Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ennesima revisione sulla legge per gli appalti. Una postilla sulle infiltrazioni mafiose

Posted on 25 Agosto 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Ennesima revisione sulla legge per gli appalti. Una postilla sulle infiltrazioni mafiose

penelopedi Paolo Maninchedda
Il Governo si appresta a modificare il Decreto Legislativo 163/2006, il famoso codice degli appalti. Dalla sua entrata in vigore sono passati 8 anni e i Governi italiani lo hanno cambiato già 200 volte! Questa instabilità incide o non incide sulla rapidità e l’efficienza degli appalti? Io credo di sì. Il Sole 24 ore oggi fa la cronistoria delle modifiche apportate dai diversi governi, che vi risparmio. Ma il fatto che nello Sblocca Italia vi saranno ulteriori modifiche, determinerà un ritardo nella presentazione della nostra leggina di recepimento del complesso delle normative in materia di appalti pubblici, leggina che avevamo preso l’impegno di varare al più presto.
Nel frattempo l’on. Pili denuncia infiltrazioni mafiose negli appalti della Sassari-Olbia. Chiederò una puntuale verifica dello stato delle cose, anche perché  altre fonti giornalistiche mi segnalano l’avvenuta penetrazione del mercato degli appalti pubblici sardo, specie in Gallura, da parte di aziende acclaratamente mafiose. Verificherò e, a seconda dell’esito, riferirò in Giunta e, se richiesto, in Consiglio.
All’Assessore ai LL.PP del Comune di Olbia non rispondo più, perché evidentemente leggiamo atti pubblici diversi. Saranno i fatti, passati, presenti e futuri, a parlare.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Olbia cerca correi e la Giunta non è tra questi
Next Post: Attenzione ai primi di settembre

Comments (2) on “Ennesima revisione sulla legge per gli appalti. Una postilla sulle infiltrazioni mafiose”

  1. Marco ha detto:
    26 Agosto 2014 alle 14:09

    È auspicabile che si riesca a lavorare in modo programmatico, e non demagogico-dogmatico. La torta è talmente grande che già dal periodo CasMez erano state segnalate infiltrazioni – a tutti i livelli – della malavita organizzata. Molte figure di spicco hanno visto attentare alla propria invulnerabilità durante tangentopoli, per poi riprendere vigore con slancio fino ad oggi. Fatto è che nel vuoto assoluto di potere sul territorio, sono le organizzazioni perfettamente strutturate a reggere l’impatto della crisi. Ne consegue un costo enorme per il mantenimento di alcuni sistemi elefantiaci autoreferenziali e monopolistici che dettano legge su molta della tariffazione al dettaglio.

  2. Evelina Pinna ha detto:
    26 Agosto 2014 alle 09:16

    Per noi sardi ha molta importanza eccome che le opere si realizzino in tempi certi, con una semplificazione normativa che comunque mantenga trasparenti i requisiti di legalità che gli operatori economici pubblici e privati debbono possedere. E’ certo che l’eccessiva semplificazione delle norme rischia di confondere concessioni con appalti di servizio e resta aperto il problema di come favorire in Sardegna la partecipazione delle PMI “poco garantite” agli appalti pubblici di caratura europea. La regione deve favorire la costituzione di rti interne per non far sfuggire troppo i capitali fuori dall’Isola. Non si capisce se la Sardegna sia stata “sentita”e in quali termini dal Governo in relazione alla revisione del codice, che produrrà effetti e risvolti pratici, positivi e/o negativi sulla scrittura/riscrittura di bandi per le opere pubbliche e servizi d’interesse generale, che andranno scritti in evidente fretta di agire per non scongiurare il disimpegno dei fondi europei. Nello spirito delle direttive europee senz’altro procedure più snelle, affidamenti certi e dotati di continuità tra un governo e l’altro, massima tracciabilità dei flussi finanziari e possibilità di risoluzione più celere dei conflitti per via anche stragiudiziale. Occhio ai nidi di corruzione, visto l’obbligo/non obbligo di denuncia di requisiti all’occorrenza ritenuti indispensabili o non esattamente essenziali , talvolta regolarizzabili… e alla possibile lievitazione dei costi per la moltiplicazione dei subappalti e inesorabilmente a cascata, dei contenziosi.

    http://www.codiceappalti.it/testi_previgenti/CodiceAppalti.it_Ultimo_aggiornamento.pdf

    buona lettura!

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?
  • David su Violante, e l’onore?
  • Paola Ricci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy