Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Le formiche vorrebbero fare shopping

Posted on 26 Febbraio 201426 Febbraio 2014 By CG

bc010710pkd

Il Sole 24 Ore evidenzia oggi l’idea del Governo Renzi (tutta da studiare nel dettaglio e poi eventualmente da applicare) di “dare una scossa ai consumi interni” agevolando i lavoratori dipendenti. Otto su dieci “potrebbero” vedersi aumentare le detrazioni sull’Irpef, l’imposta sul reddito, ottenendo un vantaggio medio di 470-500 euro netti all’anno.

Come più volte sottolineato su Sardegna e Libertà è ancora tutto da capire se lo Stato italiano si possa permettere di rinunciare immediatamente ad un gettito di circa 8 miliardi di euro per favorire una ripresa economica dagli effetti non certo immediati.

D’altro canto peggio di così non si può andare. I consumi nazionali (dati Istat) sono crollati ai livelli del 1990. Nel 2013 la crisi ha portato pure ad un -2,4% nella vendita dei farmaci e a un -1,1% dei generi alimentari (per chiari motivi a reggere nel mercato sono solo i discount).

E la Sardegna?

Immersa nel guano, arriva il non insolito contentino di essere la “formichina” d’Italia secondo uno studio di Unicredit e Pioneer Investments riportato dai quotidiani isolani. In pratica, poco si ha e di quel poco si risparmia tanto (non si sa mai che arrivino tempi peggiori di questo) con investimenti a basso rischio rinunciando a remunerazioni elevate perché l’unico obiettivo è quello di difendere il piccolo tesoretto di casa.

Essere formica può andare bene se non ti schiacciano e se non c’è un formichiere nei dintorni.

Ma ogni tanto anche le formiche potrebbero voler fare shopping. (MM)

Economia

Navigazione articoli

Previous Post: Aquì y allà
Next Post: Together is better.
Are you sure?

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Alba su Doria, Doria, che pena!
  • Paolo Maninchedda su Doria, Doria, che pena!
  • M su Una brutta figura universitaria
  • Stanco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Enrico su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Maria Paola su Medicina sarda: non guariremo mai

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme