Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Dove state mettendo gli scarti dei maiali?

Posted on 9 Giugno 202111 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 1 commento su Dove state mettendo gli scarti dei maiali?

Nella Sardegna che non vuole affermare la sua vittoria sulla peste suina, per non riconoscere il merito alla Giunta Pigliaru, cioè per meschinità acuta, la questione suinesca accende un altro problema, sotterrato dalla propaganda giuntesca.

Partiamo da un presupposto: in Sardegna il ciclo dei rifiuti finisce per la quota non differenziata (pari al 27%) in discarica.

Gli scarti di origine animale non sono necessariamente rifiuti, sono originariamente classificati come sottoprodotti di origine animale e ne tiene il registro l’Assessorato della sanità.

Nessun problema per bovini e ovini che tutti i macelli più o meno o conferiscono a impianti specializzati o vendono. Tuttavia si registra anche il caso di sottoprodotti non più tali, cioè divenuti rifiuti speciali, che arrivano dalla penisola in Sardegna. In genere finiscono, non si sa come, in discarica.

Per i maiali, però, il problema si pone seriamnete.
Tenere a bagnomaria la vittoria sulla peste suina pone un problema sulla gestione delle carcasse dei suini sardi.
Dove sono le carcasse?
Dove vanno le carcasse?
Fino al 2019 sono state reiterate tante ordinanze che hanno disciplinato la questione, da quel momento in poi tutto tace, perché, si dice, le ordinanze non potevano più essere ripetute.
E allora si pone il problema del dove vadano gli scarti di origine suina dei macelli e della Grande Distribuzione Organizzata.
Vuoi vedere che vengono mischiati con quelli bovini e ovini e quindi venduti? Accadrebbe così che, per le invidie burocratiche dell’assessorato della sanità, non si possono vendere i prosciutti sardi per mancato riconoscimento dell’avvenuta sconfitta della peste suina, ma invece si possono surrettiziamente vendere le carcasse dei maiali, mischiate a spezzatino con ovini e bovini (sempre che non raggiungano le discariche, e allora sarebbe un fatto molto più grave).
Questi sono gli effetti distorsivi (cioè far soldi dalle carcasse e non dai prodotti lavorati) di ciò che si chiama masochismo invidio-sardo.

Politica, Rifiuti

Navigazione articoli

Previous Post: Inchiesta: i maiali di Solinas. Come bruciare la ricchezza
Next Post: Gli impuniti della giustizia e i privilegiati dell’appalto

Comment (1) on “Dove state mettendo gli scarti dei maiali?”

  1. Gianfranca ha detto:
    9 Giugno 2021 alle 14:23

    Il maiale è come l’INPS, si mangia tutto, dunque niente carcasse

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?
  • David su Violante, e l’onore?
  • Paola Ricci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy