Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’essenzialità spiegata ai bambini

Posted on 16 Novembre 201516 Novembre 2015 By Paolo Maninchedda 2 commenti su L’essenzialità spiegata ai bambini

senza scarpedi Paolo Maninchedda
Data l’esperienza maturata con Abbanoa, provo a spiegare la drammatica questione elettrica della Sardegna, ricorrendo a una storiella idraulica.
Pensate di aver una casetta sulle sponde di un laghetto.
Fino ad un anno fa in quel lago versavano 3 condotte locali con una portata variabile e regolabile fino a 1.000 lt/h a secondo del livello del lago, ed un fiume che scaricava in base alle piogge fino a 2.000 lt/h.
Ora vi comunicano da Roma che metteranno una diga ed una chiusa in grado di controllare fino a 1.000 lt/h., che chiuderanno le tre condotte e che quindi il livello del lago dipenderà  dalla variabilità delle piogge e dalla bravura dell’operatore della chiusa che non sta più lì, ma che vogliono trasferire a Torino.
Sostituite le tre condotte con le centrali sarde essenziali, il lago con il consumo del fabbisogno sardo, il fiume con le rinnovabili non programmabili (fotovoltaico ed eolico in maggior parte), la chiusa con il cavo Sapei e l’operatore della diga con Terna. Calcolate voi la possibilità  di vedere il fondo del lago.
Lo dico in primo luogo ai Sassaresi (ma anche ai Sulcitani), perché il padrone della diga, Terna, avendo creato un avamposto a Codrongianos, proprio su Porto Torres può unire cattive intenzioni (chiudere) con buoni alibi (gli impianti di Codrongianos). Allora lo scenario tutt’altro che metropolitano per Sassari diventerebbe devastante. Porto Torres, Ottana e il Sulcis sono la stessa cosa, ma è difficile comprenderlo se non ci si sente fratelli di tutti i sardi, se non si ama la propria nazione (che non è l’Italia).
Da domani, poi, ci occuperemo di Saras, la quale, non contenta di lessarci le orecchie con una campagna pubblicitaria tanto finta quanto inutile, nel quadro prospettato da Terna, conserverebbe, unica in Sardegna, quel che resta del Cip 6. L’unico produttore incentivato a smaltire in Sardegna gli scarti petroliferi di mezzo mondo sarebbe la povera Saras, che però non muove un dito perché Ottana Polimeri possa riprendere la produzione e quindi occorre andare a strisciare ai piedi dell’Eni e l’Eni se ne frega perché è l’Eni e che diamine!  Siamo in Italia, d’altronde, l’Italia che subisce un arbitrato milionario dal Gruppo Marcegaglia per La Maddalena e fa la Marcegaglia presidente dell’Eni. Non c’è contrasto, non c’è trucco e non c’è inganno, è l’Italia dei marinai e dei santi finti. Pensate quanto sarebbe bello poter dettare noi le regole del gioco da Stato indipendente, adeguare tasse e tariffe al nostro fabbisogno di sviluppo sostenibile, trattare noi con il sistema del credito internazionale ecc. ecc. Secondo voi, saremmo ancora costretti a inseguire il disdegno altrui o saremmo noi a dettare l’agenda degli appuntamenti? Pensateci. Noi siamo uno Stato Impedito, non una Regione. È l’essere una Regione che ci sta tarpando le ali e che ci sta affamando.
Ne riparleremo.

 

”

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Terna ci appende a un filo
Next Post: Essenzialità: il Governo (bontà sua) convoca

Comments (2) on “L’essenzialità spiegata ai bambini”

  1. Antonello Ledda ha detto:
    17 Novembre 2015 alle 08:10

    Buongiorno! Vale tutto! ciao.
    Non so se nella sottile allusione del Dott. Maninchedda ero compreso anche io. Penso proprio di SI! Questo non mi crea nessun problema ne mi offende, anzi se mi fosse stato chiesto lo avrei anche ammesso: Certo il mio q.i. è abbastanza basso: Campo bene lo stesso! Figurati, che fino a poco tempo fa avevo un lavoro, lo facevo (credo) bene, sono riuscito anche a fare del buon vino e anche dell’olio discreto. Può bastare?.
    Spesso lei Dott. Maninchedda fa riferimento a Gandhi, questo è molto bello visto che assieme al Dalai Lama è una delle mie 3 figure di riferimento. Anche per questo mi spiace dei toni assunti da tutti, primo da me! Queste 3 persone sicuramente molto diverse sono però unite dal fatto di essere ferme nelle loro posizioni, non aver paura di difenderle e sopratutto chiedere o volere che il “bene” (che può anche essere inteso come il lavoro), investa tutti,tutte le persone. Nessuno deve restare indietro, nessuno deve essere lasciato solo!.

    p.s. la 3 è Walter Bonatti… Spero un giorno dedichi a loro 3 qualche bel post.

    Saluti ANTONELLO LEDDA.

  2. Vale tutto ha detto:
    16 Novembre 2015 alle 18:37

    L’esempio è abbastanza comprensibile ma non si dovrebbe alludere al basso q.i. degli utenti.
    In tutte le questioni dove aleggia l’incomprensione è lecito esplicare commenti e pretendere spiegazioni e magari supportarle da cifre,non solo occupazionali. Tutto questo potrebbe giovare alla coesione sociale e non ruzzolare in antipatiche diatribe.
    Nessuno ha il paraocchi per accorgersi che nella situazione attuale dell’unica regione europea senza metano è indispensabile trovare soluzioni alternative,ma a patto che siano regolamentate.
    La libertà di parola è sacrosanta ma il Dott.Maninchedda attraverso la sua saggezza avrebbe potuto filtrare i commenti a sfondo offensivo, visto il seguito mediatico del blog è opportuno garantire un certo raziocinio.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme