Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Mentre in Sardegna twittano a Roma fanno

Posted on 20 Agosto 201412 Marzo 2015 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Mentre in Sardegna twittano a Roma fanno

vinodi Paolo Maninchedda
“Fangàla” o, se si vuole “fan gala”, con alcune varianti verso il superlativo che più o meno recitano “strafangala”. L’espressione fu coniata da Paolo Panelli in uno sketch della tv italiana in bianco e nero e poi mirabilmente ripreso da Bracardi con il mitico Malik Maluk. Ieri dopo aver letto un tweet scortese e sleale di chi fraintende la buona educazione e la linearità dei comportamenti istituzionali con la dabbenaggine, ho pensato bene di non adirarmi, mi son versato un bicchiere di Sincaru delle cantine Surrau, ho allungato le gambe, ho alzato il bicchiere e mi son concesso Malik Maluk, dedicandolo cun gaudio magno a chi sapete voi.
Oggi, ristorato da Malik Maluk, leggo che il governo italiano sta elaborando “l’allegato XII” al decreto Sblocca Italia che andrà in Consiglio dei Ministri il 29 di questo mese. L’oggetto è semplice e riguarda molto da vicino la Sardegna. Si tratta infatti delle società partecipate. Prima il governo (gestione Monti-Letta) aveva intrapreso la strada di chiuderle. Adesso, secondo la consuetudine italiana della filosofia parmenidea del ‘”tutto scorre e tu scivoli”, vuole incentivarne la parziale privatizzazione, in modo da inserire elementi di efficienza nella gestionee, fare cassa e ridurre il debito delle amministrazioni locali e regionali, rilanciare gli investimenti e, se possibile,  produrre lavoro.
La Sardegna ha una marea di società partecipate e qualche società in house. I settori interessati sono il trasporto pubblico locale, rifiuti e ambiente. Bisogna metterci bene la testa e cogliere l’opportunità.
L’allegato interviene anche nel settore dell’acqua, attuando ciò che la Sardegna ha già realizzato e cioè prevedendo un fondo di garanzia che agevoli gli investimenti infrastrutturali nell’idrico e nel fognario soprattutto al Sud. Evidentemente il Governo ha cominciato a capire che senza investimenti e senza consolidamenti del debito non è possibile mettere ordine nel disastro del Mezzogiorno d’Italia isole comprese. Noi potremmo trovarci avvantaggiati per ciò che abbiamo già fatto, ma potremmo anche studiare come avvantaggiarci ulteriormente grazie al fondo di garanzia nazionale italiano.
Con ciò si dimostra che mentre altri twittano dalla barche, dai gommoni, dagli aerei e dagli elicotteri, noi studiamo e realizziamo e, per non rompere i rapporti istituzionali, ogni tanto guardiamo innocentemente Malik Maluk.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Non frequento porcili
Next Post: Olbia cerca correi e la Giunta non è tra questi

Comments (3) on “Mentre in Sardegna twittano a Roma fanno”

  1. Mediterra ha detto:
    20 Agosto 2014 alle 13:26

    Ambiente e rifiuti: un mix esplosivo dove fino ad ora hanno imperversato soggetti di destra, di sinistra, di centro e della malavita. Tutto a scapito della cittadinanza sia in termini economici che di salute. Cosa farà il Presidente Pigliaru con le imminenti (e strategiche) nomine che lo attendono? Auspico che finalmente in ruoli chiave vengano calate persone con vero ed inequivocabile curriculum in Gestione amministrativa e direzione Tecnica manageriale e non orfanelli di poltrona che fanno lievitare la TARES. Si necessita di un piano industriale almeno triennale e di una piattaforma regionale per le sinergie di sistema. Chi vuol intendere intenda pure. Saluti.

  2. Enrico Cadeddu ha detto:
    20 Agosto 2014 alle 11:26

    Ben tornati!

  3. Renato Orrù orsimonmossa ha detto:
    20 Agosto 2014 alle 08:41

    … A Malik Maluk … Non piace Sindaco di Oristano … Ma Fangala …non piace neanche la Giunta … Ma strafàngala …. Non piacciono neanche molti consiglieri… Ma per non rompere i rapporti e tenere contatti con la Giunta e il Consiglio ogni tanto … Un Fangala Fangala … Anche NOI nel ns piccolo ci inFangaliamo … Comunque ! ….
    PS … Tanto , anche a NOI ci Fangala Fangala …gli altri … ( dovremmo pensarci un po’ di più )
    FP … buona giornata & buon lavoro … ( tanto in ferie non ci vai mai )
    R.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme