Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Metodi barbaricini

Posted on 5 Novembre 202211 Novembre 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Metodi barbaricini

Nuoro è una città difficilissima da capire. Un diletto campo di scontro tra angeli e demoni, con campionato che si svolge nel Corso Garibaldi, con massoni travestiti da preti e preti travestiti da massoni, nelle periferie, nelle cantine, nelle strade, nelle famiglie e nelle compagnie, tra poliziotti e militari, nelle corsie dell’ospedale e nelle sale d’aspetto dei medici. C’è più di una ragione perché Salvatore Satta non voleva che il suo capolavoro fosse pubblicato; leggerlo vuol dire capire questo antinferno che è Nuoro (che sarebbe piaciuta al William Blake di The marriage of Heaven and Hell), ma anche impararne i costumi, le ipocrisie, i trucchi e le maschere (a Nuoro il vezzeggiativo delle persone amate è “De De”, appellattivo che a Macomer porterebbe al ricovero coatto) di una società belligerante tra bene e male, ma in cravatta, con un’apparenza rispettabile.

Ieri, il sindaco Soddu, manco avessero toccato il sedere a mamma (come dicono i nuoresi in sardo martellante), ha rimosso (per rappresaglia contro la nascita di un intergruppo in Consiglio comunale, che non lo ha sfiduciato, ma gli ha solo chiesto di lavorare di più per la città e di dividere di più il potere) un suo assessore che, guarda caso, si chiama Angheleddu (e poi a me si dice che sono un visionario perché penso e so che gli angeli esistono).

È chiaro che Soddu non sa gestire le situazioni nelle quali non è riconosciuto come capo e questo è un tratto diffuso tra i prinzipales dell’interno (quelli di area urbana puntano ai soldi più che al ruolo), è un tratto antropologico. Per i prinzipales ottocenteschi, il plurale e il pluralismo sono concetti apprezzabili se i primi del plurale sono loro. Già se si vagheggia una prima linea condivisa, è cosa da guerra civile.

In fin dei conti che cosa sta succedendo. Accade che il successo di Soddu contro le vecchie elite nuoresi è stato un successo corale, di uno schieramento ampio, con diversi leader d’ambiente coinvolti.  Un moto di reazione senza grande capacità di governo, ma con grande capacità di interpretazione della saturazione in atto. È un successo ad esaurimento, come tutte le vittorie politiche, che hanno, in genere, un’emivita di due lustri e non di più.  Il ciclo conclusivo è il più difficile da gestire perché richiede che si passi il testimone e ciò comporta che si apra una naturale competizione tra diverse persone e diversi ambienti che ambiscono a guidare un nuovo ciclo, ma soprattutto ambiscono a non mollare la presa su quel potere che dà loro da vivere, posto che a Nuoro non si produce nuova ricchezza da decenni. Se è vero che il reddito di cittadinanza è una forma assistenziale più che discutibile, è pur vero che a Nuoro da sempre esiste il reddito da potere, che fa più senso. Non divaghiamo, però. Ciò che sta accadendo è che il progetto personale di Soddu non ha spazio per i progetti dei gruppi di potere che lo sostengono: singolare e plurale si fronteggiano. Se il leader del decennio exeunte non si toglie di mezzo, fa da tappo e intossica l’acqua delle sue stesse creature di potere assistite. Soddu vorrebbe che il movimento che lo ha fatto sindaco lo faccia ora parlamentare o consigliere regionale; i suoi, invece, sostengono, che avendo fatto lui il sindaco, potrebbe anche riposarsi. Sono logiche feroci, dure, ma vere. C’è un momento nel quale ci si deve fare da parte e lasciar fare, anche se si soffre. Lo si deve fare per ragione e per affetto, oltre che per salute pubblica, per la sana legge del ricambio, anche quando la propria superbia può portare a giudicare i successori peggiori di sé (e qui il demonio gode!).

Soddu, invece, vuole combattere, e buon per lui.
Ma tra i metodi barbaricini, io apprezzo di più quello di Domenico Ruiu, che ha scacciato i cinghiali che lo stavano attaccando senza ferirne manco uno, lasciandoli liberi e in vita e andandosene poi lui per la sua strada, libero, felice e innocente. Nuoro è questa bellezza: la coesistenza del sublime e dell’infernale, della fraternità più profonda e dell’inimicizia e dell’odio più radicale, meglio se immotivato. Forse forse Nuoro ha bisogno di una buona amministrazione che governi e risolva problemi e non di ordalia di prinzipales che non hanno neanche l’eleganza ispida dei cinghiali, ma il pelo liscio e imbrillantinato di chi vive di potere.

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Aridaje coi ruderi
Next Post: Solinas: quanto costa uno spritz?

Comments (5) on “Metodi barbaricini”

  1. Franco ha detto:
    6 Novembre 2022 alle 16:16

    Nuoro?
    Pensavo fosse la descrizione di Cagliari-Sassari-Oristano e cantos bi ndàda……

  2. Lorenzo ha detto:
    6 Novembre 2022 alle 13:21

    Pie’: Nido di corvi del giorno del giudizio? Magari …..

  3. M ha detto:
    6 Novembre 2022 alle 12:30

    Ben scritto. Divertente. Ma descrive solo Nuoro? Il singolare e il plurale…in genere è il singolare a soccombere di fronte al plurale, agli elettisi prinzipales…

  4. Piè ha detto:
    5 Novembre 2022 alle 12:57

    Quindi, Nuoro è rimasto quel ‘nido di corvi’ del giorno del giudizio?

  5. Gio’ ha detto:
    5 Novembre 2022 alle 11:58

    Ottimo giudizio
    Interessante interpretazione e giudizio

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Mario su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Jack su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Paolo Maninchedda su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Alfio su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Paolo Maninchedda su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Paolo Maninchedda su Uccidere: quando il male si presenta
  • Silvano Tagliagambe su Uccidere: quando il male si presenta
  • Dolores su Uccidere: quando il male si presenta
  • Franco su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • Mario su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Franco+Sardi su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Ignazio s'Antigu su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme