Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il nuovo presidente dell’Anas parla della Carlo Felice e di altro…
Questo è uno da tenere d’occhio

Posted on 7 Giugno 20157 Giugno 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su Il nuovo presidente dell’Anas parla della Carlo Felice e di altro…
Questo è uno da tenere d’occhio

SAX394_big_i_20110212828615326153757di Paolo Maninchedda
Prima intervista pubblica del neo-presidente dell’Anas, Armani, ovviamente concessa all’unico giornale che si rispetti nella disastrata e ipocrita Repubblica Italiana: il Sole 24 ore (che però sta vedendo diminuire l’esattezza delle notizie a favore dell’incremento dei lettori…). Ed è una prima intervista molto interessante.
Intanto, e finalmente, Armani dice che l’Anas investirà in manutenzioni straordinarie e cita espressamente la Carlo Felice (che bisognerebbe intitolare non al retrogrado sovrano sabaudo ma, che so io, a Mariano IV, ma noi sardi sottovalutiamo i simboli…). L’intenzione ci era stata anticipata dal ministro Delrio e viene dunque confermata.
La seconda notizia è che Armani punta all’autonomia finanziaria di Anas e immagina di realizzarla creando una tariffa infrastrutturale. In altre parole, Anas, oggi finanziata dallo Stato, cioè dal contribuente, verrebbe in futuro finanziata dall’utente, cioè da chi usa l’infrastruttura. Armani esclude che si tratti di una forma di pedaggio, ma di fatto di questo si tratta e il rischio è che ognuno si paghi le strade che consuma. Ovviamente per la Sardegna sarebbe un disastro. Ma, come sempre, le criticità nascondono opportunità. Se lo Stato consentirà la nascita di una tariffa di costruzione e di manutenzione, consentendo che nei bilanci pubblici non venga iscritto a debito l’intero costo dell’opera ma solo del rateo che remunera l’investimento e copre il costo manutentivo, allora anche per la Sardegna si aprirebbero interessanti opportunità. Vedremo. Intanto è ormai chiaro che l’Italia sta comprendendo che per attivare la ricchezza privata deve ‘tariffare’ tutto ciò che di pubblico si può tariffare. Il rischio è un aumento della pressione fiscale indiretta; l’opportunità è l’attrazione di una montagna di denaro privato. Stiamo attenti, valutiamo, proponiamo ma non stiamo fermi. L’Italia sta capendo che deve attrarre i Fondi e i Fondi cercano tariffe, piaccia o non piaccia. Noi sardi, se loro vanno sul tariffario, potremmo caricare le tariffe sul bilancio pubblico e usare la tariffa come moltiplicatore per gli investimenti. Vedremo.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Acqua gratis per gli agricoltori
Next Post: Fregature italiche all’incasso: adesso gli agricoltori devono pagare

Comment (1) on “Il nuovo presidente dell’Anas parla della Carlo Felice e di altro…
Questo è uno da tenere d’occhio”

  1. paolo mureddu ha detto:
    7 Giugno 2017 alle 16:05

    mi dispiace molto. tutto sbagliato questo è il vecchio progetto ANAS per far pagare il pedaggio nelle strade che LORO considerano Nazionali e di propietà ANAS. ma cando ,mai…!!!!!!

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme