Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Piccola biblioteca di Sardegna

Ho pensato, chiedendo aiuto ad Alberto Contu, di rendere disponibili un po’ di testi del pensiero sardista, autonomista e federalista.
Sicuramente alcuni lettori avranno da suggerirne altri che saranno ben accolti, specie se spediti in formato pdf o jpg all’indirizzo della redazione. [p.m.]

redazione@sardegnaeliberta.it

  • Giovanni Battista Tuveri
    Scritti giornalistici su federalismo e politica internazionale (1875)
  • Egidio Pilia
    L’autonomia sarda. Basi, limiti e forme (1920)
  • Relazione al secondo Congresso di Oristano, 29 gennaio 1922
    Il problema autonomistico
  • Antonio Simon-Mossa
    Le ragioni dell’indipendentismo
  • Francesco Fancello
    Il P. d’Azione nei suoi metodi e nei suoi fini (1944)
  • Luigi Oggiano
    Regione – Ente regionale – Federalismo (1945)
  • Cesare Pintus
    Il Comune, la Regione, lo Stato (1945)
  • Gonario Pinna
    Il problema politico del federalismo (1945)
  • Luigi Battista Puggioni
    Per la Costituente (1945)
  • Anselmo Contu
    Attualità del sardismo (1947)
  • Emilio Lussu
    Le autonomie regionali (1947)
  • Mario Melis
    Governare la Sardegna (1988)

___

  • Filippo Buonarroti
    Scritti politici (1831)
  • Giuseppe Mazzini
    Scritti politici
  • Luigi Einaudi
    La guerra e l’unità europea
  • Friedrich A. Hayek
    Dove va la democrazia (1976)

Comments (5) on “Piccola biblioteca di Sardegna”

  1. admin ha detto:
    14 Settembre 2012 alle 06:29

    Egregio Tarsuw (uno psedudonimo migliore no?), Piccola biblioteca è stato un principio abortito. Mazzini c’è per la parte compresa, non per tutto il suo pensiero. L’esperimento è abortito perché una casa editrice mi ha diffidato a pubblicare testi da loro ripubblicati. Tutto qui.

  2. TArsusw ha detto:
    13 Settembre 2012 alle 23:42

    Suggerisco gli scritti di Miglio, Cattaneo, Proudon, Sturzo, Salvemini e Salvadori
    Mi domando come mai compaia Mazzini, che on era assolutamente federalista, anzi e’ stato uno dei piu’ fanatici alfieri di questo sciagurato paese.

  3. Benito ha detto:
    2 Dicembre 2011 alle 22:18

    Lo Stato italiano sarebbe debitore delle aziende agricole biologiche della Sardegna.
    La Sardegna sarebbe circa _ 4 anni senza pagare le aziende agricole biologiche.
    Mentre l’Italia hanno incassato i pagamenti delle loro aziende biologiche ogni anno.
    *
    La moneta si trova depositata in banca dalla comunità europea da circa 4 anni fa per liquidare le aziende biologiche.
    *
    Questo mancato pagamento sta portando le aziende biologiche in fallimento.
    *
    Abbiamo il nuovo ministro Super Mario Monti,
    lui mai parlato della Sardegna,
    del pagamento del biologico.
    questo sostituto di Berlusconi pensa solo di sistemare l’Italia dalla pensione dei pensionati.
    *
    così veniamo tassati da quando si nasce fino alla morte,
    intanto anche mister Mario..
    -*———————————————————–

    buonanotte…
    speriamo che per natale arrivino questi pagamenti alle aziende agricole biologiche.
    —
    buonanotte.
    Benito

  4. Colpo Grosso ha detto:
    17 Settembre 2011 alle 10:07

    Grazie.

  5. Maurizio ha detto:
    17 Settembre 2011 alle 01:13

    Grazie! Ottimo servizio far circolare facilmente le idee e stimolare la discussione, magari con metodo rigoroso fatto di analisi di dati concreti, non stile TG Rai (1,2,3) o Ballarò… per non parlare del resto… Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme