Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La questione delle Norme di attuazione è questione di soldi e di sovranità

Posted on 18 Giugno 201518 Giugno 2015 By Paolo Maninchedda

Questo-spettacolare-ponte-si-trova-in-bilico-oltre-le-cime-degli-alberi-Vancouver-Canada2di Paolo Maninchedda
Stiamo discutendo in Giunta, e la discussione deve uscire dalle mura del Governo regionale, di Norme di attuazione. Non si può sprecare l’occasione rappresentata dal fatto che a presiedere la Commissione paritetica sia un sardo, Francesco Sanna.
Nelle Norme di Attuazione dello Statuto passano due temi molto importanti: entrate/fiscalità e sovranità.
Non ne voglio parlare in termini generali, per cui nelle prossime settimane ne parlerò su singoli aspetti.
Oggi faccio notare come il Trentino abbia protetto molto la sua sovranità dalle ingerenze dello Stato. L’art. 79 dello Statuto del Trentino prevede che la Regione decida autonomamente come concorrere all’equilibrio delle finanze dello Stato, per cui lo Stato non può disporre delel finanze del Trentino con accantonamenti e quant’altro, ma deve essere il Trentino autonomamente a determianre il modo del proprio contributo allo Stato.
Questo l’articolo, che costituisce un ottimo precedente:
«Nei confronti della regione e delle province e degli enti appartenenti al sistema territoriale regionale integrato non sono applicabili disposizioni statali che prevedono obblighi, oneri, accantonamenti, riserve all’erario o concorsi comunque denominati, ivi inclusi quelli afferenti il patto di stabilità interno, diversi da quelli previsti dal presente titolo. La regione e le province provvedono, per sé e per gli enti del sistema territoriale regionale integrato di rispettiva competenza, alle finalità di coordinamento della finanza pubblica contenute in specifiche disposizioni legislative dello Stato, adeguando, ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266, la propria legislazione ai principi costituenti limiti ai sensi degli articoli 4 o 5, nelle materie individuate dallo Statuto, adottando, conseguentemente, autonome misure di razionalizzazione e contenimento della spesa, anche orientate alla riduzione del debito pubblico, idonee ad assicurare il rispetto delle dinamiche della spesa aggregata delle amministrazioni pubbliche del territorio nazionale, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione europea».

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Cagliari capitale della Repubblica di Sardegna
Next Post: Allargare le strade o allargare il cervello?

Andiamo al cinema

Foto di famiglia

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Pie' su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Paolo Maninchedda su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Enrico su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Paolo Maninchedda su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Lorenzo su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Francesco Giorgioni su Test psicoattitudinali per tutti?
  • Paolo Maninchedda su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Abramo su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Marius su Discutere sì, copiare no
  • Mariano su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Laurentium su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Paolo Maninchedda su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Luca Carta Escana su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Roberto su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Stefano Delunas su La consulenza multiforno sulle primarie

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme