Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Centrosinistra sardo: leadership o coalizione?

Posted on 13 Settembre 202319 Settembre 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Centrosinistra sardo: leadership o coalizione?

Come spesso accade, anche le idee migliori, nei momenti caotici, possono trasformarsi in incubi. Oggi un non bene identificato dirigente Pd ha comunicato alla stampa l’avvenuta consegna della leadership della coalizione di centrosinistra della Sardegna ai Cinquestelle.
La seconda notizia, invece, in contrasto con la prima, parla dell’intenzione di sottoporre a sondaggio una rosa di candidati.

Chi ha scelto la rosa dei candidati? La logica vorrebbe che fosse la coalizione, ma così non sembra.

Io sarò anche un po’ troppo affezionato all’idea che le elezioni si vincano costruendo bene la coalizione, ma mi pare di non essere illogico nel dire che prima dei sondaggi occorre verificare che tutti i candidati lascino almeno invariato il perimetro della coalizione o, meglio, lo amplino. Se un candidato porta alla fuga di alcune forze politiche, anche se risultasse vincente nel sondaggio, vedrebbe la sua presumibile vittoria intaccata seriamente dall’indebolirsi della coalizione.

A questo punto, gli ultimi seguaci del realismo di Sancho Panza mi direbbero che se Tizio/a risultasse vincente nei sondaggi, cadrebbero tutte le obiezioni politiche. Forse sì, ma spesso è accaduto che gli elettori abbiano smentito, con la loro fedeltà ad alcune appartenenze, il cinismo realista dei loro dirigenti.

Tra il leader e la coalizione deve esserci un po’ di feeling, non tutto è calcolo.

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: La proposta Milia tra Centrosinistra e Centrodestra
Next Post: L’inversione della Sinistra con la Destra: più vibratori, più pale e meno giustizia

Comments (6) on “Centrosinistra sardo: leadership o coalizione?”

  1. pecora nera ha detto:
    14 Settembre 2023 alle 08:01

    …Prima ci dividiamo la torta del potere, Todde a me Comandini a te, poi si vedrà quali buchi tappare, quali aprire, quali palle raccogliere, con quali raccattapalle, e con quali palle giocare e che gioco giocare, tra amici, inter nos. Tutto pacifico che a su sonnu e sa mandronia fóssiles de sos inghiriagrastos chentza mai afrontare mancu a proare a cambiare carchi cosa de su raportu macu cun s’Istadu italianu, mancari solu totugantos “aspiranti in pectore” a carchi campionadu de dipendhéntzia. Custu tiat èssere su partidu demostàticu e s’ideale a chimbe istedhos (a sete no si bi proant ca bi est s’istedhu polare chi, si sunt Sardos, no podent bìdere ca sunt sempre furriados a s’àtera bandha).

  2. Sparrow ha detto:
    13 Settembre 2023 alle 18:21

    Carissimo Prof., nulla di nuovo all’orizzonte e tutto sostanzialmente come previsto da qualche mese. Esiste un asse tra la segreteria regionale del PD è una parte di 5stelle che sogna la Todde candidata presidente e Piero Comandini candidato sindaco di cagliari.
    Le notizie che lei riporta qui non fanno che confermare questa ipotesi.

  3. Jack ha detto:
    13 Settembre 2023 alle 16:29

    A destra l’unico legante è la brama di potere. È un collante più forte delle forze disgregatrici indotte dagli egoismi e dalle liti dei leader proprietari dei partiti.
    A sinistra tante idee, meno leader proprietari, un po’ più di democrazia interna, ma coalizioni in perenne equilibrio instabile, mantenute con tonnellate di inutile colla di pesce.
    Ma è possibile mai che dopo anni disastrosi di governo sardo leghista & C. , le attuali opposizioni, osservando la penosa situazione di questa terra e di tante persone che la abitano, non riescano a trovare quel forte magnetismo che le unisca in una forte e credibile coalizione alternativa alla destra?
    Utilizzare anche da questa parte la brama di potere come collante sarebbe deleterio: da quell’altra parte vincerebbero per esperienza, e per assenza di ipocrisia.

  4. pecora nera ha detto:
    13 Settembre 2023 alle 13:07

    Innantis si fanno le ossa e s’iscallant e callant in totu is divisionis possíbbilis tra issus e de sa genti (circhendi bai e busca cali torracontus po sa Sardigna e is Sardus, si no su chi dhis ispurtit de prus, po pentzai bèni, po una carrieredha personali de pagu e nudha dignidadi digna de aprétziu e arrispetu) e apustis Ajó, vota a mimi! Beta a inoghe! A fai s’unidadedha de is afetzionaus.
    Iant a èssi diaderus pentzendi a is chistionis e necessidadis mannas de is Sardus?! Po is iscórrius? E fintzes is iscorraus! Seus ancora a sa bidhunculia e a sa tìrria o a dónnia modu in su grofu de totu is divisionis a isperdimentu. Dh’eus a biri cras s’Unioni chi nosi serbit!…

  5. Davide ha detto:
    13 Settembre 2023 alle 10:58

    Io un’idea me la sono fatta.
    Il solo Partito Democratico ha in campo almeno quattro nomi, nel caso di celebrazione delle primarie si conterebbero le vittime sul campo posto che uno solo vince e tre perdono ( il quinto candidato, quello proposto da M5S neanche lo considero).
    In buona sostanza rimarrebbero ostili al vincitore tre quarti del Partito.
    Molto più facile lasciare che siano altri a decidere.
    Capita che, purtroppo, il nome proposto (per buona parte dei Dirigenti del PD, ma anche per i sostenitori del M5S) sia quello sbagliato.
    L’unica alternativa rimasta, proprio a causa della debolezza della proposta del M5S, è la scelta tramite un sondaggio che ha anche il vantaggio di fornire un alibi in caso – non possibile ma probabile – di sconfitta.

  6. Fabio ha detto:
    13 Settembre 2023 alle 08:58

    Ragionamento che non fa una piega. L’idea di base è che se non si vince tutto rimarrà a livello di buone intenzioni. Un leader di coalizione bello/a ma divisivo/a non serve. A mio modo di vedere le primarie sono divisive, i sondaggi spesso fallaci. Perché non una piattaforma di proposte ed un sano realismo nella scelta del leader di coalizione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Fabio su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Politica coloniale sarda-italiana, ovvero "l'arte" dell'arrendevolezza - S'Imprenta, rassegna stampa dalla colonia — S'Indipendente su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Alberto su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • pecora nera su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Pie' su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Enrico su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Lorenzo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Federico Denti su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Lucrimarta su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Mimmo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Sardus su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Franco su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Claudia su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Andrea su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • La Farfalla Parlante su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme