Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Grazie energetiche

Posted on 14 Gennaio 202214 Gennaio 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Grazie energetiche

Non manca il garbo all’Assessore dell’Industria, ma forse un po’ di buon gusto sì.
Il 17 dicembre u.s. la Giunta, sempre presieduta per queste cosette dal vicepresidente, delibera di erogare un contributo di 300.000 euro al Comune di Sarroch e di 100.000 al Comune di Siamaggiore «per la realizzazione di progetti finalizzati alla creazione e realizzazione di comunità energetiche».

Intento nobilissimo.
Ma su quali basi normative si fonda lo stanziamento?
La delibera è sciatta: rinvia genericamente alla legge regionale 17/2021 senza indicare precisamente alcun articolo, ma dovrebbe essere l’art.14, comma 7 (forse…) che tratta però dello scorrimento di una graduatoria per l’acquisto di veicoli elettrici. Ma non facciamoci troppe domande, suvvia.

La finezza retorica è l’esordio della delibera, nobile e caustico: «Si assenta l’assessore Pili».
Non un esordio primaverile, ma un’uscita di scena teatrale che lascia nell’aula della Giunta solo lo sciauro della persona. «Addio, cari, non posso! Addio, monti sorgenti dall’acque ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella mente, non meno che lo sia l’aspetto dei familiari. Addio!».

Si assenta ma, e qui l’estensore della delibera compete con i migliori cabarettisti, «l’Assessore della Difesa dell’Ambiente illustra la proposta dell’Assessore dell’Industria». Questo è avanspettacolo di lusso cui non capita spesso di assistere e che si può tradurre così: «Caro collega, ho da proporre una delibera che non posso concorrere ad approvare, ti spiace se facciamo la pantomima che io esco e tu illustri la mia proposta che rimane mia anche senza di me?» Catarella, noto accademico della Crusca, non avrebbe saputo fare e dire di meglio. È stato come dire: «Ho preparato una delibera in conflitto di interessi, ora voi, miei cari, portatela a compimento per me. Baci!».

Perché l’assessore Pili esce?
Perché fino a ieri era il sindaco di Siamaggiore e oggi mi pare abbia parenti nell’amministrazione. Quindi possiamo tradurre così la pièce teatrale: la Pili prepara una delibera per il suo paese e per quello del suo mentore elettorale, poi la fa illustrare da un collega e la fa approvare dai colleghi assessori per evitare che si dica che era in conflitto di interessi, cosa che sicuramente non dirà né penserà nessuno perché l’assessore si è graziosamente assentato per la delibera da lei preparata e proposta, ma illustrata dal volenteroso collega. Dissimulazione veramente geniale, elegante, con perfetto mascheramento del trucco.

Ma il problema è che non si capisce proprio perché questi soldi vadano a Siamaggiore e a Sarroch e non anche agli altri comuni della Sardegna (cosa che sarebbe buona e giusta). I due comuni hanno partecipato a una gara, a un invito, a una prova, a una conversazione a un brindisi, a un pagano ammazzamento del maiale, a qualcosa cui gli altri non hanno voluto partecipare? Non è dato né saperlo, né spiegarlo e neanche chiederlo. Questioni di assenza, ma non fisica, di metodo.

Giunta Solinas, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Maestri elementari di Sardegna
Next Post: Aggiornamenti energetici mancettari

Comments (6) on “Grazie energetiche”

  1. Medardo ha detto:
    14 Gennaio 2022 alle 11:25

    Non mi stupisce l’assenza dell’assessore; ormai è assente da tempo. Lei e l’intera giunta

  2. Alfio Uda ha detto:
    14 Gennaio 2022 alle 10:10

    Saranno stati tra i commensali di Sardara? 😂

  3. Sebastiano ha detto:
    14 Gennaio 2022 alle 10:02

    I politici e la politica di oggi dx e sx, un ottimo connubio. Chi sa cosa si inventeranno e ci comunicheranno quando ritornano a chiederci di rivotarli

  4. Roberto ha detto:
    14 Gennaio 2022 alle 09:36

    Arriva a stretto giro di post la replica del dominus dell’assessore. Scrive: Sardegna&libertà di scrivere balle.
    Una conferma della sciatteria descritta sopra.

  5. Piè ha detto:
    14 Gennaio 2022 alle 09:36

    Ci sarà pur un giudice a oristano ! O è solo problema di etica politica ?

  6. Mario ha detto:
    14 Gennaio 2022 alle 09:05

    … Ispantu! Meraviza!… Ma si fit a las contare, cantas ndhe ant fatu de “delibere” goi? Connosco amministratzione chi, pro aprovare una variante a su Pianu reguladore (e sempre a gherra pro su Pianu reguladore nou), de cossizeris de sa magioràntzia si che ndh’at essidu tres in s’iscutighedha de sa votatzione pro no frigurare in sa delíbbera!
    Amministratziones de piagheres e piagheredhos, cun prospetiva chi lompat fintzas a su bici de su nasu; prus atesu “buio pesto”, única lughighedha su torracontighedhu personale, de butega o de bidha mia.
    A cara neta e cun àteru prus pagu netu si no própriu brutu? Ma comente faghet a èssere neta un’amministratzione goi? E onestade tiat èssere solu si a unu no che lu tzacant in galera o no li faghent pagare su dannu ca sa cosa no est “illegale”? E comente faghimus a fàghere su chi tocat, serbit a andhat bene o menzus a sa colletividade, a sas bidhas e a sa Sardigna, chentza comporare sa cusséntzia o su votu de neunu? Candho che la finimus cun sa mentalidade bidhúncula si fintzas inderetura su mundhu est essidu una bidha? Nois no resessimus a èssere una “bidha” mancu in logu gai distintu e limitadu e collidu che a sa Sardigna cun totu su chi de positivu e de negativu nos podet e depet aunire e fàghere colletividade, comunidade?
    Nois Sardos tenimus unu muntone de zente chi iscriet cummédias, ma no cummediògrafos, ca sa parte assolutamente prus manna sunt cummédias gai tantu pro fàghere iscanzare sas laras coment’e a ríere chentza mancu ríere ma passare tempus chentza impitzu mannu e ne cussideros mannos de importu.
    E aimus menzus tentu bisonzu no de cómicos ma de drammaturgos e no pro ammodhigare su coro e fàghere a prànghere (in su prantu e disisperu za bi semus e de candho!), e menzus ancora bi cheriat ‘chirurgos’ e no a lantzita e a laser, ma cun àteras ‘ainas’, mancari solu cussa de s’onestade corazosa interessada a su bene colletivu e no a su piaghere personale (a “do ut des” o nono) o torracontu de butega o cambarada, caminendhe sempre in su caminu de s’isperdimentu e avelenamentu bochindhe fintzas s’isperàntzia chentza mai unu puntu frimmu seguru e contivizadu e cundivisu comunitàriu e incorazire s’isperàntzia.

Comments are closed.

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Pranzo del 9 luglio

Come già comunicato via mail ai prenotati, il pranzo dialogato previsto per il 9 luglio è stato rimandato.

Vi terremo aggiornati.

Ultimi commenti

  • M su Giorgio e la giorgite
  • Luca su Ferie e amarezza
  • Davide su Ferie e amarezza
  • Monica su Giorgio e la giorgite
  • Paolo Maninchedda su Ferie e amarezza
  • Giorgio Lanza su Ferie e amarezza
  • Piè su Ferie e amarezza
  • angelo su Ferie e amarezza
  • Ignazio su Ferie e amarezza
  • Enrico su Ferie e amarezza
  • Fausto su Avviso ai turisti: compratevi una casa con i soldi dei Sardi
  • Enrico su Giorgio e la giorgite
  • Piè su Giorgio e la giorgite
  • Franco Sardi su Giorgio e la giorgite
  • giovanna maria su Giorgio e la giorgite

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Nuvola

accusa agricoltura alluvione amministrazione Anas Cagliari Cappellacci Cherchi Consiglio regionale Destra dighe diritti diritto DMO Elezioni elezioni regionali energia Europa evasione fiscale Galsi Giunta Giunta Pigliaru Giunta Solinas giustizia Indipendenza informazione lavori pubblici Lega libertà magistratura Maninchedda Olbia Partito dei Sardi Pd Pigliaru Regione Regione Sardegna Renzi Salvini sanità Sardegna Sassari trasparenza turismo Università

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme