Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

De fabula quotidiana libera nos, Domine

Posted on 21 Gennaio 201622 Gennaio 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su De fabula quotidiana libera nos, Domine

francisco-goya_s-e2809cthe-sleep-of-reason-brings-forth-monsterse2809ddi Paolo Maninchedda
Anche ieri una ricostruzione lunare e unilaterale della vicenda del Lago Omodeo sulle pagine di un quotidiano sardo. Si vuole negare l’evidenza e cioè che la Regione è impegnata in un duro contenzioso, mai aperto prima con queste dimensioni e con questa intensità, con l’Enel per lo sfruttamento dell’idroelettrico in Sardegna. Ma l’evidenza non si può negare, è lì, negli atti. Questa Giunta, non solo nel maggio 2014, ha inserito tutte le dighe nel sistema multisettoriale della Sardegna e in questo modo le ha regionalizzate, ma nel Piano Energetico che a breve verrà presentato, ha fatto dell’idroelettrico l’asse portante delle proprie politiche energetiche. Non si sa, perché non si cercano le notizie, che nell’udienza presso il Tribunale delle Acque del novembre 2015, la Regione si è opposta al rinvio della decisione e ha preteso che si andasse a giudizio. Non si sa, perché non ci si informa, che l’ipotesi transattiva tra Ras e Enel, suggerita dai legali di Ras come ipotesi istruttoria cautelativa rispetto al rischio giudiziario, non si è evoluta per una rottura rispetto alla mancata correttezza nei rapporti istituzionali di Enel, ma era comunque subordinata all’accertamento attraverso reciproci advisors dell’equivalenza dei valori delle produzioni e degli impianti.
Non potendo proseguire nel negare questa evidenza, il quotidiano di cui sopra ha aggredito il tema dal lato dei Consorzi di Bonifica, prospettando una guerra tra questi e l’Enel, con la Regione che avrebbe guerreggiato debolmente e lasciato i poveri Consorzi nelle grinfie del colosso elettrico.
Ovviamente i Consorzi di Bonifica, in particolare quello di Oristano, vengono dipinti come virtuosissimi, e la Regione dipinta come matrigna e distratta.
In questo quadro di mistificazione permanente, che non cambia di un millimetro la realtà e non la racconta, non riuscendo neanche nell’obiettivo patetico del gettare discredito, ieri avete trovato scritto che la Regione non ha mai erogato un euro per il ristoro dei costi energetici dei Consorzi, al netto di un intervento di fine anno che ha ristorato il biennio 2014-2015. Niente di più falso:
nel 2009 i Consorzi hanno avuto 7.126.415 euro;
nel 2010 7.000.841 euro;
nel 2011 8.963.955 euro;
nel 2012 11.058.654 euro;
nel 2013 9.277.890 euro;
nel 2014 11.860.117 euro;
nel 2015 10.177.170 euro.
Sono risorse importanti, ristorate fino a ieri a pie’ di lista, senza alcun controllo di uso efficiente dell’energia e dell’acqua, con alcuni Consorzi puntualissimi nel farsi rimborsare l’energia ma anche solerti nel non fare pagare i ruoli ai propri associati, per cui in Sardegna vi sono agricoltori che hanno pagato l’acqua come tutti gli altri e agricoltori che non l’hanno pagata e non per un anno, ma per cinque.
Mentre si sta cercando di mettere ordine in questo mondo e di portare il costo dell’acqua a valori competitivi con quelli della pianura Padana, piovono balle dal cielo, secondo la patetica ipotesi che vuole qualche giornalista, non tutti, capace di ‘fare’ la realtà piuttosto che rispettarla e raccontarla. Intanto, segnatevelo, i costi energetici dal 2016 si pagano a costi standard come è giusto che sia.

Economia, Lavoro e impresa, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il ‘Noi’ e il ‘Voi’
Next Post: Disordine e nevrosi

Comments (2) on “De fabula quotidiana libera nos, Domine”

  1. Giuseppe Tali ha detto:
    24 Gennaio 2016 alle 17:45

    Credo il settore energetico in Sardegna sia un settore affetto da malcostume.
    Paghiamo il GPL in bombola al doppio di quanto non costi nella penisola, nelle località non fornite dal metano.
    L’eolico in Sardegna è molto importante perchè produttivo, produciamo tanta energia, più del nostro fabbisogno eppure paghiamo l’energia più cara che nel resto dell’Itaia.
    Non è giusto che l’energia debba essere gestito da enti privati e che alla fine della fiera dopo averla venduta non traiamo brnefici ma la paghiamo più cara.

  2. Antonio ha detto:
    22 Gennaio 2016 alle 10:07

    Bisognerebbe non autorizzare più eolico e fotovoltaico ai privati e darlo tutto al pubblico per abbattere la bolletta elettrica del sollevamento delle acque per uso agricolo, industriale e civile.

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Anna52 su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Sabrina Limer su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy