Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I figli che insegnano

Posted on 13 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su I figli che insegnano

figlidi Pina Garippa
Nei servizi di Neuropsichiatria per l’Infanzia e l’Adolescenza si incontra il dolore vero: quello della diagnosi da comunicare a un genitore su una patologia psichica del proprio figlio. E la patologia della psiche è quella più difficile da accettare e da comprendere, perché ti chiedi come sia possibile, perché ti chiedi: “Perché a mio figlio” . Dopo la diagnosi arriva il quotidiano: la scuola, i compagni, gli altri genitori, e ancora, l’ostacolo più grande, che in molte situazioni continua a chiamarsi: emarginazione e diversità.
Un figlio ci fa male, da appena decide di venire al mondo.
Ma il dolore e la malattia di un figlio ci sconvolge. Ci distrugge. Ci annienta e non ci lascia parole.
Chi lavora in questi servizi deve dare un suono a quel silenzio assurdo, a quelle lacrime.
A questi genitori tocca iniziare la giornata, ancora più presto degli altri genitori, insieme ai loro figli. Instancabili si muovono tra terapie riabilitative, psicoterapie, interventi educativi e socio-sanitari e spesso li vedi con il sorriso e impari come si vive la vita.
Sabato scorso alla sala convegni del CIS di cagliari si è svolto un seminario di studi e abbiamo parlato di Infanzia e Adolescenza. Abbiamo dato i numeri della sofferenza e della difficoltà dei servizi sanitari a rispondere a tutti.
Io ero lì come testimone privilegiata di un dolore da raccontare, per dare parole ai bambini , alla loro sofferenza, a quella dei loro genitori e anche degli operatori che se ne occupano.
Ma non c’è stata solo sofferenza… C’era tanta bellezza sabato tra di noi, perché c’era anche un gruppo di adolescenti, di quelli di cui parlavo prima, di quelli che hanno sofferto da subito e che, aiutati da una psicologa, collega eccelsa, stanno facendo un percorso per raggiungere “una maggiore consapevolezza di sé”.
Hanno scritto questa poesia per raccontare come stanno cercando di trovare una strada, nonostante le loro ferite, nonostante tutto. E’ un esempio meraviglioso di cosa sia la resilienza (= capacità dell’uomo di affrontare  e superare le difficoltà venirne fuori rinforzato e addirittura trasformato positivamente).

“Ho paura di guardare dentro me stesso…MA dai, ce la do una sbirciata!
Ho paura del giudizio degli altri, ….MA non gli do molta importanza.
Ho paura di non saper stare da solo, …. MA nella solitudine posso scoprire di essere forte.
Ho paura di perdere ciò a cui tengo, ….MA nella perdita si può trovare un senso.
Ho paura di essere dipendente, ….MA posso riuscire ad essere libero e autonomo.
Ho paura di dire ai miei genitori che mi hanno fatto soffrire tanto, ……MA spero un giorno di riuscire a comprendere.
Ho paura del futuro, MA…come afferma Nelson Mandela: “sono io il padrone del mio destino, il capitano della mia anima”

Ho pensato che dobbiamo meritarcela questa generazione di figli.  Dobbiamo impegnarci per lasciargli un futuro: dobbiamo impegnarci instancabilmente per esserne degni.

 

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: I conti in tasca
Next Post: Breve dizionario ragionato degli insulti elettorali

Comments (2) on “I figli che insegnano”

  1. Antonello Loriga ha detto:
    15 Febbraio 2014 alle 08:23

    “… non c’è solo sofferenza… c’è anche tanta bellezza…”
    Tutti abbiamo un po’ di paura.

  2. Gianni Maestrale ha detto:
    14 Febbraio 2014 alle 08:53

    Solo una parola: “Commovente” !

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme