Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

A Cagliari poca giustizia e tanti affari

Posted on 24 Giugno 20232 Luglio 2023 By Paolo Maninchedda 11 commenti su A Cagliari poca giustizia e tanti affari

Ieri i giudici della Corte d’Appello di Cagliari hanno assolto l’ex presidente del Cagliari Cellino e l’ex sindaco di Quartu Contini da ogni accusa per i lavori per lo stadio di Is Arenas. Sono passati undici anni.
Undici anni fa: quattordici giorni a Buoncammino e tre mesi agli arresti domiciliari. Non è credibile che ciò che risulta chiaro oggi, e cioè che i soldi spesi per una strada di accesso e le opere amovibili, potessero essere fraintese allora. Già allora era chiaro che la vicinanza al Parco di Molentargius e la presunta vicinanza a una sepoltura punica (rilevata trent’anni prima a più di mezzo chilometro di distanza) avevano un che di aggiuntivo e di capzioso.
Un’indagine condotta dalle Guardie Forestali sarde.
Non fu l’unica indagine rivolta contro imprenditori ‘antipatici’, cioè non apprezzati da un certo establishment cagliaritano. Cellino era uno di questi: popolare, popolano nei modi, ostentatamente ribelle, rockettaro e non sacrista bianco o rosso. C’è stata una lunga stagione nella quale il tifo si è trasferito dagli stadi alle aule dei poteri, compreso quello che amministra la giustizia. C’è stata una stagione in cui alti funzionari dello Stato sono stati trascinati in giudizio con accuse infamanti perché non allineati col salotto autocertificatosi ‘buono’ della capitale sarda, un salotto che visto da vicino fa un po’ schifo, a dirla tutta.
Ieri ne ho avuto la riprova.

Mi è capitato tra le mani l’elenco dei creditori predisposto in una procedura di concordato preventivo dal liquidatore.
Si tratta del concordato di una ex grossa azienda cagliaritana, più di tremila i creditori certificati.
Cosa balza agli occhi?
Balza agli occhi che mentre il liquidatore decurta stipendi e Tfr dovuti agli ex dipendenti della società, riconosce parcelle incredibili a avvocati, commercialisti e consulenti.
A un poveraccio cui erano dovuti oltre trentamila euro di Tfr, si propone di liquidare 15000 euro. A un avvocato singolo si riconosce una parcella di oltre 300.000 euro e a un altro di oltre 500.000 euro. Il costo dei liquidatori è stabilito in una parcella che supera il milione di euro.
Balza agli occhi che i nomi di questa compagnia di giro sono sempre gli stessi. Un fallimento a Cagliari non è una tragedia, è un affare oligarchico.
Questo è il mondo in cui viviamo. Un mondo terribile, dotato di ampi poteri, feroce, avido e ai limiti dell’assurdo.

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Magistratura: fatele anche in Sardegna le inchieste sul lavoro e sugli stipendi da fame
Next Post: Oristano: massoni in vista

Comments (11) on “A Cagliari poca giustizia e tanti affari”

  1. flx ha detto:
    26 Giugno 2023 alle 13:27

    È oramai tutto un circo di oligarchi, gente da spennare e gente da impoverire

  2. Alessandro ha detto:
    26 Giugno 2023 alle 10:53

    Caro Paolo, mi rendo ormai conto anche io oramai dei poteri forti e silenziosi che governano questa nostra amata terra … ci combatto da ormai più di tre anni da quando mi hanno licenziato dal porto container di Cagliari con un licenziamento collettivo che ci ha fatto fuori come se niente fosse , e subito ci siamo resi conto che faceva tutto parte di un piano ben articolato , di un disegno fatto apposta xke il tutto andasse come un niente di fatto . Il mondo dello shiping e alla fine un mondo piccolo fatto di conoscenze internazionali , le mie conoscenze in questi anni si sono rivelate delle vecchie amicizie e i miei discorsi cercano sempre di spiegare cosa può essere successo nel nostro porto a colleghi spagnoli ,tedeschi ed anche italiani qualcosa che nn riescono a capire e che forse io nn riesco a spiegare … qualcosa di incredibile … alla fine credo che mi arrenderò anche io e aceterò un posto di lavoro fuori dalla mia amata isola .

  3. Peppe ha detto:
    25 Giugno 2023 alle 21:36

    Giudici e PM poco trasparenti come il personaggio. dall’Inghilterra è scappato, a Brescia solo casini.

  4. M ha detto:
    25 Giugno 2023 alle 13:00

    È davvero un mondo infame, senza vergogna, senza nessuna morale, nessuna inibizione per i propri istinti. Vincono sempre gli stessi. Pare proprio non ‘ci sia che far il male o patirlo’.

  5. Giovanni piras ha detto:
    25 Giugno 2023 alle 08:47

    È verissimo quanto afferma il signor Carlo Pili, i forestali dovrebbero occuparsi di boschi, de padentes e non essere il braccio armato di certi giudici, naturalmente in mezzo ai forestali ci sono tante persone oneste, competenti e meno esaltate
    Salutos.

  6. carlo pili ha detto:
    24 Giugno 2023 alle 16:20

    E del braccio armato dei giudici, il corpo forestale, non tutti ma anche lì sempre i soliti, OMISSIS ne vogliamo parlare? I guardaboschi, lo dice la parola stessa, dovrebbero occuparsi dei boschi e farlo bene.

  7. Stiv ha detto:
    24 Giugno 2023 alle 15:38

    Più che da commentare c’è da schifarsi, se questa è la giustizia che si propone e che dovrebbe tutelare il cittadino, stiamo freschi, prima ti sbattono in prima pagina con accuse tutte da verificare, ti arrestano,ti rovinano la quiete famigliare, il lavoro,TI ROVINANO LA VITA, poi dopo 10 anni e più vieni assolto….. chi ti rende tutto quello che ti è stato tolto?,un trafiletto sull’ultima pagina dello stesso giornale?noooo, trovo schifoso questo modus operandi, chi sbaglia e giusto che paghi, mentre sappiamo bene, che, se è l’accusa a sbagliare di solito fà carriera, questa è una delle tante storture che mi fà vergognare di essere Italiano, dove sopratutto nessuna, dico nessuna forza politica faccia qualcosa per spezzare tale metodo, fà comodo così, certa casta non và mai i in galera, loro si salvano sempre in nome del popolo Italiano, ma non il mio!

  8. Gianni ha detto:
    24 Giugno 2023 alle 11:53

    Tagliare le somme lavorate dai dipendenti in tanti anni di sacrifici e di duro lavoro è evidentemente più semplice, molti di loro, come sempre accade in questi casi, vengono lasciati senza una lira e non hanno neanche la possibilità di pagare 1.000 euro per un avvocato che li difenda per essere tutelati in queste procedure, a differenza di quanto accade per i professionisti nominati, come consulenti, all’interno di concordati e fallimenti che invece vengono ben remunerati. Troppe sperequazioni. Renderei tutto pubblico e accessibile in modo semplice ai comuni cittadini e ai lavoratori diretti interessati, senza vincoli o iter complicati, cosi da spiegare ancora meglio e nel dettaglio come si arrivi a simili importi, i motivi e i criteri di ogni singolo euro liquidato, magari attraverso pagine appositamente dedicate dai quotidiani locali.

  9. Paolo Maninchedda ha detto:
    24 Giugno 2023 alle 09:23

    Antonello, la natura prededucibile del credito non determina il suo importo e semmai c’è da chiedersi quali curatori carichino di questi costi la procedura e perché.

  10. Lucrimarta ha detto:
    24 Giugno 2023 alle 08:48

    Aveva ragione Cossiga:il problema della Sardegna sono i sardi, invidiosi e chiusi

  11. Antonello ha detto:
    24 Giugno 2023 alle 08:26

    Caro Paolo, penso che le ripartizioni dei fallimenti siano fatte in questa forma perché la Legge obbliga. I compensi dei professionisti e consulenti devono essere posti in pre-deduzione. Quindi, più che al giudice bisognerebbe rivolgersi al legislatore. Su Is Arenas… po caridadi. Una vergogna. Penso soprattutto al povero sindaco Contini, rovinato in tutti in sensi, messo alla berlina davanti a Buoncammino, non dentro, in catene dopo aver chiamato i giornalisti. Distrutto nella salute e negli equilibri familiari e vitali. Così gli altri.

Comments are closed.

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Pasquale su Le pagelle degli ospedali di Nuoro e Oristano
  • Francesca Filigheddu su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alberto Mario su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • Fabio su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco su Rettifica
  • Giovanni su Rettifica
  • Angelo su Rettifica
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alfio su Rettifica
  • Roberto su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Stefano reloaded su Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’
  • Elio Pillai su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme