Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il candidato di Destra cresciuto a Sinistra

Posted on 23 Dicembre 202231 Dicembre 2022 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Il candidato di Destra cresciuto a Sinistra

Nei giorni scorsi a Roma si è svolto un vertice del Centrodestra sulle elezioni regionali imminenti (Lazio, Lombardia) e prossime venture (Sardegna).
Sono stati fatti diversi nomi per i candidati alle diverse presidenze, viceversa il quadro sardo è risultato abbastanza definito.
Fratelli d’Italia dà per scontato di esprimere il candidato presidente, e già questa è una notizia significativa, perché il presidente in carica sicuramente non la prenderà bene. Solinas, schiacciato dalla bassa percentuale presa alle politiche insieme alla Lega, si troverà a giocare la partita regionali senza piani B, ossia senza alternative al dover partecipare alla dura competizione elettorale nel collegio provinciale per essere eletto consigliere regionale e non più presidente. Con una certezza: se candiderà nella lista del Psd’az anche Chessa a e Lancioni, è sicuro di essere terzo e non primo e quindi ragionevolmente non eletto.

Ma la notizia più interessante filtrata dal vertice capitolino è che il ministro Lollobrigida avrebbe esplicitamente sponsorizzato, per la carica di Presidente, il Direttore di un importante sindacato agricolo sardo, lo stesso direttore che, grazie alla sponsorizzazione questa volta del Pd, ha svolto un importante carriera anche in altri enti.
E qui ci troviamo di fronte a una sproporzione di intelligenza .
Mentre il Centrodestra cerca candidati alla Presidenza non di stretta osservanza partitica, ma capaci di spostare elettorato moderato da uno all’altro schieramento, il Centrosinistra affila le armi perché uno dei partiti della coalizione esprima il candidato e gli altri lo subiscano.
E ancora: mentre il Centrodestra, a corto di idee oltre in neo-nazionalismo e l’antieuropeismo di facciata, cerca di rappresentare settori produttivi che diano anima alla bandiera e al petto in fuori, il centrosinistra tiene in congelatore l’autonomismo, l’autogoverno, i diritti dei sardi, in una parola, la Nazione Sarda, in nome di un cartello confuso di contenuti che va dall’insularità alle politiche di genere, all’antiamericanismo, al filoputinismo strisciante nascosto dietro la lode al Papa, al giustizialismo. Al convegno degli ex popolari convocato da Castagnetti, sono state poste questioni politiche rilevanti al Pd. Letta, nella risposta, ha parlato d’altro, ma quei temi sono lì, incombono.
Come si può pensare di vincere con questi presupposti?
Come può il centrosinistra vivere di tattica e non di cultura e di sintesi culturale?
Come può pensare di trovare una convergenza sulle convenienze e non sui grandi temi e i grandi contenuti, con candidature di garanzia e di equilibrio?
Sveglia!

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Insularità: la gazzosa e la dura realtà
Next Post: Buon Natale di noi vigliacchi

Comments (7) on “Il candidato di Destra cresciuto a Sinistra”

  1. Filippo ha detto:
    23 Dicembre 2022 alle 21:37

    Voglio sperare che di fronte a un pessimo governo regionale (il peggiore della storia repubblicana?) il csx (con o senza trattino) non decida di perdere ancor prima del voto.
    Ciò premesso, i problemi da affrontare sono tanti e così complessi che solo a citarne alcuni (denatalità, spopolamento e marginalizzazione delle zone interne, aumento delle disuguaglianze e della povertà, sanità, trasporti, aumento del rischio idrogeologico, efficienza dell’amministrazione regionale, migliore allocazione delle risorse disponibili) mi vien da temere che il 2023 non sia migliore di questo, purtroppo.

  2. antonio ha detto:
    23 Dicembre 2022 alle 21:05

    se il cosidetto ” centrosinistra ” ( qualunque cosa questa definizione voglia dire ) vorrà provare a vincere le prossime elezioni regionali sarde, ho paura che dovrà farlo senza contare sull’apporto delle attuali compagini indipendentistiche ancora respiranti in Sardegna, poichè sono del parere che dopo la vergognosa e patetica posizione espressa da certi “ leader ” ( penso ad es. a quello che si propose alla carica di Governatore ) in merito alla guerra di invasione russa dell’Ucraina, con il rispolvero di slogan anticapitalistici, anti Nato ( e chi pìu ne ha più ne metta ) per non parlare poi di certe figure meschine ( anche da un punto di vista umano ) fatte sui social, a difesa delle fake news russe più vergognose come quelle sulla negazione delle stragi del teatro di Mariupol e di Bucha…dopo cotanto becero spettacolo offerto a gratis a quella fetta di elettorato sardo moderato che poteva essere ancora attratta per assurdo dal concetto di Nazione Sarda, credo che si possa dire serenamente che questi ” Signori ” abbiano messo la classica pietra tombale sulla possibilità che in Sardegna, qualcuno possa ancora seriamente pensare di votarli………restano dunque tre certezze : A ) la prima vittima della invasione russa è certamente il Popolo Ucraino : B ) la seconda vittima di questa guerra è l’Indipendentismo sardo organizzato partiticamente, che in termini di credibilità subisce una mazzata cosi stordente, che in confronto le bombe russe sembrano davvero confetti di Sulmona…….3 ) caro centrosinistra sardo….se davvero cerchi partner per una ipotetica cordata elettorale, scordati le attuali compagini indipendentistiche sarde….sarebbe masochismo allo stato puro, a meno che non si materializzi di qua a pochi mesi, una nuova entità indipendentistica ( che ovviamente non ricicli neppure in veste di comprimari o comparse nessuno degli attuali pseudo leader indipendentisti ) capace davvero di rivolgersi all’elettorato indipendentista moderato……la vedo ardua

  3. Carlo ha detto:
    23 Dicembre 2022 alle 19:29

    Paolo dici bene, problemi irrisolti che Corsica e Baleari, che Francia e Spagna hanno ben risolto. Aprendo la tasca su continuità territoriale vera. Noi sardi, domandisti diseguali od offertisti di lavoro stagionale, quali opportunità senza pari condizioni di sviluppo? Perché non riusciamo ad essere un incubatore di filiere virtuose? L’impensabile alle volte se giustamente ponderato porta soluzioni. Grazie per i tuoi stimoli.

  4. Paolo Maninchedda ha detto:
    23 Dicembre 2022 alle 11:44

    Renato, siamo da capo. Non esiste un nazionalismo sardo che non abbia una visione delle giustizia sociale, della distribuzione della ricchezza, dell’equilibrio dei poteri, del rapporto tra il potere e la libertà dei singoli. Io sono molto convinto che vi siano i sardisti di Destra e quelli di sinistra, gli indipendentisti di Destra e quelli di Sinistra e penso anche che sia giusto così. Negarlo è una semplificazione di comodo che consente a tanti di galleggiare in ogni mare.

  5. Renato+Orrù ha detto:
    23 Dicembre 2022 alle 10:35

    … IL centrosinistra tiene in congelatore l’autonomismo, l’autogoverno, i diritti dei sardi, in una parola, la Nazione Sarda, in nome di un cartello confuso di contenuti che va dall’insularità alle politiche di genere, all’antiamericanismo, al filoputinismo strisciante … Scusa Paolo, ma non credo che la Nazione Sarda sia un “valore” del CSX ( e ne del CDX) …intorno al quale far lievitare un Presupposto Vincente ! Nazione Sarda è dei Sardi per i Sardi , che farebbe bene anche al Resto della Repubblica …a prescindere dalla Dx e dalla Sx, specie quelle italiane. Buone Feste Paolo.

  6. Mario ha detto:
    23 Dicembre 2022 alle 09:18

    Su chi contat pro sa “coalizione” est a VINCERE e VINCEREMO di nera memoria, sempre niedha.
    Pro sos Sardos chi isperant e su chi contat e serbit est carchi cambiamentu significativu in menzus, chi si potat bídere e tocare mescamente in su raportu disgratziadu cun s’Itàlia/Istadu italianu, est sempre a nos corpare a una votazione sa conca a su muru (de gomma de cudha tosta) e a s’àtera votatzione a su matessi muru, sempre chentza mancu ispera (e cundennados a mancu votare, tra zente chi mancu si podet mòere e medas residentes ma emigrados) o arranzèndhesi comente male podent o divisos che bestiàmine tra totu sas cambaradas.

  7. Mylady ha detto:
    23 Dicembre 2022 alle 08:26

    Probabilmente il csx confida nell’alternanza che si svolge da quando vi è l’elezione diretta del governatore da una parte e che si sia talmente scontenti dell’attuale amministrazione, che neppure il candidato più forte porti ad una riconferma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme