Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form
Abbanoa: il (folle) disegno occulto Abbanoa
Spopolamento: e se non fosse così? Economia
Una legnata per i pensionati di Solinas Giunta Solinas
Vi sta bene, vescovi cinquetasche Consiglio regionale
Abbanoa: il buco di 225 milioni programmato e segreto Abbanoa

Olbia cerca correi e la Giunta non è tra questi

Posted on 23 Agosto 201423 Agosto 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Olbia cerca correi e la Giunta non è tra questi
Olbia cerca correi e la Giunta non è tra questi

di Paolo Maninchedda
Avantieri ho risposto ufficialmente alla mail inviatami dal sindaco di Olbia, spiegando che:
1) le leggi individuano chiaramente le responsabilità rispetto agli interventi urbanistici comunali e rispetto alla vigilanza e manutenzioni del sistema idrografico dei Comuni. Queste responsabilità non sono della Giunta regionale e sono del Comune …

Politica

Mentre in Sardegna twittano a Roma fanno

Posted on 20 Agosto 201412 Marzo 2015 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Mentre in Sardegna twittano a Roma fanno

di Paolo Maninchedda
“Fangàla” o, se si vuole “fan gala”, con alcune varianti verso il superlativo che più o meno recitano “strafangala”. L’espressione fu coniata da Paolo Panelli in uno sketch della tv italiana in bianco e nero e poi mirabilmente ripreso da Bracardi con il mitico Malik Maluk. Ieri dopo aver letto un twit scortese e sleale di chi fraintende la buona educazione e la linearità dei comportamenti istituzionali con la dabbenaggine, ho pensato bene di non adirarmi, mi son versato un bicchiere di Sincaru delle cantine Surrau, ho allungato le gambe, ho alzato il bicchiere e mi son concesso Malik Maluk, dedicandolo cun gaudio magno a chi sapete voi.

Politica

Non frequento porcili

Posted on 19 Agosto 201419 Agosto 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Non frequento porcili

di Paolo Maninchedda
Oggi ho letto il resoconto della stampa sull’incontro dei sindaci a Poltu Quatu rispetto ai lavori per la ricostruzione di Olbia e del territorio dopo l’alluvione del novembre 2013. Ne chiederò gli atti, se esistono, per tutelare la Giunta regionale in tutte le sedi opportune.
Leggo di parlamentari italiani indignati con la Regione, ma ricordo l’impegno disatteso dal Governo di nettizzare, sia per la Regione che per i Comuni, gli interventi per la ricostruzione dal Patto di stabilità. Ricordo ancora che la finanziaria 2014 (approvata nel dicembre 2013) ha come unico elemento sostanziale da parte del governo i 50 milioni anticipati (e, secondo la lettera della legge, da recuperare sui fondi della Regione sarda) dall’Anas, secondo un impegno, preso e mantenuto dal ministro Lupi, per la viabilità.

Politica

Violenza sulle donne. Smettere si può

Posted on 3 Agosto 20143 Agosto 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Violenza sulle donne. Smettere si può
Violenza sulle donne. Smettere si può

di Elena Mascia

L’ultima violenta aggressione avvenuta nei confronti della futura ex compagna risale a poche ore fa, in un quartiere di Sassari: la reazione di un marito, agente della polizia penitenziaria, all’azione della moglie nel tentativo di lasciarlo. Un altro caso che si aggiunge al già preoccupante dato in triste crescita: circa centoventi le denunce nel primo semestre del 2014 in Sardegna, escalation che merita un approfondimento non solo politico, ma anche sociale e di costume.

Politica

Per imparare a pensare e non solo a ripetere. Un nuovo paradigma per la cultura del lavoro.
Quanti sono i “né-né” in Sardegna?

Posted on 1 Agosto 20142 Agosto 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Per imparare a pensare e non solo a ripetere. Un nuovo paradigma per la cultura del lavoro.
Quanti sono i “né-né” in Sardegna?

di Silvano Tagliagambe (così si capisce cosa si perde a non frequentarlo quotidianamente)
Una teoria non si aggiusta, si cambia
Vi è un accordo ormai consolidato tra i filosofi della scienza sul fatto che, quando una teoria può render conto di dati recalcitranti, cioè che non si accordano con i suoi schemi esplicativi e con le sue descrizioni e previsioni, solo mediante l’aggiunta ad hoc (vale a dire senza adeguate motivazioni)

Politica

Fare lavoro e impresa

Posted on 31 Luglio 201431 Luglio 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su Fare lavoro e impresa
Fare lavoro e impresa

Poco fa a Ottana  ho detto che bisogna applicare il modello dell’accordo col Qatar alle imprese significative della Sardegna. Occorre sedersi con 3A, As Do Mar, Cellino, cooperative e industriali del formaggio, imprese energetiche e quant’altro e garantire loro accordi di programma di alto livello che generino lavoro e impresa.

Politica

Le cose che non si dicono

Posted on 31 Luglio 201431 Luglio 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su Le cose che non si dicono

di Paolo Maninchedda
Alla Camera dei Deputati stanno ripulendo il Decreto Legge competitività perché pieno di pasticci. Tra questi, però, salterà la deroga al tetto degli stipendi dei manger pubblici del settore energia. Salterà anche quel grandissimo imbroglio che era rappresentato dalle norme spalmaincentivi sul fotovoltaico. Mentre accade tutto questo, che dimostra che anche nel disastro della fracica Italia ci sono sempre fraciconi che cercano di ritagliarsi il privilegio di non condividere la crisi, la Corte dei Conti ha pubblicato tre volumi di indagini che vanno studiati con calma.

Politica

Fare casino non è fare politica

Posted on 30 Luglio 201430 Luglio 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Fare casino non è fare politica

di Paolo Maninchedda
Mentre ieri si scatenava la bagarre in Consiglio regionale, io presiedevo il Comitato del Bacino Idrografico. Poi ho letto le agenzie, i resoconti e oggi i giornali. Mi sono cadute le braccia. Per fare bene politica oggi, bisogna studiare, avere pazienza, capire, leggere sentenze, giudizi di parificazione, leggi, giornali, dossier.
Questa fatica, ben remunerata, è indispensabile per cercare una soluzione al problema principale della Sardegna: non stiamo producendo la ricchezza che ci serve e stiamo consumando i pochi risparmi che abbiamo.
Io sono sicuro che possiamo farcela senza chiedere l’aiuto speciale di nessuno, ma semplicemente lavorando bene di nostro. Dobbiamo abbandonare la filiera della questua: il cittadino va dal sindaco a reclamare, il sindaco reclama con la Regione aiutato dai consiglieri regionali, la Giunta reclama con il Governo aiutata dai parlamentari.

Politica

Grandissima fregatura energetica per la Sardegna

Posted on 25 Luglio 201426 Luglio 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Grandissima fregatura energetica per la Sardegna

di Paolo Maninchedda
Nelle aule rarefatte, ovattate e incravattate del Senato della Repubblica Italiana, prosegue l’intensa, secolare e mai sopita attività di programmatica fregatura della Sardegna. Perché la Sardegna viene fregata? Perché evidentemente è facile fregarla. Perché è facile fregarla? Perché dai tempi di Biancaneve, gli orfani, pur di avere una mamma, amano le matrigne anche se sono stronze. Diventare grandi no? No, la mamma è sempre la mamma, tanto più quando è stronzissima.
L’ultimo episodio di questa umiliante storia è l’approvazione in Commissione di un emendamento al cosiddetto Decreto Spalmaincentivi

Politica

Il Governo Renzi blocca 500 milioni di investimenti in Sardegna

Posted on 18 Luglio 201418 Luglio 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Il Governo Renzi blocca 500 milioni di investimenti in Sardegna

di Paolo Maninchedda
Ho chiamato diversi parlamentari per spiegare loro che la scelta del Governo Renzi di non consentire alla Sardegna di programmare e bandire nel 2014 le opere che verranno aggiudicate nel 2015 comporterà la perdita di 500 milioni di euro di finanziamenti per la Sardegna e, soprattutto, non consentirà la realizzazione delle opere.

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 282 283 284 … 313 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • PIRAS ANTONIA su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mike su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mario Pudhu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Fabio Fois su Spopolamento: e se non fosse così?
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • roberto giorgini su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Edy su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Giuseppe su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato Orrù su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy