Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form
Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia Decadenza Todde
La politica smascherata e gli incendi accesi Giunta Todde
La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero Amministrazione
Bilancio e incendi Giunta Todde
Non lo sa fare Giunta Todde

Eni e veleni

Posted on 8 Marzo 20148 Marzo 2014 By CG 1 commento su Eni e veleni

Di Ottavio Sanna Sono profondamente indignato e offeso dal proscioglimento degli imputati, a causa della prescrizione, chiamati a processo per il criminale inquinamento del mare, compiuto a Porto Torres dal petrolchimico dell’Eni. Come Partito dei Sardi abbiamo denunciato più volte l’emergenza ambientale e l’urgenza di un intervento della politica locale e romana. Il risultato dimostra…

Continua a leggere “Eni e veleni” »

Ambiente, Economia

L’Italia ipocrita

Posted on 7 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su L’Italia ipocrita

Ieri il Presidente (uscente) della Corte dei Conti ha certificato che: – la spesa nominale dello Stato italiano è scesa del 4,6%, solo nel biennio 2011-2012, al netto degli interessi, una diminuzione che non ha precedenti negli ultimi sessant’anni; – questo taglio ha comportato una riduzione mai vista prima dei servizi ai cittadini in sede…

Continua a leggere “L’Italia ipocrita” »

Politica

Da domani le trattative sindacali le fa la Corte dei Conti

Posted on 6 Marzo 20146 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Da domani le trattative sindacali le fa la Corte dei Conti

di Paolo Maninchedda
Prima abbiamo visto la magistratura penale inquisire un assessore regionale per aver tenuto aperta la mineraria Silius.
Adesso abbiamo la Corte dei Conti che mette sotto inchiesta parte della GIunta Soru per danno erariale per il salvataggio dell’Hydrocontrol, società partecipata dalla Regione di cui venne assorbito il personale in Regione e sanati i debiti.
Ho già scritto che più del 70% del problema burocratico italiano nasce dalle follie del sistema giudiziario italiano.

Editoriale

Come si fa e come si parla di sviluppo in Sardegna

Posted on 6 Marzo 20146 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Come si fa e come si parla di sviluppo in Sardegna

di Paolo Maninchedda
Non per dire, ma il mitico Velasco, grande allenatore di pallavolo e grande educatore, potrebeb far molto in Sardegna. Ho già segnalato la sua magistrale lezione sugli schiacciatori che devono sapere schiacciare anche le palle alzate male. La ripropongo per analizzare alcune reazioni al mio post sull’utilizzo del contratto Volkswagen 2006 in Sardegna.
In primo luogo, in Sardegna si discute di politiche di sviluppo non a chilo ma a tonnellata. La precisione non esiste. Tradurre quell’accordo solo nei termini di un costo per il lavoratore e non nei termini della costruzione di un vantaggio, del mantenimento del sistema produttivo e del alvoro, è, per l’appunto, parlare di politica a tonnellata. Dove mai si è vista, in Sardegna, la possibilità di concorrere con le ore lavorate a capitalizzare l’impresa e a godere dei suoi utili attraverso il 10% dell’utile netto? Dove mai si sono vistipremi annuali sopra il migliaio di euro? Prendiamo ad esempio il calzificio Queen di Macomer. Io mi sto rompendo al testa per

Politica

Due note sulla scuola

Posted on 5 Marzo 20145 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Due note sulla scuola
Due note sulla scuola

di Silvia Galleri
Per la scuola sarda i numeri non giocano dalla nostra. Il calo demografico continua a incombere ovunque, soprattutto nei paesi più piccoli. Quindi le leggi dei tagli, fatte solo per risparmiare e non certo per incrementare la qualità, calate dall’alto, senza interpellare la scuola vera, non possono omologare tutta l’Italia. E tantomeno un territorio particolare come quello sardo. Da queste conseguono mille altri malanni.
Una fra tutte, la legge Gelmini, che ha distrutto parecchio, in particolare falciando con la sua mannaia gli istituti tecnici e professionali, col taglio delle ore di laboratorio, che dovrebbero caratterizzare questo tipo di scuole.

Cultura, Politica

Il fascino del silenzio

Posted on 3 Marzo 20143 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Il fascino del silenzio

di Paolo Maninchedda
Non mi vergogno di passare una fase in cui non ho molta voglia di parlare.
Mi piace il silenzio.

Editoriale

I governi e la realtà

Posted on 3 Marzo 20143 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su I governi e la realtà

di Paolo Maninchedda
C’è una cultura di governo astratta e una cultura di governo efficace.
La prima è la cultura dei consulenti, cioè di quelle persone che per mestiere si specializzano nella descrizione dei processi e nell’indicazione delle soluzioni in astratto praticabili e auspicabili.
Le nostre scuole e le nostre uiversità insegnano questa cultura. Nelle facoltà umanistiche, gli studi storici sono frequentemente viziati da quell’abuso di ragione che porta gli storici a fare i profeti del passato, cioè a rappresentare la realtà come se nel momento in cui i fatti sono avvenuti, fosse realmente possibile prevederne l’evoluzione. Così pure, gli studi di diritto pubblico vengono sviluppati in una sorta di camera sterile rispetto al conflitto politico e ciò porta il giurista a considerare il diritto come una scienza autonoma che, purtroppo, ogni tanto insidiata dal conflitto degli interessi.

Politica

Meno pigrizia più coraggio

Posted on 2 Marzo 20142 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Meno pigrizia più coraggio

di Pina Garippa

Ad avere figli adolescenti non si rischia solo l’esaurimento ma si impara anche tanto.
In questo periodo con mio figlio si studia l’illuminismo. In particolare mi colpisce questo concetto interessante di Kant, che avevo dimenticato: “Gli uomini pur essendo stati creati liberi di emanciparsi (naturaliter maiorennes) si accontentano molto volentieri di rimanere “minorenni” per tutta la vita. Questa condizione è dovuta o a comoda pigrizia o al non avere il coraggio di cercare la verità”.
Gli illuministi pensavano che la ricerca della verità consistesse nel servirsi bene del proprio intelletto. A guardarci intorno e a leggere i giornali, in verità, qualche dubbio ogni tanto mi viene su quanto l’uomo sia in grado, se lo possiede, di usare bene l’intelletto.

Politica

Lavorare di più, lavorare tutti.
O abbiamo coraggio o Ottana, Tossilo, Porto Torres ecc. chiudono

Posted on 1 Marzo 20141 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Lavorare di più, lavorare tutti.
O abbiamo coraggio o Ottana, Tossilo, Porto Torres ecc. chiudono

di Paolo Maninchedda
Sono stati diffusi i dati sulla disoccupazione in Sardegna. In totale i disoccupati sono 117.000, per un tasso di disoccupazione pari al 17,5%. Un dato disaggregato svela che un giovane su due è disoccupato.
Dinanzi a questi dati si possono prendere due strade: quella degli interventi correttivi (che porterebbe qualcuno a usare toni trionfalistici sui giornali se magari si riuscisse a diminuire il tasso di disoccupazione di uno 0,7% o addirittura di un punto) o quella degli interventi coraggiosi e strutturali.
Io sono per questi ultimi, solo che per realizzarli ci vuole molto coraggio e bisogna percorrere strade completamente nuove per le imprese e per i sindacati.
Un esempio? Un esempio.
Nel 2006 la Volkswagen era drammaticamente in crisi. I sindacati, guidati da Bernd Osterloh firmarono un accordo storico. Allora gli operai tedeschi lavoravano 4 giorni

Politica

Together is better.
Are you sure?

Posted on 28 Febbraio 201428 Febbraio 2014 By CG 1 commento su Together is better.
Are you sure?

“Together is better”. Come rappresentante del governo di Sua Maestà in visita in Sardegna, l’ambasciatore britannico Christopher Prentice non poteva non sottolineare che “insieme è meglio”. Il riferimento è il referendum con il quale il 18 settembre gli scozzesi decideranno se staccarsi dall’United Kingdom per diventare indipendenti. “Sono sicuro che sarebbe molto meglio per tutti…

Continua a leggere “Together is better.
Are you sure?”
»

Stato sardo

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 291 292 293 … 311 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Silvana su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • walter su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • Antonio su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Medardo di Terralba su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Antonio su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Chicco Tirotto su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Benedetto Sechi su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Alessandro su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Mike su Bilancio e incendi
  • Pierpaolo su Bilancio e incendi
  • Antonio su Bilancio e incendi
  • Marco Casu su Bilancio e incendi
  • Ginick su Bilancio e incendi
  • A su Bilancio e incendi
  • Paolo1 su Bilancio e incendi

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme