Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form
Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna Giustizia
Abbanoa: il (folle) disegno occulto Abbanoa
Spopolamento: e se non fosse così? Economia
Una legnata per i pensionati di Solinas Giunta Solinas
Vi sta bene, vescovi cinquetasche Consiglio regionale

Richiesta di archiviazione e legittime inquietudini

Posted on 10 Giugno 201510 Giugno 2015 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Richiesta di archiviazione e legittime inquietudini

di Paolo Maninchedda
Ieri il PM ha chiesto l’archiviazione del procedimento penale a mio carico, avviato il 30 aprile con un avviso di garanzia.
Ci sarebbe di che essere contenti.
Invece io sono, per dirla in inglese, ‘cancarato’, perché se da un lato ho avuto la conferma di aver avuto a che fare con un magistrato onesto di cui ho grande stima, dall’altro non ho alcuna risposta rispetto al ‘come’ e al ‘perché’ io sono stato messo sotto accusa.
Si è detto che è stato un errore.

Politica

Fregature italiche all’incasso: adesso gli agricoltori devono pagare

Posted on 8 Giugno 20158 Giugno 2015 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Fregature italiche all’incasso: adesso gli agricoltori devono pagare

di Mario Uras
Non so se i lettori ricordino un mio precedente intervento. Ad ogni buon conto, eccolo qua. Era il 25 maggio 2014. In quell’articolo avvertivo che l’Agea stava procedendo a riclassificare i terreni agricoli e che questo processo avrebbe inciso negativamente sulle domande per i contributi UE.
Più nel dettaglio, avvertivo che “prima, per esempio, un terreno classificato con Codice Pascolamento 650 ( Bosco ) poteva essere riconosciuto come pascolabile nel sottobosco. Oggi questo non è più permesso in base

Politica

Il nuovo presidente dell’Anas parla della Carlo Felice e di altro…
Questo è uno da tenere d’occhio

Posted on 7 Giugno 20157 Giugno 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su Il nuovo presidente dell’Anas parla della Carlo Felice e di altro…
Questo è uno da tenere d’occhio

di Paolo Maninchedda
Prima intervista pubblica del neo-presidente dell’Anas, Armani, ovviamente concessa all’unico giornale che si rispetti nella disastrata e ipocrita Repubblica Italiana: il Sole 24 ore (che però sta vedendo diminuire l’esattezza delle notizie a favore dell’incremento dei lettori…). Ed è una prima intervista molto interessante.
Intanto, e finalmente, Armani dice che l’Anas investirà in manutenzioni straordinarie e cita espressamente la Carlo Felice (che bisognerebbe intitolare non al retrogrado sovrano sabaudo ma, che so io, a Mariano IV, ma noi sardi sottovalutiamo i simboli…). L’intenzione ci era stata anticipata dal ministro Delrio e viene dunque confermata.

Politica

Acqua gratis per gli agricoltori

Posted on 6 Giugno 20156 Giugno 2015 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Acqua gratis per gli agricoltori

di Paolo Maninchedda
Oggi L’Unione mi dà litigante con Muledda.
Ho deciso due anni fa di non litigare con Gesuino qualsiasi cosa dica o faccia. Per cui, nessun litigio.
Venerdì ho ripetuto a Solarusssa ciò che ho detto anche ieri a Bosa: l’acqua in Sardegna deve poter arrivare gratuita agli agricoltori, a patto che la si usi in modo moderno e ecosostenibile, si aumenti la superficie coltivata e si riduca il deficit commerciale sui foraggi.
È un pezzo del ragionamento complessivo sull’agricoltura che è in campo da mesi.
Ovviamente ognuno deve fare la sua parte.
Io ho fatto la mia. Il 22 maggio 2015 è stata approvata la legge regionale n.13/2015 che libera 42 milioni di euro e li orienta per la soluzione del contenzioso tra i Comuni e Abbanoa sulle acque meteoriche.

Politica

L’insostenibile lentezza

Posted on 5 Giugno 20155 Giugno 2015 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Sto facendo di conto per misurare il tempo che mediamente passa tra una decisione di Giunta e la sua attuazione, tra un accordo sindacale e la sua attuazione, tra la decisione per un’opera e la sua attuazione. Il caso di ieri è stato l’apertura della SS 128, un caso scandaloso nel quale un intreccio incredibile di competenze, tempi giurassici per rilasciare un’autorizzazione da parte della Soprintendenza archeologica (uno dei tanti colli di bottiglia che la Repubblica italiana regala alla Sardegna), procedure incredibili per l’affidamento di un lavoro che banalmente consiste nella collocazione dei guard rail, tutto questo concorre a tenere un’opera pressoché conclusa, interdetta al traffico. Hai voglia di aver convinto Anas a prenderla in carico; hai voglia di aver collaborato con la provincia per sbloccare la situzaione. Quale è il tempo dell’attuazione? Ci sono i tempi di legge, che, più o meno, variano dai 90 ai 180 giorni. Poi c’è l’educazione al senso del dovere.

Politica

E tanto primo o poi facciamo lo Stato

Posted on 3 Giugno 20153 Giugno 2015 By Paolo Maninchedda 2 commenti su E tanto primo o poi facciamo lo Stato

di Paolo Maninchedda
Abbiamo partecipato alle elezioni. Nei paesi abbiamo eletto sindaci e consiglieri, alcuni in maggioranza, altri all’opposizione. Nel Marghine abbiamo una bse ormai molto consistente. In Planargia e in Barbagia siamo ormai radicati e, dopo questa tornata, lo siamo anche nel Logudoro e nel Sulcis. L’Oristanese ha ormai una struttura capillare.
Non abbiamo avuto paura di presentarci in tutte le grandi città dove dovevameo farlo. Siamo rimasti fuori a Quartu per esplicita volontà del candidato sindaco, che ha scelto unilateralmente di aprire con noi una dialettica che intendiamo mantenere viva. intanto, a Quartu abbiamo un grupo forte e vivace. Lavoriamo.

Politica

L’informazione con un giorno in meno

Posted on 30 Maggio 201530 Maggio 2015 By Paolo Maninchedda 3 commenti su L’informazione con un giorno in meno

di Paolo Maninchedda
Rimetto a posto la cronaca della visita di Renzi. È necessario dopo la cronaca che ne ha fatto la Rai (Pigliaru scomparso).
Prima della visita, gli uffici della presidenza hanno recapitato al Presidente del Cosniglio il dossier Sardegna.
Renzi, dopo averlo letto, fa tre cose: 1) accetta il perimetro dei problemi; 2) indica Delrio come plenipotenziario; 3) fissa la data conclusiva dell’iter dei provvedimenti per la Sardegna per settembre.

Politica

Cose fatte battono balle spaziali 4 a 0

Posted on 28 Maggio 201528 Maggio 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su Cose fatte battono balle spaziali 4 a 0

di Paolo Maninchedda
Mentre una bugia fa il giro del mondo, la verità si sta ancora allacciando le scarpe. Non mi ricordo chi l’ha detto, ma qualcuno l’ha detto.
Ricordate la grande balla dei giorni scorsi, secondo la quale le banche non si fiderebbero della Regione e pertanto avrebbero disertato il bando per le infrastrutture? Grandi titoli, ovviamente sul nulla, perché era ed è ben chiaro che se la legge impone di contrarre mutui alle condizioni poste dalla Cassa Depositi e Prestiti, il mutuo verrà erogato dalla Casa Depositi e Prestiti.
Il mutuo è stato deliberato ieri dalla Cassa Depositi e Prestiti. I titoli dei giornali, però, si sono rimpiccioliti rispetto a quelli dedicati alla balla di cui sopra.

Politica

La malattia dell’altrove

Posted on 27 Maggio 201527 Maggio 2015 By Paolo Maninchedda 6 commenti su La malattia dell’altrove

di Paolo Maninchedda
Ieri in Giunta abbiamo nominato gli ennesimi commissari nei Comuni della Sardegna privi di Consiglio comunale e di Sindaci.
L’Assessore agli Enti Locali ha comunicato che ormai è elevatissimo il numero dei Comuni retti da un Commissario, o dove è stata presentata una sola lista o dove non è stata presentata alcuna lista.
Sebbene la malattia sembri dei piccoli centri, in realtà è diffusa a tutta la società sarda, si chiama sfiducia nella democrazia rappresentativa.
Nessuno crede più che eleggere una minoranza per governare la maggioranza (perché in questo consistono le elezioni: diecimila persone ne eleggono poco meno di venti) sia un’attività utile.

Politica

Per che cosa si fa politica?

Posted on 25 Maggio 201525 Maggio 2015 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Per che cosa si fa politica?

di Paolo Maninchedda
In molti mi hanno rimproverato un rallentamento dell’impegno politico a vantaggio del ruolo amministrativo che sto svolgendo in qualità di assessore ai Lavori Pubblici.
Nella realtà non si tratta del mio impegno, ma del contesto in cui si svolge.
La gente sta percependo un terribile vuoto nella politica italiana e in quella sarda. Non identifica la direzione dell’azione politica ed è disorientata.
Per che cosa fare sacrifici? Per che cosa tenere duro? Per che cosa sostenere gli studi dei figli?

Politica

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 269 270 271 … 313 Successivi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Puggioni Pietrina su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Stefano Locci su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Franco su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Lorenzo su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Paolo Maninchedda su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Ginick su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • A su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Mario Pudhu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy