Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Case per i poveri e soldi per i ricchi

Posted on 30 Giugno 201430 Giugno 2014 By Paolo Maninchedda

paperone-tuffo1di Paolo Maninchedda
Il 2 luglio il Consiglio Comunale di Cagliari mi ha invitato a parlare di Case popolari, in altre parole, di Edilizia Residenziale Pubblica. Ho tentennato, poi ho deciso di andarci, perché ho lavorato così tanto in questi mesi per Cagliari che è opportuno un confronto sui fascicoli aperti.
Tuttavia, il problema delle case  per i ceti meno abbienti è molto più importante di quel che sembri e si intreccia con la questione del credito.
Noi in Sardegna da una parte abbiamo la legge per il mutuo della prima casa, dall’altra investiamo ingenti somme nell’Edilizia Residenziale Pubblica. Eppure il problema del diritto alla casa resta irrisolto. Perché?
Perchè Area (ex Iacp) non ha realizzato i suoi programmi (più di cento milioni di euro fermi nelle casse dell’Agenzia regionale, ragione per cui ho chiesto chiarimenti in questi mesi e mi accingo a fare una proposta severa in Giunta). Ma anche perché le banche danno i soldi senza criterio.
Mi è capitato di leggere il rapporto della Banca d’Italia sul Banco di Sardegna del giugno 2012, nel quale si può leggere una censura dell’allora Consiglio di Amministrazione per aver prestato denaro a determinati costruttori a tassi inferiori di quelli praticati ai cittadini  per la prima casa.
Questa lettura è stata illuminante ed è un peccato che il rapporto non sia divenuto pubblico.  Il credito non è un fatto asettico: il credito è politica, nel credito si riflettono importanti alleanze politiche e sociali. È paradossale che la Regione debba ammazzarsi in regime di Patto di stabilità per fare uscire i soldi per le case popolari e le banche, disponibili a prestare denaro a tasso irrisorio ai ricchi, non siano disponbili a fare altrettanto, che so io, con i comuni per realizzare Edilizia Residenziale Pubblica.
La Sardegna specializzata nel ricavare rendite parassitarie dalla competizione per le risorse pubbliche deve essere portata in evidenza.

 

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La comunicazione, il mirino guasto, l’aglio e le cipolle
Next Post: Deleghe ai dirigenti: Abbanoa accelera sulla ristrutturazione aziendale

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy