prof., le figuracce del ministro ormai sono il suo tratto distintivo quello che l ha reso famoso , ogniqualvolta apre bocca ne dice una di min…capisco dal suo punto di vista l enormità ma in questo paese da qualunque parte ci si gira vede una specie di blob in cui tutto si fonde e confonde con il risultato che è un eterno show (politica giornalismo giustizia cultura costume etc). Saluti e grazie come sempre

  6. Marius ha detto:
    16 Dicembre 2023 alle 16:36

    In realtà è probabile che Sangiuliano, che ha frequentato la RAI come direttore del TG2, sia stato mandato davanti alle telecamere a scopo preventivo. Nei giorni in cui si svolge “Atreju”, rispetto alla cui veste la Meloni tiene tanto a sottolineare il valore del confronto tra diversità, si è forse voluto impedire che il tutto venisse sporcato dai soliti fascistelli da social con le loro intuibili invettive. Sotto questo profilo, forse l’intervento è stato utile, benché, su un piano formale, sommamente inopportuno.

  7. Lorenzo ha detto:
    16 Dicembre 2023 alle 15:27

    Dai Paolè, ormai è morto …..

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Rosa Maria su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Mike su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Arminio su Violante, e l’onore?
  • Raimondo/Mundicu su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy