Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Legge omnibus e grandi manovre sul Mater Olbia

Posted on 22 Novembre 202123 Novembre 2021 By Paolo Maninchedda 9 commenti su Legge omnibus e grandi manovre sul Mater Olbia

Leggete l’art.6, commi 14 e 15 della Legge Schifo omnibus.
Prima di spiegare la norma, sento il dovere di una pubblica lode.
Bisogna riconoscere eleganza all’estensore di questi commi; il suo abuso charmant dell’italiano giuridico in modo da non far capire a nessuno di che cosa si tratta. Turlupinare con garbo retorico è una vocazione prima che un’arte e qui si è di fronte a un leguleio mettìnculo sociale di alto rango.
Come si può leggere, si tratta di questo: nel 2019 la Regione Sardegna ha stanziato per il Mater 52 milioni e rotti per l’acquisto di prestazioni sanitarie. Bisogna ricordarsi bene l’oggetto: l’acquisto delle prestazioni sanitarie. Evidentemente ci sono delle economie, cioè dei soldi non spesi per l’acquisto di prestazioni sanitarie, cioè il Mater non ha svolto prestazioni sanitarie fino alla concorrenza di 52 milioni e rotti.
Cosa si inventa il leguleio sodomitico? Poiché lo Stato, con la legge 6/2021 ha imposto alla Regione Sardegna di pagare al Mater i costi del funzionamento al netto dei ricavi incassati, la Regione dispone di usare le economie per le prestazioni sanitarie del Mater, per pagare le bollette dell’acqua, della luce, gli stipendi e i mutui del Mater. Ragione avrebbe voluto che la Regione o recuperasse i soldi non utilizzati dal Mater o, come ha spesso ha fatto in passato, li distribuisse come budget ulteriore tra gli altri privati accreditati, in modo da avvantaggiare chi fornisce prestazioni sanitarie autorizzate e con gradimento degli utenti e da stimolare i pigri a non trasformare i tetti autorizzati in rendite.
Invece, per il Mater, il non speso in prestazioni sanitarie è divenuto contributo di funzionamento a copertura dei costi. Sotto il profilo finanziario la Regione ha risparmiato qualcosa come 20 milioni di euro; sotto il profilo etico e politico, siamo di fronte a una colossale mancia, che fa il paio con ormai il costume della Regione di divenire partner dei ricchi (Mater, Cagliari, Dinamo ecc. ecc.) sprecando i soldi di tutti.

Ma, non sfugga a nessuno che la norma, e qui il leguleio è stato abilissimo, ha messo l’erogazione della mancia nelle mani dell’Ats ed è proprio sull’erogazione che si sta giocando un’importantissima partita che voci ufficiose non esitano a definire brigantesca. L’amministratore del Mater, Bellantone, durante l’inaugurazione del reparto di Radioterapia, ha usato l’aggettivo “perfide” all’indirizzo di persone che starebbero ostacolando il percorso dell’ospedale. Difficile dare un volto, a meno che non si disponga, come nel nostro caso, di una talpa che partecipa a spuntini in Gallura e assiste a riunioni riservate. Ovviamente non posso usare i nomi delle persone reali, diversamente la mia talpa verrebbe passata per le armi. Ecco dunque i protagonisti.

In primo luogo sta l’Omino Qatariota, un automa senza attività cardiaca che punta solo a garantire i flussi finanziari sul Mater. Grande affabilità, ottimo sistema di relazioni, occhio e cervello prensili, sensibilità cutanea ai cambi di potere, grande attrazione per il bilancio della Regione Sardegna.

In secondo luogo sta il Gemelli, l’università fortemente voluta dalla precedente Giunta come garanzia di eccellenza dopo l’addio del Bambin Gesù. Il Gemelli sta all’Omino Qatariota come una dermatite atopica a una pelle vulcanica. Ma il Gemelli non sta bene neanche con i rapporti in Sardegna e infatti ha scelto come direttore Franco Meloni, l’unico di cui faccio il nome perché lo posso fare a testa alta, che avrà anche il difetto di essere esponente non banale del partito dei Rastrellatori, ma è un ottimo manager sanitario che non guarda in faccia nessuno e fa gli interessi delle aziende per cui lavora. Meloni a Olbia non si è piegato ai clan del Nord, gruppi politici aggressivi e radicati, tutti variamente discendenti dalla sinistra di Base democristiana (per chi non sa cosa fosse, pazienza, non ho tempo per spiegarlo). Meloni e il Gemelli sono diventati un ostacolo per i Clan del Nord.

Recentemente è entrato in gioco un nuovo protagonista, un mezzosangue italo arabo di cui si conosce solo il patronimico: Bal Dhoria. Questo grand commis del desco sardo-arabo-italico avrebbe grande influenza in Regione e avrebbe al seguito niente po’ po’ di meno che una università sarda. Obiettivo dichiarato di Bal Dhoria sarebbe mandare via il Gemelli, sostituire Meloni e far entrare al posto del Gemelli l’Università sarda. Il disegno ha delle criticità formali, ma con la giusta volontà istituzionale è realizzabile.

Adesso entrano in gioco i venti milioni di residui che l’Ats dovrebbe riconoscere al Mater come copertura dei costi di funzionamento. Se l’Omino Qatariota sentirà solo l’odore di un po’ di resistenza nell’erogazione, metterà alla porta il Gemelli e il fu ospedale di eccellenza diventerà l’ospedale accademico dei Clan del Nord.
Ho scritto in forma leggermente velata a tutela della talpa, ma è tutto vero.

Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Legge schifo: milioni in regalo al Cagliari e alla Dinamo
Next Post: Per incominciare (programma in fieri)

Comments (9) on “Legge omnibus e grandi manovre sul Mater Olbia”

  1. Pie ha detto:
    23 Novembre 2021 alle 10:13

    Il mater doveva essere una struttura ospedaliera a supporto della sanità pubblica, dove essa era carente per mancanza o sottodimensionamento dei posti letto. Doveva essere una eccellenza e un luogo deputato alla ricerca. L’impressione é che sia più uno specchietto per le allodole!
    Dopo oltre due anni di abbrivio, sta sovrapponendosi agli ospedali del territorio, che a loro volta stanno subendo una contrazione di personale medico e paramedico, giorno per giorno nel silenzio assordante dei politici del territorio.

  2. M ha detto:
    23 Novembre 2021 alle 08:50

    Ho aspettato a rispondere perché mi dovevo chiarire perché ho trovato così urticante il testo. Caro prof. trattasi di linguaggio. È il linguaggio prevalente oggi che allontana dalla risoluzione delle cose. Susciterà risposte irose, in cui attribuiranno a Lei le stesse spiacevoli procedure. Il male sarà visto ovunque anche dove non c’ è con il bel risultato che tutti saremo amareggiati e delusi e, soprattutto, poco politici. Ora quello che Lei segnala, le leggi sartoriali, adattate a persone istituzioni gruppi, sono un fatto politico. La denuncia deve essere non in sede giudiziaria, ma politica, nuda, essenziale, pulita. Se si vuole il consenso.

  3. Angelo Altea ha detto:
    23 Novembre 2021 alle 07:45

    La partita sulla sanità sarda è piuttosto complicata e non c’è forza politica fra quelle rappresentate in Consiglio regionale che si possa dire indenne da responsabilità anche gravi. Questo spiega perché per leggere analisi puntuali come questa bisogna cercare sul web. I due quotidiani sardi e le emittenti radiotelevisive maggiori fanno finta di ignorare la questione. Una vicenda che fa il paio con la drammatica situazione dei lavoratori Air Italy, affidati da un giorno all’altro alla carità pubblica (leggi cassa integrazione) con ridicoli rimpalli di responsabilità fra Stato e Regione.

  4. medardo di terralba ha detto:
    22 Novembre 2021 alle 15:12

    L’estensore materiale sembra lo stesso che legifera circa i compensi degli enti. Sfido chiunque a capire quanto c…o prendono i vari presidenti e consiglieri di amministrazione dei carrozzoni regionali

  5. Filippo Neri ha detto:
    22 Novembre 2021 alle 12:00

    Gli uomini, nell’ordine citati da prof. Maninchedda: uomini, mezzi uomini e quacquaraqua’.
    Nello specifico c’è un banale e ragionevole motivo al comportamento degli uomini con turbante: affari.
    I mezzi uomini per tutta la vita hanno oscillato tra potere universitario, catto-massonico e gli immancabili affari di famiglia.
    Ma per i quacquaraqua’ nostrani trattasi di puro delirio di potere che si sublima in cene pantagrueliche con i sodali mirante ad assicurare un futuro a sé ed agli amici, fra una esibizione canora e l’altra (niente di nuovo: Berlusconi docet). Detto questo, ci chiediamo dove siano e cosa facciano i preposti, ahimè da noi, in quel di Cagliari. Denunce perlomeno morali, ma anche politiche se non giudiziarie non se ne vedono. Non solo per il Mater. Non sarà che in Sardegna abbiamo inventato una nuova forma di compromesso storico sui generis, oggi noi e voi zitti, domani voi e noi zitti?
    Professore grazie per quel che fa.

  6. Alfio Uda ha detto:
    22 Novembre 2021 alle 09:34

    E la Corte dei conti che fa, dorme?

  7. Paolo Maninchedda ha detto:
    22 Novembre 2021 alle 09:29

    M, che cosa c’è di penalmente rilevante da denunciare? Nulla. Non tutto ciò che è permesso è giusto. La strada è quella della denuncia politica e della vigilanza civile, cosa che, nei limiti dati, cerco di fare.

  8. Laura Pisano ha detto:
    22 Novembre 2021 alle 08:56

    Lo schifo proprio.

  9. M ha detto:
    22 Novembre 2021 alle 06:54

    Io pongo una sola domanda. Se si ha la certezza, perché non denunciare? Voglio dire, seguendo le procedure solite. In questo modo si concorre solo alla grande nebbia che ci avvolge. Un sospetto che avvolge tutti, anche persone la cui vita non ha conosciuto compromessi, e che hanno accettato in nome dell’ onestà di restare persone comuni, senza carriere scintillanti. Un sospetto e un disgusto che ha tolto fiducia al sistema, ogni speranza di rigenerazione. Uso l’anonimato, non accuso nessuno, rappresento tutti coloro che non vengono ascoltati e hanno rinunciato a parlare.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme