Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’insostenibile lentezza

Posted on 5 Giugno 20155 Giugno 2015 By Paolo Maninchedda

FullSizeRenderdi Paolo Maninchedda
Sto facendo di conto per misurare il tempo che mediamente passa tra una decisione di Giunta e la sua attuazione, tra un accordo sindacale e la sua attuazione, tra la decisione per un’opera e la sua attuazione. Il caso di ieri è stato l’apertura della SS 128, un caso scandaloso nel quale un intreccio incredibile di competenze, tempi giurassici per rilasciare un’autorizzazione da parte della Soprintendenza archeologica (uno dei tanti colli di bottiglia che la Repubblica italiana regala alla Sardegna), procedure incredibili per l’affidamento di un lavoro che banalmente consiste nella collocazione dei guard rail, tutto questo concorre a tenere un’opera pressoché conclusa, interdetta al traffico. Hai voglia di aver convinto Anas a prenderla in carico; hai voglia di aver collaborato con la provincia per sbloccare la situzaione. Qual è il tempo dell’attuazione? Ci sono i tempi di legge, che, più o meno, variano dai 90 ai 180 giorni. Poi c’è l’educazione al senso del dovere. È un qualcosa che non si insegna e che, mi spiace dirlo, non è legato alla determinazione di una Giunta regionale o di un singolo dirigente regionale. O diviene un fatto di popolo, generale, diffuso per cultura e non per legge, oppure non c’è futuro che tenga.
Altri esempi? Ieri abbiamo fatto due riunioni fiume per sbloccare i piccoli cantieri Abbanoa, che avevamo creduto di sbloccare definitivamente dando attuazione alle norme dello Sblocca Italia. Soltanto che no, ancora ci sono problemi. Dove? Mica nei grandi ingranaggi, no, questi sono partiti, i problemi sono nei piccolissimi ingranaggi burocratici: gli espropri, o meglio, la procedura degli espropri. Adesso abbiamo risolto, ma non è possibile dover scendere così nel dettaglio, ci si perde.
Non riguarda solo noi. Ieri il Presidente del Consiglio Gianfranco Ganau ha giustamente protestato per le condizioni del manto stradale della SS 131 nel tratto Macomer – Sassari. Bene, quel tratto è nel programma manutenzioni dell’Anas; l’Anas ha già comunicato che interverrà sia nel 2015 che nel 2016 proprio sul tratto Nord. Ma anche l’Anas, dal momento in cui decide al momento in cui può fare, ha i tempi iscritti nei codici italiani e nei codici genetici degli italiani. Anas monitora, spesso col concorso della Regione, l’attuazione dei cantieri. Pochi giorni fa siamo intervenuti entrambi a dare la sveglia all’impresa che sta lavorando all’altezza di Serrenti per l’ultimo stralcio dei cantieri della SS 131 da Villasanta a Serrenti per l’appunto; ma perché è necessario sempre sollecitare per ottenere efficienza?
Altri esempi sono ben più gravi. Leggo sui giornali della riunione dei Tessili del Marghine di ieri. È una vertenza in campo da un anno. L’ultimo appunto letto ieri della struttura di missione è a dir poco lunare: compitini di osservazione del fenomeno ma nessuna soluzione. Non si può essere alla fase di studio dopo un anno. Come non si può stare a guardare su Ottana: si fa la chimica verde o non si fa? Lo si dica. Questo tempo inerziale è un tempo colpevole. Questa lentezza è un avversario politico che personalmente rifiuto, su cui voglio marcare una differenza, una distanza da chi, persone o apparati che siano, la interpreta senza consapevolezza e con un eccesso di leggerezza. Ma è anche una distanza culturale: la lentezza inerziale è italiana, è il ‘tirare a campare’, è l’egoismo piccolo borghese, è il perbenismo moralista di chi pulisce solo di fronte all’uscio di casa. Dobbiamo esplicitare una moralità della nostra cultura, un agire per la nazione e non solo per il proprio uscio.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: E tanto primo o poi facciamo lo Stato
Next Post: Acqua gratis per gli agricoltori

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme