Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’Araba Felice

Posted on 15 Gennaio 201415 Gennaio 2014 By CG

PF-bank-complaints_1484688cIl Difensore Civico regionale è risorto dopo anni di silenzio. Chi si ricordava della sua esistenza?

L’Ufficio già era stato istituito nel 1989 (con modifiche di legge approvate nel 1996 e nel 2005) come organo indipendente per la tutela dei cittadini. Ha il compito di controllare “l’attività dell’Amministrazione regionale, degli enti strumentali, degli enti delegatari di funzioni amministrative regionali, nonché dei concessionari di pubblici servizi regionali e di ogni altro ente pubblico sottoposto alla vigilanza della Regione al fine di assicurare il buon andamento, la tempestività, la correttezza e l’imparzialità dell’azione amministrativa”.

Insomma il Difensore civico deve essere un gran bel rompiballe, visto che le lamentele non mancano di certo. E sicuramente è questo potere ad aver agevolato la tendenza a farne a meno, una carica che fu del magistrato Giovanni Viarengo, del docente universitario Giuseppe Contini, dell’avvocato Francesco Serra.

Ora il nuovo Difensore civico è Felicetto Contu, classe 1927, pronto a dimettersi dai banchi Udc del Consiglio regionale del quale era il decano, per essere immediatamente eletto dalla stessa assemblea isolana. Il mandato dura tre anni e può essere confermato una sola volta. Lo stipendio è consistente: è prevista una indennità di carica pari a quella dei presidenti dei grandi enti regionali.

Contu avrà la voglia e la forza di fare il rompiballe? L’esperienza non manca a Fenicetto, probabilmente maturata dai tempi di Amsicora in poi. Il problema è che se anche volesse essere incisivo, così come consentono le norme, dovrà combattere contro chi è pronto a mettergli i bastoni tra le ruote. E’ successo in passato: se si rompe troppo, basta limitare la struttura a sostegno dell’ufficio. Poco personale significa poche pratiche evase, poche domande esaminate bene, pochi calci in faccia assestati a chi si diverte nella Pubblica amministrazione ad essere farraginoso, scorretto o parziale.

(CG)

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La Sardegna non produce più nulla
Next Post: Still life

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme