Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Cipnes: ma è un consorzio industriale o una salumeria?

Posted on 17 Novembre 202118 Novembre 2021 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Cipnes: ma è un consorzio industriale o una salumeria?

Va tutto bene, nel mondo liquido tutto è possibile e non ci stupiamo di nulla, tanto meno a Olbia.

Tuttavia, quando abbiamo ricevuto il depliant per i cesti-regalo di Insula, la divisione Agrifood e Marketing Territoriale del Cipnes di Olbia, il consorzio industriale della Gallura, non abbiamo potuto esimerci dal chiederci: ma è questo il marketing territoriale? Si promuovono i cibi sardi aprendo ristoranti che fanno concorrenza ad altri ristoranti sardi? Si promuovono le vendite dei cesti di Natale facendo concorrenza ad altri negozianti? Si fa così il marketing territoriale?

Ma cosa è diventato questo Consorzio che gestisce dalle salsicce ai rifiuti, dal cannonau alle premialità per la raccolta differenziata (a proposito, dove sono finite le premialità? Non le ho trovate nel bilancio)?

Il Cipnes è veramente la carta d’identità di ciò che sta diventando un pezzo di Gallura: tutto e il suo contrario. Il problema non è più il governo della società e dei suoi processi, ma è solo ed esclusivamente la garanzia per pochi di governare i processi. La politica ridotta a potere.
Se questo Consorzio è un pezzo di Stato, come dovrebbe essere e non è, io sono un apolide, uno senza Stato.
Meglio la solitudine da libero che la compagnia e le garanzie da semi-schiavo.

Olbia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Furbizie sanitarie sassaresi con timbro cagliaritano
Next Post: Legge Schifo: primi articoli indecenti

Comments (2) on “Cipnes: ma è un consorzio industriale o una salumeria?”

  1. Sardo ha detto:
    17 Novembre 2021 alle 08:57

    Giai semus torrados a cosa, a bèndere turrone e nughedda po Nadale….

  2. Pier ha detto:
    17 Novembre 2021 alle 08:42

    Finalmente una voce autorevole che mette il coltello nella piaga? Olbia, Cipnes, Nizzi asso arraffa tutto.
    Pesca a strascico!!!!

Comments are closed.

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Fabio su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Politica coloniale sarda-italiana, ovvero "l'arte" dell'arrendevolezza - S'Imprenta, rassegna stampa dalla colonia — S'Indipendente su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Alberto su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • pecora nera su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Pie' su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Enrico su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Lorenzo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Federico Denti su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Lucrimarta su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Mimmo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Sardus su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Franco su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Claudia su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Andrea su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • La Farfalla Parlante su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme